Il gusto di Modena per le cose belle, che aiutano a vivere meglio e quindi il gusto per i prodotti di qualità, la buona tavola, la buona musica e il belcanto. Da quest’anno il gusto di Modena è anche una manifestazione che combina le massime espressioni dell’enogastronomia locale ad un’altra nostra eccellenza, la musica lirica, che esce dai teatri per farsi ascolto e patrimonio collettivo. In programma numerosi eventi sia a Modena che nel territorio provinciale. Alle diverse offerte enogastronomiche Il Gusto di Modena affianca sia a Modena, sia nel territorio provinciale, una rassegna Modena Melo’, curata dall’Istituto Superiore di Studi Musicali Orazio Vecchi di Modena che, con la partecipazione di Raina Kabaivanska, di Leone Magiera, dei loro allievi del Biennio Sperimentale di Canto e di alcuni famosi ospiti, presenta concerti lirici di altissima qualità in spazi particolarmente belli, artistici e suggestivi.
Dopo i primi appuntamenti il 30 settembre e 1 ottobre 2006 a Lama Mocogno con protagonista il Parmigiano Reggiano, il 6 – 7- 8 ottobre 2006 a Spilamberto con vetrine, motori e balsamici sapori, 8 ottobre 2006 a Castelfranco Emilia con la Festa d’autunno a base di Tortellino Il gusto di Modena propone una due giorni nel Centro storico di Modena sabato 21 e domenica 22 ottobre 2006.
Piazza Grande, Piazza Matteotti, Piazza Mazzini, Piazza Pomposa sono i luoghi dove vengono presentati i prodotti tipici modenesi, in primo luogo le nostre eccellenze , Aceto Balsamico Tradizionale, Aceto Balsamico, Parmigiano Reggiano, Lambrusco e Prosciutto, a cura dei Consorzi di Produzione e della Consorteria ABTM, accompagnati dagli altri prodotti a forte tipicità del Marchio Tradizioni e Sapori della Camera di Commercio, Patata di Montese, Nocino di Modena, Tortellini, Mirtillo nero dell’Appennino Modenese, Amaretti, Marrone di Zocca e Marrone del Frignano, Crescentina, Sassolino, e il Tartufo della Valli Dolo e Dragone. Per apprezzare e comprendere il meglio della nostra tradizione enogastronomica, Piazza Grande propone assaggi, degustazioni guidate, convegni ed esibizioni di grandi Chef.
Sempre sabato 21 ottobre Il gusto di Modena propone la Sagra del tartufo a Montefiorino che proseguirà fino al 1 novembre, appuntamento annuale che celebra il Tartufo delle Valli Dolo e Dragone, nella bella cornice autunnale della Rocca di Montefiorino, con un mercato del tartufo e dei prodotti tipici della zona. Negli stand si potranno degustare le specialità tipiche: ciacci, tigelle, gnocco fritto, polenta, torta di patate, castagnaccio, frittellozzi di castagne. Nei ristoranti locali, è possibile gustare squisiti menù a base di tartufo.
A Maserno di Montese dal 22 – 29 ottobre 2006 ospita la tradizionale Festa della Castagna.
Gli appuntamenti gastronomici di Il gusto di Modena si concluderanno il 26 novembre 2006 a San Prospero con Viva San Prospero. . . Festa dei sapori caratteristici , con dimostrazioni delle tradizionali abitudini contadine ( macellazione del maiale, produzione del formaggio Parmigiano Reggiano, ….) il tutto accompagnato da degustazioni di prodotti tipici del luogo quali la polenta con i fagioli (paparucc), frittelle, gnocco fritto, caldarroste e altro, insieme a momenti di bel canto e musica. Non mancheranno momenti d’incontro per la valorizzazione dei prodotti locali: l’Aceto Balsamico tradizionale di Modena, con il Palio fra i locali titolari di acetaie familiari private e il buon Lambrusco con degustazioni .