I Concerti della Via Lattea

Quarta edizione della rassegna di musica classica all’interno dei caseifici dove si produce il Parmigiano Reggiano

Parte la quarta edizione de “I concerti della via lattea”, la rassegna di musica classica che si svolge all’interno dei caseifici delle tre province emiliane Modena, Reggio Emilia e Parma. Si fondono così due arti estremamente raffinate ed uniche nel loro genere: importanti musicisti classici si esibiscono all’interno dei magazzini di stagionatura dei caseifici dove si produce il Parmigiano-Reggiano, oggi come nove secoli fa, mescolando le note ai profumi e ai sapori del famoso formaggio emiliano e coniugando la cultura con l’economia del territorio.

La manifestazione è promossa dalle tre Province emiliane in collaborazione con Arci e l’agenzia Dietro le Quinte e si avvale anche del patrocinio della Regione Emilia-Romagna, delle Camere di Commercio di Reggio Emilia, Parma e Modena, e delle Comunità Montane dell’Appennino Reggiano, delle Valli del Taro e del Ceno, del Frignano, dell’Appennino Modena Est e Modena Ovest. Sono coinvolti diciannove caseifici in diciassette comuni: Serramazzoni (2), Modena (2), Neviano degli Arduini, Montese, Ramiseto, Bagnolo in Piano, Albareto, Castelnuovo ne’Monti, Correggio, Campagnola Emilia, Fanano, Palagano, Canossa, Fidenza, Soragna, Castelnuovo Rangone e Fontanellato.

Per quanto riguarda il territorio modenese sono otto i concerti previsti presso altrettanti caseifici sparsi tra montagna e pianura. Protagonisti sono sia strumentisti di fama internazionale e nazionale sia giovani talenti e docenti presentati dagli istituti musicali Orazio Vecchi di Modena e Tonelli di Carpi.
Il primo concerto in programma è quello previsto per domenica 18 giugno a Serramazzoni presso il caseificio Pelloni: Andrea Olivi ed Emanuele Segre eseguono brani per flauto e chitarra. Venerdì 23 giugno concerto al Caseificio Hombre a Corletto di Modena: i musicisti Giuffredi, Chicchiaretta, Bandini e Fagone eseguono brani per chitarra e contrabbasso. Venerdì 14 luglio a Fanano al caseificio Superchina di Canevare concerto per chitarra di Anna Mezzani. Sabato 22 luglio al Caseificio Savoniero e Susano quartetto di clarinetti con il Clarinet ensemble “Orazio Vecchi”. Sabato 29 luglio al Caseificio Nuova Martignana di Modena concerto per violino solo di Vincenzo Bolognese; il 10 agosto al caseificio Santa Rita in Barbona quartetto di fiati del teatro dell’Opera di Roma (flauto, clarinetto, oboe, corno fagotto); il 12 agosto al caseificio Dismano di Montese concerto per soprano, flauto e arpa con Tania Bussi, Francesca Gabriella, Carla They; il 27 agosto al caseificio cooperativo Castelnovese di Castelnuovo Rangone si esibisce il Duo Piazzola per violino e chitarra.

“I caseifici e le sale di stagionatura del Parmigiano Reggiano – commenta Graziano Poggioli, assessore provinciale all’Agricoltura e alimentazione – li conosciamo come luoghi di produzione del re dei formaggi, patrimonio gastronomico e culturale del nostro territorio, nutrimento buono, pulito e sano, adatto ai bambini come agli adulti, agli sportivi come agli astronauti e oggi si rivelano anche come eccellenti sale da concerto, con un’acustica che permette di apprezzare al meglio la musica. Agricoltori straordinari, maestri casari e musicisti – sottolinea Poggioli – ci aspettano numerosi per ascoltare, ammirare e assaggiare”.

Inizio dei concerti alle ore 21.
L’ingresso è gratuito.
Per informazioni: ARCI Reggio Emilia
tel. 0522 332336
www.arcire.it

Pubblicato: 15 Giugno 2006Ultima modifica: 16 Aprile 2020