Il 28 e il 29 settembre 2013 si terranno le Giornate Europee del Patrimonio 2013, che prevedono l’apertura al pubblico gratuitamente di luoghi della cultura che comprendono il patrimonio archeologico, artistico e storico, architettonico, archivistico e librario, cinematografico, teatrale e musicale.
Al fine di favorire la conoscenza del patrimonio culturale italiano il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Enti ed Istituzioni culturali hanno organizzato numerose iniziative. Questi sono i principali appuntamenti nel modenese.
Modena
Il Guercino ritrovato a Palazzo Ducale a Modena
Palazzo Ducale di Modena
Mostra – Dal 22 settembre 2013 al 20 novembre 2013
Dal 22 settembre un’esposizione straordinaria a Palazzo Ducale di Modena: “Giuseppe e la moglie di Putifarre”, capolavoro ritrovato del Guercino, sarà visibile per la prima volta al pubblico nella Sala del Trono, in una mostra organizzata dalla Zanasi Foundation e curata da Nicholas Turner e Federica Gasparrini.
Mano nella mano. Reperti di un amore oltre la morte
Lapidario Romano dei Musei Civici, Palazzo dei Musei
Dal 28 settembre 2013 al 29 settembre 2013 in mostra l’amore di un uomo e di una donna sepolti insieme mano nella mano torna a vivere dopo 1500 anni.
I Musei Civici in 8 tappe
Musei Civici
Dal 28 settembre 2013 al 29 settembre 2013
Un patrimonio museale da scoprire attraverso otto tappe fra le raccolte artistiche, archeologiche ed etnologiche. Visita guidata gratuita alle ore 17 sabato e domenica a cura di Mediagroup98.
Sul far della sera
Visite guidate ai Musei del Duomo e alla Ghirlandina
Sabato 28 settembre ingresso gratuito ai Musei del Duomo e alla Ghirlandina. Ai Musei visite guidate a ciclo continuo dalle 18 alle 23.
Paesaggi diversi visioni
Foro Boario
Dal 28 settembre 2013 al 13 ottobre 2013 mostra, a cura di Elena Corradini, Dario Montardi, Daniele Cavedoni, Viviana Ebner, Alessandra Mantovani, illustra attraverso filmati e fotografie, luoghi del territorio padano.
Carpi
XVI Biennale di xilografia. Mimmo Paladino
Musei di Palazzo dei Pio di Carpi
Mostra – Dal 13 settembre 2013 al 1 dicembre 2013
Le grafiche di Mimmo Paladino, a Palazzo dei Pio per la XVI Biennale di xilografia, raccontano un possibile dialogo tra antico e contemporaneo.
Le stanze dell’amore cieco
Musei di Palazzo dei Pio di Carpi
Mostra – Dal 13 settembre 2013 al 6 gennaio 2014
Il percorso si sviluppa nelle sale dei Trionfi e dell’Amore del Palazzo dei Pio di Carpi, inseguendo l’iconografia di Cupido in quattro tappe.
Gli affreschi restaurati dopo il sisma
Musei di Palazzo dei Pio di Carpi
Il 29 settembre 2013 visita guidata agli interventi effettuati da inizio anno alle decorazioni di Palazzo dei Pio, danneggiate dal sisma del maggio 2012.
Palazzo by night
Musei di Palazzo dei Pio
Il 28 settembre 2013 il palazzo dei Pio di Carpi, uno dei principali monumenti del Rinascimento in Emilia, è straordinariamente aperto la sera, anche se l’edificio è parzialmente chiuso per i danni del sisma 2012.
Ex Sinagoga di Carpi e Campo di Fossoli
Dal 28 settembre 2013 al 29 settembre 2013 apertura straordinaria ad orario continuato dell’ex Sinagoga di Carpi, in Via G. Rovighi 57, e del Campo di Fossoli, in Via Remesina esterna 32
Emanuele Luzzati. L’ebraismo in favola
Ex Sinagoga
Dal 29 settembre 2013 al 17 novembre 2013 la mostra espone alcune delle opere che l’artista genovese ha realizzato negli anni ispirandosi alle proprie radici culturali, a quel mondo ebraico a cui era profondamente legato.
