Dal 16 maggio al 27 giugno il Fotomuseo Panini in via Giardini 160 a Modena ospita la mostra intitolata “I giochi mai visti“, un omaggio alla storia dei Giochi Olimpici dell’epoca moderna. Si tratta di un grande evento espositivo che ha l’obiettivo di diffondere lo spirito olimpico e i valori puri dello sport, principi come la comunione e la fratellanza, l’educazione alla tolleranza attraverso la conoscenza dell’altro, in memoria delle famose parole di De Coubertin “Fare sport con e non contro”: le Olimpiadi sono infatti un evento sportivo ma anche in grande misura socio-culturale, che mira ad unire tra loro le diverse culture e le generazioni.
L’iniziativa è organizzata dall’associazione Modena Cinque Cerchi con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, in collaborazione con il Museo Olimpico di Losanna ed il Coni (nazionale e comitato provinciale modenese), il patrocinio della Provincia e del Comune di Modena, della Regione Emilia-Romagna e degli Uffici Scolastici Regionale e Provinciale.
La mostra si articola su quattro tematiche: i record, i valori olimpici, le donne nello sport, documenti e oggetti di atleti olimpionici modenesi per nascita o adozione sportiva.
La storia delle Olimpiadi viene ripercorsa attraverso fotografie, ritagli di giornale, memorabilia, simboli, oggetti originali e allestimenti multimediali che ripropongono interviste e altro ancora. Vi sono i poster e i manifesti ufficiali, le torce dei tedofori, le medaglie olimpiche dalla prima edizione dei giochi moderni di fine XIX Secolo fino alla più recente di Pechino 2008. Tra gli oggetti simbolo è possibile ammirare le attrezzature utilizzate nel raggiungimento di alcuni famosi record olimpici, come l’asta di Sergey Bubka, le scarpette degli statunitensi Michael Johnson e Carl Lewis. Tra i materiali di appartenenza di olimpionici azzurri, vi è ad esempio il fioretto di Roma 1960 utilizzato da Edoardo Mangiarotti, l’atleta italiano che in assoluto ha vinto più medaglie nella storia dei Giochi.
Gran parte della collezione esposta proviene dal Museo Olimpico di Losanna, l’unico riconosciuto dal Cio (Comitato olimpico internazionale) e dove confluiscono i materiali appartenuti ai più grandi campioni della storia dello sport olimpico. Nella mostra del Fotomuseo Panini, oltre a 62 pezzi di proprietà del Museo di Losanna, sono esposti circa 150 pezzi provenienti dalla raccolta privata dei collezionisti del Coni, nonchè oggetti delle collezioni private di atleti olimpionici modenesi. Vi sono infine oltre 500 immagini di atleti olimpici, di cui alcune inedite, che vengono poi inserite anche in un volume pubblicato in occasione della mostra.
L’inaugurazione è prevista sabato 16 maggio alle 11, alla presenza di atleti del mondo olimpionico provenienti da tutt’Italia. Intervengono la campionessa di Ginnastica Ritmica Fabrizia D’Ottavio, vincitrice di numerose medaglie come l’oro ai Campionati Mondiali di Baku nel 2005 e l’argento ai Campionati Europei a Mosca, l’arciere padovano Marco Galiazzo, medaglia d’oro ad Atene 2004 e recente argento a Pechino 2008 nella competizione a squadre. Hanno garantito la loro presenza anche Franco Bertoli, Filippo Campioli, Andrea Covi, Luciano Gigliotti, Rodolfo Giovenzana, Andrea Parenti, Adriana Serra Zanetti, Natalia Valeva, Claudio Vandelli.
Per il suo forte contenuto educativo l’iniziativa mette in primo piano le visite guidate delle scuole: già 150 classi degli istituti di Modena e provincia si sono iscritte fino ad ora, con il coinvolgimento di oltre 3.000 studenti. Al termine della mostra viene stilata una classifica delle scuole in base al numero di partecipanti, alle prime cinque è riservato un premio in buoni per l’acquisto di materiale sportivo.
La mostra rimane aperta martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9.30 alle 12 e dalle 15 alle 17, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, chiusura settimanale il lunedì. L’ingresso è gratuito. La prenotazione è obbligatoria per gruppi e scuole.
Per informazioni:
Modena Cinque Cerchi
Tel. 059.225249
Prenotazione scuole: tel. 329.2158647
e-mail: info@modenacinquecerchi.net
Prenotazione gruppi: tel. 059.224418
e-mail: info@fotomuseo.it