La rassegna “I castelli delle fiabe” è in programma il 27 e 28 settembre e nel weekend successivo del 4 e 5 ottobre nei castelli storici del territorio modenese. Si tratta di una iniziativa culturale pensata per i bambini e per le loro famiglie, alla fantastica scoperta della storia, della vita e dei misteri dei castelli modenesi. Sono sette gli appuntamenti in calendario, con giochi, animazioni, letture, spettacoli teatrali, cacce al tesoro e percorsi particolari. I luoghi che ospitano la rassegna sono il Palazzo dei Pio di Carpi (sabato 27 settembre), i castelli di Montecuccolo di Pavullo (domenica 28), Sestola (sabato 4 ottobre), Formigine, Levizzano, Spezzano e Vignola (domenica 5 ottobre).
L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Modena, dai Comuni coinvolti e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Vignola.
Come spiega Beniamino Grandi, assessore provinciale alla Cultura, l’obiettivo della rassegna «è valorizzare i castelli del territorio modenese ognuno dei quali presenta vocazioni e caratteristiche specifiche che possono costituire un elemento di crescita sociale oltre che di attrazione culturale e turistica». Ogni spettacolo del programma è “site specific”, progettato ed adattato alla storia e alla struttura di ciascun castello.
Il primo appuntamento è in programma a Carpi sabato 27 settembre alle 16: si tratta di “Ribimbumbans”, uno spettacolo interattivo di danze mimate e balli di gruppo che ha per filo conduttore una storia fantastica legata alle vicende del Palazzo dei Pio.
Domenica 28 settembre alle 16, il Castello di Montecuccolo è invece il teatro di una caccia al tesoro tra le stanze del maniero accompagnata dalle voci di abitanti visibili e invisibili.
Sabato 4 ottobre alle 15 nella Rocca di Sestola si va alla ricerca della chiave magica del castello seguendo un percorso avventuroso (è necessaria la prenotazione).
Domenica 5 ottobre alle 15, alle 16.15 e alle 17.30 nel museo del Castello di Formigine sono previste tre narrazioni, per ragazzi dagli 8 ai 10 anni, con protagonisti draghi, castelli e cavalieri (anche qui è necessaria la prenotazione).
In contemporanea alle 16.30 presso il Castello di Levizzano c’è la lettura animata “Il Principe Canarino”, una storia tratta dalle Fiabe italiane di Italo Calvino, con protagonista un principe che si trasforma in canarino, per raggiungere la sua principessa segregata in un castello dalla matrigna cattiva.
Ancora domenica 5 ottobre alle 16 e alle 17.30 al Castello di Spezzano sono in programma due eventi consecutivi: dapprima occorre preparare una festa per Matilde di Canossa con l’aiuto di due clown, e successivamente si visitano il maniero e il suo fossato alla ricerca di un drago.
Infine nella stessa giornata alle 15 presso la Rocca di Vignola si percorrono le stanze del castello alla scoperta del mondo incantato delle fiabe, ogni passo una fiaba.
Per informazioni generali:
Assessorato alla Cultura della Provincia di Modena
tel. 059.200025-032
Per informazioni e prenotazioni sui singoli eventi:
Musei Palazzo Pio di Carpi 059.649955
Castello Montecuccolo di Pavullo 0536.29964
Rocca di Sestola 0536.62324
Castello di Formigine 059.416145-244
Castello di Levizzano 059.758836-818
Castello di Spezzano 0536.833412
Rocca di Vignola 059.775246