Giochi di cioccolato e croccante

Dal 7 al 9 ottobre a Sestola un goloso weekend con la nona edizione della manifestazione dedicata al cioccolato e al croccante. In programma degustazioni, gare, musica e animazioni e altre iniziative. Partecipano i migliori cioccolatieri italiani.

Da venerdì 7 a domenica 9 ottobre a Sestola si tiene la nona edizione dei Giochi di Cioccolato e Croccante, una manifestazione imperdibile per tutti i golosi e gli amanti delle leccornie. La kermesse si svolge all’aperto nelle vie e nelle piazze del centro storico, ma anche al chiuso nei bar, nelle enoteche e nei ristoranti. In programma degustazioni, lezioni multimediali per i bambini, trofei di sculture di cioccolato, concorsi e gare tra maestri pasticceri, cene con menù a tema, bambini vestiti da cioccolatini che sfilano per il paese, giochi, animazioni, musica e tanti stand gastronomici, dove è possibile acquistare il cioccolato (fondente, al latte, alle nocciole, ma anche alla cannella, al sesamo, al peperoncino), il croccante (alla nocciola, alle mandorle, alle arachidi) e tanti altri prodotti tipici locali.

La manifestazione è promossa dall’associazione Sestola ok, in collaborazione col Comune di Sestola e la Provincia di Modena, è stata ideata ed è organizzata da Marisa Tognarelli, con la partecipazione dei migliori cioccolatieri provenienti da tutta Italia.

Si inizia venerdì 7 ottobre alle 9.30 in piazza Vittoria con la realizzazione, da parte degli alunni della scuola elementare, di una grande bandiera italiana di tavolette di cioccolato tricolori, per celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. In serata, alle 20.30, presso l’enoteca “La Taverna Wine Caffè”, degustazione di cioccolato e distillati.

Sabato 8 ottobre gli stand degli artigiani cioccolatieri rimangono aperti al pubblico dalle 10 fino al crepuscolo. Dalle 15.30 in piazza Vittoria va in scena il “Ciocco Bimbi”, attività di disegno con la cioccolata e baby ciocco dance. Alle 17.30 al Bar Yeti musica con i Vertigine Acustic Trio. Dalle 19.30 nella zona del campanile, ciocco aperitivo musicale con gli “Acustico”. La giornata si chiuede alle 20.30 presso l’Hotel Ristorante Al Poggio con la “Cena di gala a base di cioccolato”.

Domenica 9 ottobre alle ore 10 riaprono gli stand del cioccolato e del croccante, in piazza Torre si svolgono le dimostrazioni degli antichi mestieri. Dalle 11 e per tutto il giorno in piazza Vittoria attività di intrattenimento per i più giovani con “Ciocco Bimbi Truccabimbi”. Alle 11.30 spettacolo itinerante con Urana Marchesini. Nel primo pomeriggio alle 14.30 c’è la sfilata dei bambini mascherati da cioccolatino, successivamente alle 15 in piazza Vittoria si procede alla rottura della bandiera di cioccolato, con vendita delle scaglie ottenute e ricavato devoluto all’Avap di Sestola. Dalle 15.30 in piazzetta Marconi si tiene il concerto ciocco rock con i Black Coffee Trio. Alle 16.30 ritorna lo spettacolo itinerante con Urana Marchesini e alle 17.30 in piazza Passerini, musica live con i “Living Room”. Durante le giornate di sabato e domenica in Piazza Passerini ci sono il Mercatino dell’artigianato, giochi gonfiabili, pista mini quad.

Per tutte le giornate della manifestazione è in funzione un servizio navetta con il trenino Sestola Express che permette di raggiungere con tutta comodità il centro della cittadina partendo dal parcheggio sottostante.

In occasione dell’evento il Consorzio Valli del Cimone propone pacchetti turistici weekend a partire da 55 euro a persona (prenotazioni: tel. 0536.325586, email info@vallidelcimone.it).

Per maggiori informazioni:
Ufficio Informazioni Turistiche di Sestola
tel: 0536.62324
email: infosestola@msw.it

Pubblicato: 06 Ottobre 2011