Sabato 27 e domenica 28 marzo si svolge contemporaneamente in tutte le regioni italiane la 18a edizione della Giornata FAI di Primavera.
Un appuntamento con le bellezze del nostro Paese, che si trasforma ogni volta in una profonda e collettiva manifestazione d’affetto, di orgoglio e di identità nazionale.
È il momento dell’anno in cui il FAI – Fondo Ambiente Italiano incontra gli italiani, offrendo scenari meravigliosi e sorprendenti. Ed è una grande e ormai tradizionale festa popolare ambientata quest’anno in 590 siti particolari, spesso inaccessibili e segreti, eccezionalmente a disposizione del pubblico. Palazzi, castelli, chiese, giardini, conventi, biblioteche, aree archeologiche, teatri e persino paesaggi da attraversare in bicicletta o sorvolare col parapendio: tante esperienze e tanti linguaggi diversi, tutti legati tra loro dalla bellezza e dalla storia dei nostri territori familiari collettivi.
Le visite guidate organizzate dal FAI a Modena quest’anno riguardano la Ex Sinagoga di Carpi, Via G. Rovighi, 57 e il Museo Diocesano d’Arte Sacra “Cardinale Rodolfo Pio di Savoia”, Chiesa di S. Ignazio di Loyola – Corso Fanti, 44 a Carpi, come accompagnatori di Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico “L. A. Muratori” di Modena e gli Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico “San Carlo” di Modena.
Per tutti i Beni apertura Sabato 24 e Domenica 25, ore 10.00 – 12.30 / 14.30 – 18.30
Com’è tradizione gli appuntamenti sono gratuiti: non sarà chiesto il pagamento di un biglietto ma il FAI conta sulla sensibilità e sulla generosità di chi parteciperà all’evento confidando in un contributo che possa sostenere la Fondazione in modo che sia sempre in grado di offrire questi servizi alla collettività.