Il 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, indetta dall’Onu nel 1999 per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema degli abusi sulle donne. Questa data fu scelta in ricordo del brutale assassinio del 1960 delle tre sorelle Mirabal considerate esempio di donne rivoluzionarie per l’impegno con cui tentarono di contrastare il regime del dittatore Trujillo che tenne la Repubblica Dominicana nell’arretratezza e nel caos per oltre 30 anni. L’Amministrazione Provinciale di Modena è impegnata assieme agli Enti locali modenesi a sostenere l’organizzazione di iniziative volte a promuovere la più ampia consapevolezza sulle violazioni dei diritti fondamentali delle donne e a diffondere la cultura dei diritti umani e della non discriminazione, sensibilizzando l’opinione pubblica anche su situazioni specifiche.
In occasione di questa giornata sono state programmate diverse iniziative e spettacoli di confronto e sensibilizzazione.
La Provincia di Modena convoca il Consiglio provinciale del 5 dicembre 2012 aperto alla cittadinanza dalle 15.00 c/o la sede di Viale Martiri della Libertà 24 per illustrare l’esperienza del Centro LDV (Liberiamoci dalla violenza) attivo dal dicembre 2011 presso il Consultorio familiare di Via don Minzoni di Modena. Presiede la seduta, Demos Malavasi, Presidente del Consiglio provinciale, sono poi previsti gli interventi di Marcella Valentini, Assessore provinciale Pari opportunità, Silvana Borsari, direttrice del Distretto sanitario Azienda USL di Modena, Monica Dotti, coordinatrice centro LDV e Giorgio Penuti, psicologo Azienda USL di Modena.
Sempre organizzato dalla Provincia di Modena il 23 novembre alle ore 15 nella Sala del Consiglio Provinciale di Modena si terrà l’incontro con Giovanna Ferrari, autrice del libro “Per non dargliela vinta” dedicato alla vicenda della figlia Giulia Galiotto, uccisa dal marito. Accanto all’autrice intervengono Giovanna Laura De Fazio, criminologa, Marco Imperato, pubblico ministero della Procura della Repubblica di Modena, presiede Marcella Valentini, assessore provinciale alle Pari opportunità. Le conclusioni saranno di Emilio Sabattini, presidente della Provincia di Modena.
Il 5 dicembre la Provincia di Modena in collaborazione con il Comune di Mirandola e in collaborazione Tavolo istituzionale violenza contro le donne e l’Associazione Civico 27 di Modena organizza dalle ore 18.30 alle ore 20.30 presso la scuola F. Montanari di Mirandola la conferenza-spettacolo “L’ombra sul cuore”: accanto ad esperti e magistrati intervengo attori con letture di testi.
Gli Organismi di parità della Provincia di Modena il giorno 29 novembre dalle ore 20.30 presso il bar-caffetteria La Piazza in Piazza Grande 8 di Modena (Sala primo piano), presentano libro “La Ragazza in Bicicletta – Finché morte non ci separi” di Cinzia Vaccari.
Altre iniziative sono previste nei comuni di Modena, di Savignano, di Castelnuovo, di Castelvetro, di Sassuolo, di Pavullo, di Fiorano e Maranello e nei comuni dell’Unione Terre d’Argine.
A Modena l’associazione Casa delle Donne contro la Violenza Onlus in collaborazione con il Comune di Modena, per celebrare la Giornata Internazionale contro la Violenza alle Donne, ha organizzato “Altre parole per dirlo. Diamo corpo e parola alla forza delle donne” un programma di iniziative da giovedì 15 novembre fino a domenica 25 novembre.
Sempre a Modena l’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Modena propone lo spettacolo “Il Vestito di Piume – Contro la violenza sulle donne: numeri e parole” che si terrà al Teatro Tenda, in Viale Molza, lunedì 26 novembre alle ore 21.00. Si tratta di una lettura spettacolo con Donatella Allegro, Diana Manea, Antonio Tintis e, alla fisarmonica, David Sarnelli.
Sempre a Modena il 25 novembre alle ore 18.30 presso il Teatro delle Passioni Viale Carlo Sigonio, 382 – Modena (Spazio antistante – sotto la tettoia) “Lontano dagli occhi – Storie di tratta e prostituzione” di Elena Bellei con Magda Siti e Stefano Vercelli – Associazione Artisti Drama, regia di Stefano Vercelli musiche di Marco Visconti Prasca e Anna Palumbo, fotografie di Mauro Terzi e immagini delle sculture subacquee di Jason De Caires Taylor.
Lontano dagli occhi racconta di Olga, Tatiana, Idris vendute e ricomprate, spostate da una città all’altra d’Europa, “smistate” come pacchi alla dogana, e tenute in schiavitù. E della piccola Tian, prostituta orientale che, nella speranza di una resurrezione, sogna di gettare la sua anima in mare perché rimanga solo il corpo sulla strada. Il testo dello spettacolo è nato in collaborazione con il Centro contro la violenza alle donne di Modena e il Centro Stranieri del Comune di Modena, nel corso del Progetto di protezione sociale Oltre la Strada, che ha permesso di aiutare centinaia di donne vittime della tratta.
A cura del Centro intercomunale delle Pari Opportunità di Sassuolo, Fiorano, Maranello, Formigine si terranno le seguenti iniziative:
Maranello – venerdì 23 novembre 2012 ore 21 presso Mabic, Biblioteca Comunale, via Vittorio Veneto, 5 Incontro-dibattito con Concita De Gregorio “Stop alla violenza sulle donne!”
Fiorano Modenese – mercoledì 28 novembre 2012 alle ore 21 presso il Teatro Cinema Astoria, Piazza Ciro Menotti, 8 proiezione del film Precious
A Sassuolo, domenica 25 novembre 2012 ore 17 presso il Teatro Carani il Comune di Sassuolo organizza la presentazione del libro “Per non dargliela vinta” dedicato alla vicenda della figlia Giulia Galiotto, con l’autrice Giovanna Ferrari.
A Savignano il 26 novembre alle ore 20.30 presso la sala Consigliare conferenza organizzata dal Comune di Savignano e dalla Commissione Pari Opportunità in collaborazione con il CD Donna di Modena sul tema “Fermiamo la violenza sulle donne. La parola agli uomini”.
A Castelnuovo domenica 25 novembre alle ore 16.30 presso la Sala delle Mura, Via della Conciliazione 1/a “Mai devi dire”, Recital sulla violenza contro le donne. Testo e drammaturgia di Maria Antonietta Centoducati, con M.Antonietta Centoducati e Gianni Binelli (attori), Ovidio Bigi (pianoforte).
A Castelvetro il 30 novembre dalle ore 20.30 presso la Sala Consiliare – Piazza Roma, 5 “Denunciamo la Violenza” un violento non merita il tuo amore, merita una denuncia, una iniziativa del Comune e della Commissione Pari Opportunità.