Giornata europea della cultura ebraica

Il 6 settembre in Europa si celebra la decima giornata dedicata alla cultura ebraica. Coinvolte in Italia 59 località, tra cui Carpi, Finale Emilia e Modena. In programma concerti, conferenze e visite guidate alle sinagoghe e ad altri luoghi significativi.

Domenica 6 settembre in 28 nazioni del vecchio continente e in 59 località italiane si celebra la decima Giornata Europea della Cultura Ebraica. Nel territorio provinciale modenese sono coinvolte le città di Carpi, Finale Emilia e Modena. Si tratta in generale di un’occasione per scoprire le testimonianze culturali lasciate dalle comunità dei discendenti di Abramo presenti in tutta Europa, per conoscere i luoghi nei quali gli ebrei hanno vissuto, alla scoperta degli itinerari che sono stati da loro percorsi nel corso della diaspora millenaria, prima della creazione dello stato di Israele.

La Giornata e’ promossa dall’Unione delle Comunita’ Ebraiche Italiane, con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il Patrocinio dei Ministeri per i Beni e le Attivita’ Culturali, dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, e delle Politiche Europee.

La manifestazione è dedicata quest’anno al tema delle feste e delle tradizioni ebraiche. Nelle diverse città coinvolte le sinagoghe vengono aperte al pubblico e in molti casi sono gli stessi componenti delle comunità ebraiche a fungere da guida. A creare un clima di festa e di accoglienza concorrono anche le iniziative che ciascuna località ha messo in cantiere: spettacoli, concerti, mostre, incontri, conferenze, proposte gastronomiche.

A Carpi la Giornata Europea della Cultura Ebraica prevede l’apertura straordinaria dalle 10 alle 19 del Cimitero Ebraico in via Cremaschi (visita guidata gratuita alle 10 e alle 15.30), del Museo Monumento al Deportato di Palazzo Pio in Piazza Martiri 68 (visita Guidata gratuita alle 12), dell’ex Sinagoga in via Giulio Rovighi 57 (visita guidata alle 11 e alle 15, massimo 30 persone ogni turno con prenotazione), e infine dell’ex Campo di Concentramento di Fossoli in via Remesina Esterna 32 a Fossoli (visita guidata gratuita alle 16). Alle 17 presso l’ex Sinagoga è in programma lo spettacolo ad ingresso gratuito “Il tempo, le feste, la musica”, con la giornalista Pupa Garribba e il violinista e cantante Paolo Buconi. Nel corso di tutta la giornata è poi possibile visitare la mostra “Il Popolo del libro”, a cura di Anna Coen e Paolo Battaglia, allestita nel Portico del Grano di Corso A. Pio. La mostra è prodotta dalla Comunità Ebraica di Modena e Reggio Emilia e dalla Regione Emilia Romagna. Tutte le iniziative carpigiane sono promosse a cura della Fondazione Ex Campo Fossoli, con il patrocinio della Città di Carpi. Per informazioni e prenotazioni tel. 059.688272, email fondazione.fossoli@carpidiem.it.

A Finale Emilia la Giornata Europea della Cultura Ebraica ha un anteprima sabato 5 settembre: alle 17.30 presso l’osteria “La Fefa” è prevista l’inaugurazione della mostra “Emanuele Luzzati. I segni e i colori della ritualità ebraica”, e successivamente ha luogo una conferenza a cura di Bepi Campana intitolata “Un tempo per compiangere, un tempo per ballare… Spazio, tempo, eternità nelle grandi feste ebraiche”. Domenica 6 settembre sono in programma visite guidate al Cimitero ebraico alle 10, 11 e 16, alle 13 c’è il pranzo ebraico all’Osteria la Fefa, alle 17 è in calendario l’incontro con l’autore Arrigo Levi, per la presentazione del libro “Un paese non basta”. Intervengono Ugo Berti e Riccardo Franco Levi. Infine il Museo Civico e Il Museo del Territorio rimangono aperti al pubblico dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30. Per informazioni e prenotazioni: tel. 0535.788179, email biblio.finale@cedoc.mo.it.

A Modena la festa dedicata alla cultura ebraica ha il suo epicentro in piazza Mazzini. Dalle 9 alle 19 presso la libreria Nuova Tarantola inaugura la mostra “Riti e tradizioni ebraiche” alla presenza delle autorità. Alle 11 è prevista l’esibizione del gruppo musicale Mutina Golem, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 17 sono possibili visite libere alla Sinagoga, dalle 9.30 e dalle 16 sono organizzate visite guidate per le strade del ghetto, alle Sinagoghe, alla mostra con illustrazione del plastico e del dvd sul ghetto (le visite pomeridiane alla Sinagoga di Piazza Mazzini si svolgono dalle 15 alle 17 e dalle 18 alle 19, punto di accoglienza presso il gazebo). Alle 17 nella Sinagoga il Rabbino Beniamino Goldstein tiene la conferenza intitolata “Il Seder (la cena pasquale). Un pasto speciale nel quale la tradizione diventa legge.” Sempre in Piazza Mazzini dalle 17 alle 21.30 sono in programma animazioni e danze ebraiche e sono previste degustazioni di dolci tipici a cura dell’Agriturismo Aggazzotti. Tra le altre iniziative nella mattinata dalle 10 alle 12 al Cimitero Ebraico in Strada San Cataldo è possibile effettuare visite guidate ai lavori di restauro, mentre la sera alle 20.30 presso l’Agriturismo Aggazzotti di Formigine è possibile cenare secondo la tradizione ebraica (prenotazioni tel. 059.553235). Per altre informazioni sulle iniziative nella città di Modena tel. 059.223978, email comebraica.mo.re@fastwebmail.it.

Pubblicato: 31 Agosto 2009