Il fabbisogno abitativo a Modena e ricerca di nuove soluzioni per il diritto alla casa

Il 18 luglio seminario per presentare le proposte del PTCP sull’edilizia residenziale e in vista di una conferenza provinciale sulla casa

Il processo di formazione del nuovo PTCP ha portato in primo piano il tema del diritto alla casa, che sta diventando sempre più una questione cruciale, che connota i diritti e le contraddizioni espresse dal territorio.Per la complessità dei problemi il tema dell’abitazione deve essere affrontato da una pluralità di versanti e decisivo sarà il contributo che tanti soggetti possono portare per avviare un proficuo lavoro per la realtà modenese.

Da questa esigenza di coinvolgimento e di partecipazione nasce il seminario che la Provincia organizza per venerdì 18 luglio presso la Sala del Consiglio Provinciale dal titolo “Il fabbisogno abitativo a Modena e ricerca di nuove soluzioni per il diritto alla casa” rivolto ad amministratori pubblici, rappresentanti delle associazioni di categorie e sindacali.

L’incontro si prefigge un triplice obiettivo:
da un lato, esso offre il confronto con le proposte contenute nel nuovo PTCP della Provincia, quale contributo al tema del diritto alla casa;
dall’altro, si propone di riflettere sulla quantità e sulla qualità dei dati disponibili, per raggiungere una valutazione del fabbisogno di case a Modena nei prossimi anni;
infine, l’incontro avvia la definizione di assi di riferimento, da costruire con tutti i soggetti interessati, per la predisposizione di una conferenza provinciale sui temi della casa, da realizzare entro la fine dell’anno. 

L’incontro presso la Sala del consiglio Provinciale di Modena, viale Martiri della Libertà 34, si apre alle ore 9.30 da Maurizio Maletti, Vicepresidente della Provincia e Assessore Politiche Urbanistiche e Qualità del Territorio.

Sono previsti i contributi: “Fabbisogno abitativo” a cura di Patrizia Benassi, Stefano Trota dell’Area Programmazione e Pianificazione Territoriale della Provincia di Modena; “Il PTCP e le proposte per la casa” di Roberto Farina di OIKOS ricerche e di Eriuccio Nora, Direttore Area Programmazione e Pianificazione Territoriale della Provincia di Modena; “L’esperienza del PEEP e L’ERS” di Daniele Sitta, Assessore Programmazione e Gestione del Territorio – Politiche Abitative Comune di Modena.

Intervengono Francesco Falcone, Segretario Provinciale CISL, Rino Scaglioni, Presidente ARCAB Regione Emilia Romagna e Francesca Sorricaro, Direttore BIOECOLAB.

Le conclusioni saranno di Gian Carlo Muzzarelli, Presidente della Commissione assembleare “Territorio, Ambiente, Mobilità” – Regione Emilia-Romagna.

 

Pubblicato: 16 Luglio 2008Ultima modifica: 15 Aprile 2020