Giochi di cioccolato e croccante

Dal 9 all'11 ottobre a Sestola si tiene la settima edizione della manifestazione dedicata al cioccolato e al croccante. In programma degustazioni, concorsi, gare e spettacoli. Partecipano i migliori cioccolatieri italiani.

Da venerdì 9 a domenica 11 ottobre a Sestola si tiene la settima edizione dei Giochi di Cioccolato e Croccante, una manifestazione imperdibile per tutti i golosi e gli amanti delle leccornie. La kermesse si svolge all’aperto nelle vie e nelle piazze del centro storico della bellissima cittadina dell’Appennino modenese, ma anche al chiuso nei bar, nelle enoteche e nei ristoranti. In programma degustazioni, lezioni multimediali per i bambini, trofei di sculture di cioccolato, gare tra maestri pasticceri e altri concorsi, cene con menù a tema, bambini vestiti da cioccolatini che sfilano per il paese, un corso per diventare cioccolatieri rivolto a ristoratori e casalinghe, giochi, animazioni, spettacoli e la presenza di tanti stand gastronomici dove è possibile acquistare il cioccolato (fondente, al latte, alle nocciole, ma anche alla cannella, al sesamo, al peperoncino), il croccante (alla nocciola, alle mandorle, alle arachidi) e tanti altri prodotti tipici locali.

La manifestazione è promossa dall’associazione “Sestola ok“, in collaborazione col Comune di Sestola e la Provincia di Modena, ed è organizzata dalla pasticcera Marisa Tognarelli, con la consulenza tecnica di Danilo Freguja, campione del mondo di arte culinaria. Partecipano all’iniziativa i migliori cioccolatieri provenienti da tutta Italia.

Nel dettaglio, il programma della manifestazione prevede venerdì 9 ottobre alle 9.30 in piazza Vittoria la ricostruzione in cioccolato del monte Cimone, con gli alunni della scuola primaria di Sestola guidati dai maestri pasticceri Danilo Freguja e Marisa Tognarelli. Alle 15.30 presso l’Albergo Cimone gli stessi due tengono un corso sulla lavorazione del cioccolato per principianti e amatori (iscrizioni allo Iat di Sestola, costo 20 euro). La giornata si chiude alle 20.30 presso l’enoteca “La Taverna Wine Caffè”, con una cena e degustazioni di cioccolato e distillati di grappe.

Sabato 10 ottobre lungo le vie del centro aprono gli stand degli artigiani cioccolatieri. Il maestro campione italiano di intaglio frutta e verdura prestigio, Orlando Scaggiante, esegue sculture di frutta e verdura. Alle 12 presso lo stand principale della manifestazione vengono consegnati le creazioni di cioccolato che partecipano ai diversi concorsi. Nel pomeriggio sono previsti spettacoli di musica e intrattenimenti vari, nonchè la presentazione del romanzo “La gemma del cardinale” di Patrizia Debicke van der Noot a cui segue una degustazione di grappa e cioccolato. Alle 20.30 infine è in programma la Cena di Gala a base di cioccolato presso l’Hotel Ristorante “Al Poggio”.

Domenica 11 ottobre di mattina riaprono gli stand degli artigiani cioccolatieri. Durante tutta la giornata, come al sabato, sono in programma animazioni, spettacoli e musica con il gruppo Folkloristico di Verica, gli Zero5tre6, il mago Blu, Elvis, i Nati Suonati, e dimostrazioni degli antichi mestieri. Nel pomeriggio alle 15 viene frantumato il Cimone di cioccolato e si procede alla vendita delle scagliette, con ricavato devoluto all’Avap di Sestola. A partire dalle 16 in piazza Vittoria sono in calendario le premiazioni dei concorsi: si inizia con quello riservato ai maestri cioccolatieri, intitolato “La miglior pralina”, quest’anno sul tema dei “distillati”. Alle 16.30 c’è la divertente sfilata dei bambini mascherati da cioccolatino. Alle 17 va in scena la premiazione dei “disegni di cioccolato” realizzati dai bambini della scuola primaria sul tema “La Montagna”, e successivamente alle 18 si svolge la premiazione delle “sculture di cioccolato”, concorso aperto a tutti i cioccolatieri sul tema “Le tradizioni montanare”.

Gli stand dei maestri cioccolatieri rimangono aperti sia il sabato che la domenica fino alle 20. Per tutte le giornate della manifestazione è in funzione il servizio navetta con il trenino Sestola Express, che permette di raggiungere con tutta comodità il centro della cittadina partendo dal parcheggio sottostante.

Per maggiori informazioni:
Ufficio Informazioni Turistiche di Sestola
Tel: 0536.62324
Email: infosestola@msw.it

Pubblicato: 07 Ottobre 2009Ultima modifica: 21 Aprile 2020