Nel 2009 la Provincia di Modena compie centocinquant’anni. L’ordinamento dell’istituzione Provincia risale infatti al Regno d’Italia che ne formulò una prima organizzazione fra il 1859 e il 1865. In occasione di tale ricorrenza sono stati realizzati un volume e una mostra con cui si è tentato di guardare alla storia dell’Amministrazione provinciale.
La mostra ed il volume “La Provincia di Modena tra Regno e Repubblica -1859 2009” saranno presentati il 20 marzo alle ore 11.30 presso la Chiesa di San Paolo, Via F. Selmi – Modena. Sono previsti gli interventi di Emilio Sabattini, Presidente della Provincia di Modena, di Beniamino Grandi, Assessore alla Cultura Provincia di Modena, di Massimo Giusti, Vice Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, di Metella Montanari, curatrice della mostra e di Emanuele Guaraldi, autore del volume “Breve storia della Provincia di Modena, 1859 – 2009”.
Le iniziative di celebrazione del 150 anniversario della Provincia proseguono alle ore 17.00 presso la Sala del Consiglio Provinciale di Modena, in via Martiri della libertà 34, con una tavola rotonda cui partecipano Luca Gozzoli, Presidente del Consiglio Provinciale di Modena, Massimo Giusti, Vice Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Emanuele Guaraldi, Ricercatore Istituto Storico di Modena, Lorenzo Bertucelli, Docente di Storia Contemporanea Università di Modena e Reggio Emilia, Francesca Sofia, Docente di Storia delle Istituzioni Politiche Università di Bologna.
In occasione dell’uscita del volume Breve storia della Provincia di Modena 1859-2009, ai presenti sarà data copia omaggio.
L’analisi delle funzioni e delle strutture amministrative ha permesso in tal modo di ripercorrere il mutamento del ruolo della Provincia nel contesto dell’Italia liberale, fascista e repubblicana. Una specifica attenzione è stata poi posta sull’individuazione dei fattori che hanno determinato tali mutamenti: l’attivazione della partecipazione democratica al governo locale, il cambiamento del contesto internazionale e dei rapporti tra centro e periferia durante l’esperienza fascista, la penetrazione dei partiti politici nell’amministrazione locale, i nuovi bisogni posti dai processi di modernizzazione in relazione alla specificità del territorio, il progressivo delinearsi di gruppi sociali strettamente legati alle dinamiche della burocrazia Provinciale.
Dopo i saluti di Silvia Facchini, Assessore all’Istruzione Provincia di Modena sono previsti gli interventi di Emanuele Guaraldi, autore del volume e di Salvatore Aloisio, Docente di Diritto Pubblico, Università di Modena e Reggio Emilia.
La mostra è realizzata con il contributo di della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e dell’Istituto Storico di Modena e sarà aperta fino al 13 aprile 2009.
Dal martedì al venerdì: 16.00 – 19.00