Nel weekend del 5 e 6 febbraio le piste del Centro Fondo Boscoreale di Piandelagotti nell’Alta Val Dragone ospitano due gare Nazionali Giovani di sci nordico maschili e femminili. Partecipano oltre duecento atleti delle categorie Juniores e Aspiranti (i nati dal 1991 al 1994), con folte delegazioni provenienti da Veneto, Trentino, Friuli e Lombardia ma anche con la presenza di un’agguerrita schiera di sciatori locali. La manifestazione è organizzata dal Comune di Frassinoro in collaborazione con le società sportive Agonistica Boscoreale, Sci club Piandelagotti e Ss Frassinoro, con l’approvazione della Federazione Italiana Sport Invernali (Fisi).
Il programma prevede sabato 5 febbraio con inizio alle 9.30 le gare individuali sci di fondo maschili e femminili di Sprint a tecnica libera, domenica 6 febbraio a partire dalla stessa ora le gare individuali Mass Start (con partenza in linea) in tecnica libera, nel seguente ordine: categoria Aspiranti femminili km. 7,500, categoria Juniores femminili km 10, categoria Aspiranti maschili km 10, categoria Juniores maschili km 15. Le premiazioni hanno luogo sul campo di gara mezz’ora dopo il termine delle competizioni. Sono previsti premi per i primi 10 arrivati di ogni gara a livello individuale e per i primi 5 comitati regionali classificati.
Atleta di punta del comitato regionale dell’Emilia-Romagna è sicuramente la frassinorese Martina Vignaroli che nelle categorie ragazzi e allievi ha già vinto 6 titoli italiani. Martina, da quest’anno nel Gruppo sportivo delle Fiamme Gialle, cercherà di salire sul podio della categoria Juniores. Da tenere d’occhio anche Fabrizio Palandri (Sci Club Piandelagotti) e Ilenia Fontana (Società sportiva Frassinoro), vincitori di due Pinocchi, e Francesco Ferrari (Società Sportiva Frassinoro). Questi giovani cercherasnno di ricalcare e magari superare le imprese dei molti fondisti e operatori di questo sport che proprio da Frassinoro sono riusciti a raggiungere importanti traguardi sia a livello nazionale che mondiale: quelli del passato, come Tonino Biondini, indimenticato campione locale, prima atleta a livello internazionale e poi stimato tecnico della squadra azzurra, a cui sono dedicate le piste del Centro Fondo Boscoreale, e Paolo Manfredini, skiman della nazionale italiana ai tempi di Albarello e di Manuela di Centa, nonchè i protagonisti attuali come la campionessa del mondo Arianna Follis, frassinorese d’adozione, gli skiman Alessandro e Simone Biondini e, infine, il tecnico della Slovenia Gianluca Marcolini.
Il Centro Fondo Boscoreale che ospita la manifestazione offre tracciati adatti ad ogni livello: piste rosse, blu e nere di differente difficoltà e lunghezza, per un totale di oltre 40 km. Tra questi vi sono un percorso propedeutico di 2 km, un percorso per ciaspole, un percorso escursionistico di 20 km, ed è possibile anche sciare in notturna in un anello di 2,5 km perfettamente illuminato ed innevato anche artificialmente. Tutti gli anelli sono preparati per la tecnica classica e la tecnica libera. Tra i servizi vi sono una scuola di sci, il campo scuola, una sala sciolinatura, docce e spogliatoi, il noleggio sci da fondo, ciaspole, bob, sdraio ed altre attrezzature, ristorante, bar e sala stampa. A poche centinaia di metri dal centro di Frassinoro si snodano anche le piste di fondo del Lago Murato, a quota 1200 metri, con uno sviluppo totale di 10 chilometri ed anelli di diversa lunghezza. Nella stessa zona, infine, attraverso antiche mulattiere un anello escursionistico di circa 20 km collega il Monte Modino (1410 metri) con il Monte Uccelliera (1324 metri).
Negli ultimi anni tra Piandelagotti e Frassinoro si sono succeduti altri appuntamenti di grande prestigio: i Campionati Italiani “assoluti” di sci nordico nel 2004, i “tricolori” giovanili nel 2006, il Campionato Nazionale dell’Associazione Nazionale Alpini nel 2007, i Campionati italiani per gli atleti diversamente abili nel febbraio 2008, i Campionati Italiani Cittadini e Master di sci nordico nel 2009.
L’Alta Val Dragone è situata nel cuore dell’alto Appennino Modenese, vicino al crinale che separa Toscana ed Emilia, alla convergenza delle province di Modena, Reggio Emilia e Lucca. In tutta questa zona frequenti ed abbondanti precipitazioni nevose garantiscono un eccellente innevamento naturale da Dicembre a Marzo. Le previsioni meteo sono di bel tempo per tutta la prima settimana di febbraio 2011, compreso il weekend del 5 e 6, con temperature in leggero rialzo. Le strade sono parzialmente sgombre da neve ma si consigliano catene a bordo, se sprovvisti di gomme da neve. In occasione della manifestazione si prevede il tutto esaurito in alberghi, residence e bed&breakfast di Frassinoro, Piandelagotti, Passo Radici e Sant’Annapelago.
Per informazioni e accoglienza:
Ufficio Turistico Unione di Comuni Valli Dolo Dragone e Secchia
tel. 0536.962727
cell. 331.6247830
e-mail infoturismo@unionecomuniovest.mo.it