Sassuolo
Palazzo Ducale di Sassuolo
Dal 28 settembre 2013 al 29 settembre 2013.
Apertura straordinaria degli Appartamenti Ducali, della mostra ‘Un ospite illustre’ e della mostra ‘Il restauro della Madonna col Bambino in trono e Santi di Dosso Dossi della Galleria Estense’.
Visite guidate al Centro di raccolta e Cantiere Sisma del Palazzo Ducale di Sassuolo delle opere recuperate e danneggiate dal terremoto del 2012.
Bastiglia
Che fulgor, che musiche!
Musica tradizionale e arte popolare si ritrovano in piazza
Giardini pubblici (in caso di maltempo: sala municipale di cultura)
Il 28 settembre 2013 concerto organizzato dal Museo, ancora in ristrutturazione a causa del sisma dello scorso anno, che prosegue la sua attività di valorizzazione delle tradizioni regionali, dedicando una giornata all’arte di piazza.
Campogalliano
Bilance d’Europa
Museo della Bilancia
Visita guidata – Dal 28 settembre 2013 al 29 settembre 2013
La connotazione internazionale della raccolta del Museo della Bilancia favorisce un intreccio di trame europee che esaltano l’eccellenza delle bilance.
Castelnuovo Rangone – Montale
Modellazione della ceramica
Museo all’aperto della Terramara di Montale
Il 29 settembre 2013 dimostrazione sulle antiche tecniche sulla lavorazione della ceramica, la modellazione dell’argilla con le caratteristiche forme del vasellame terramaricolo
Castelfranco Emilia
Villa Sorra
Il 29 settembre 2013 visite guidate al giardino storico di Villa Sorra, una delle più importanti ville storiche del territorio modenese.
Fiorano Modenese
Spezzano, antico non meno che vago Castello
Castello di Spezzano
Dal 27 settembre 2013 al 29 settembre 2013 visita guidata al castello che lascia spazio a voci che raccontano storie: la nobile Clelia Farnese, Marco III Pio di Savoia, il pittore Cesare Baglione e altri personaggi storici dal medioevo.
Formigine
Still Life/Natura morta
Spazio Arte
Dal 28 settembre 2013 al 29 settembre 2013 mostra di dipinti provenienti dalla collezione Elena e Piergiorgio Zanfi rappresenta l’amore per l’arte e la cultura che da sempre ha caratterizzato la vita in famiglia.
Nonantola
Museo Benedettino e Diocesano d’Arte Sacra
Il 29 settembre 2013 Il Museo Benedettino e Diocesano propone una visita guidata alla scoperta dell’arte ferita dal sisma del 2012.
La Partecipanza di Nonantola: storie di uomini e di terre
Il 29 settembre 2013 visite guidate al palazzo e all’archivio storico della Partecipanza agraria di Nonantola.
Pievepelago
Le Mummie di Roccapelago (XVI-XVIII sec.): vita e morte di una piccola comunità dell’Appennino modenese.
Museo “Sulle orme di Obizzo di Montegarullo” e Chiesa della Conversione di San Paolo
Dal 28 settembre 2013 al 29 settembre 2013 la mostra espone 13 mummie e circa 150 tra i reperti i più significativi rinvenuti nello scavo del 2011
Spilamberto
Alla scoperta dei segreti dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Museo del Balsamico Tradizionale
Dal 28 settembre 2013 al 29 settembre 2013 visite guidate gratuite al Museo del Balsamico Tradizionale per conoscere la storia e la produzione di questo inimitabile prodotto modenese.
Vignola
Rocca di Vignola
Dal 28 settembre 2013 al 29 settembre 2013 visite guidate gratuite alla Rocca di Vignola, con apertura straordinaria serale. Promosso dalla Fondazione di Vignola proprietaria della Rocca.