Globalizza…che?

Ai Giardini Ducali di Modena nelle serate dal 17 al 24 maggio si svolge la festa dedicata ai temi della globalizzazione e dello sviluppo sostenibile. In programma conferenze, concerti e altri spettacoli.

Dal 17 al 24 maggio presso i Giardini Ducali di Modena è in programma la nona edizione di “Globalizza…che?”, una festa dedicata ai tanti temi che ruotano attorno ai concetti di globalizzazione e sviluppo sostenibile. L’evento comprende incontri, concerti, mostre, work-shop e performance artistiche che si propongono di offrire spunti di riflessione su argomenti rilevanti anche a livello locale, come il riciclo degli oggetti e dei rifiuti, l’immigrazione, la cooperazione e la solidarietà internazionale, il vivere in modo sostenibile, l’agricoltura biologica.

La manifestazione ha diversi promotori, tra cui la Cgil, il Comune e la Provincia, ed associazioni tra cui l’Arci e la Rete Lilliput, la Casa delle culture, la Casa per la pace.

La formula di “Globalizza…che?” prevede una serie di conferenze sulle varie tematiche della festa, a cui seguono o si alternano concerti, spettacoli e momenti di svago. La festa apre tutti i giorni a partire dalle 18.30. Gli eventi principali hanno luogo dalle ore 21 in poi.

Il programma della manifestazione si apre sabato 17 maggio con lo spettacolo teatrale interattivo “La seconda vita degli oggetti” e la conferenza di Pietro Raitano direttore di Altra Economia sul tema del riciclo.
Tra le altre conferenze, domenica 18 si parla del tema dell’integrazione sociale dei figli degli immigrati, le seconde generazioni, con il sociologo dell’Università di Torino Adel Jabbar e con la partecipazione del Presidente della Casa delle Culture Valter Reggiani.
Lunedì 19 maggio è prevista una conferenza sul riciclo dei rifiuti a cura di Stefano Montanari, esperto di nanopatologie. Martedì 20 maggio va in scena lo spettacolo teatrale “i Monelli” con i ragazzi degli orfanotrofi di Pancevo (Serbia) e Scutari (Albania), per un progetto di cooperazione e solidarietà internazionale nei balcani, curato dal Comune di Modena, in collaborazione con Arci, ERT Fondazione, Teatro Due Mondi, Regione Emilia Romagna. In occasione della serata viene anche allestita la mostra “Noi in Cooperazione. Il sistema degli Enti Locali Emiliano Romagnoli e la cooperazione decentrata nei balcani”.
Giovedì 22 maggio il calendario propone una conferenza sul tema dello sviluppo sostenibile e del vivere consumando meno risorse e in modo più etico, con l’intervento di Marco Morosini, docente del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Sabato 24 maggio è in programma la conferenza conclusiva dedicata al tema dell’agricoltura biologica, a cura di Antonio Lofiego, consigliere nazionale dell’AIAB. Questa conferenza si ricollega al 16° Congresso Mondiale IFOAM dell’Agricoltura Biologica che si tiene a Modena dal 16 al 20 giugno 2008. I quattro principi cardine dell’agricoltura biologica – health (salute), ecology (ecologia), fairness (equità) e care (responsabilità) – hanno strette connessioni con le tematiche affrontate dalla festa che si svolge ai Giardini Ducali e riguardano infatti il modo con cui le persone interagiscono con l’ambiente, si relazionano l’uno con l’altro e costruiscono l’eredità da lasciare alle generazioni future.

I concerti inseriti nel calendario sono coerenti con gli argomenti trattati nelle conferenze che li precedono, dai temi dall’interculturalità al riciclo. Si va dalla musica tradizionale marocchina degli Al Ahlam di domenica 18 maggio, al concerto del gruppo Riciclato Circo Musicale di mercoledì 21 maggio, un gruppo che suona esclusivamente strumenti costruiti con materiali di riciclo, in una serata che si apre con l’allestimento di un banchetto del baratto dove è possibile scambiare oggetti, cd, vestiti, libri e altro. Molto atteso anche il concerto dal titolo “L’inerme è l’imbattibile” dell’ex CCCP e CSI Massimo Zamboni, in programma martedì 20 nella serata dedicata alla cooperazione internazionale nei balcani. Tra gli altri spettacoli di intrattenimento musicale sabato 17 si esibiscono Miss Linda e dj Set Bizzarri Sound, lunedì 19 Kalos Istade, giovedì 22 dj set Matteo Borghi, venerdì 23 concerto etno-elettronico dei Ramsazizz e a seguire Mediterranean Sound System e dj Utku aka Legoman (Turchia) e Arrogalla (Sardegna). Chiude sabato 24 maggio il reggae della band Boo Boo Vibration.

In caso di maltempo gli eventi si tengono presso il circolo Arci Tube in via del Lancillotto 10/B a Modena.

Per informazioni:
Arci Modena
059 2924764

Pubblicato: 12 Maggio 2008