Garden Show

Al Giardino Ducale nel centro storico di Modena si svolge dal 25 al 27 maggio la diciottesima "Esposizione de' Fiori", una mostra mercato dedicata al giardino e al collezionismo botanico che riprende una tradizione ottocentesca del Ducato di Modena.

Il Garden Show è una mostra mercato del giardino e del collezionismo botanico che rinnova una tradizione ottocentesca risalente all’epoca del Ducato di Modena quando regnava il Duca Francesco IV d’Este.
Splendida cornice di questa manifestazione sono i giardini pubblici in pieno centro storico, i Giardini Ducali che un tempo comprendevano anche il confinante Orto Botanico universitario. Era proprio questa la sede che dal 1843 ospitò le prime “Esposizioni de’ Fiori” in Italia, secondo una moda proveniente dall’Inghilterra, dove dilettanti e mercanti esibivano i prodotti delle loro sperimentali coltivazioni floreali e arboree. Lo stesso sottotitolo della manifestazione odierna “Esposizione de’ Fiori” sta a sottolineare questo legame col passato.

La diciottesima edizione del Garden Show è in programma da venerdì 25 a domenica 27 maggio con un ricco carnet di eventi mentre la presenza di 64 espositori tra i più importanti vivaisti italiani garantisce un’ampia scelta per i collezionisti e per tutti coloro che amano i fiori, le piante e che cercano attrezzature e vari prodotti per il proprio giardino.
Il Garden Show è organizzato a cura dell’omonima Associazione Garden Show in collaborazione con l’Orto Botanico dell’Università e col patrocinio del Comune di Modena.

Geranei e pelargoni, rose italiane e inglesi, peonie cinesi di grandi dimensioni, iris, ortensie, orchidee, papaveri, piante da frutto antiche, palme rarissime che si adattano ai climi più rigidi, felci arboree e querce di varietà tropicali, piante acquatiche, bambù di diverso colore, neri, blu, gialli. Sono innumerevoli le proposte botaniche presentate al Garden Show dai vivaisti e dai produttori a cui si aggiungono fiori e piante artificiali, arredi country, antiquariato e statue da giardino, macchine e attrezzature da giardinaggio, impianti di irrigazione, concimi e fertilizzanti, prodotti per la disinfezione e la disinfestazione.

Il Garden Show non è una mostra mercato come le altre, gli aspetti commerciali si intrecciano con quelli culturali, la collaborazione a livello organizzativo e la vicinanza con l’Orto Botanico universitario ne fa infatti una manifestazione in cui sono frequenti i momenti di incontro tra appassionati, vivaisti, associazioni amatoriali, specialisti del settore, un’occasione unica per la diffusione della conoscenza della scienza della botanica. In programma vi sono quindi corsi pratici e conferenze sulla coltivazione, la fioritura e la ricerca di specie rare, laboratori e visite guidate all’Orto Botanico dove si tengono persino lezioni a cura di docenti universitari all’interno delle aule studentesche e anche dibattiti in giardino all’ombra dei tigli. Tra gli altri eventi vi è anche la presenza della Banda cittadina mentre per i più piccoli nelle giornate di sabato e domenica sono previste passeggiate gratuite a cavallo.

L’ingresso al Garden Show costa 6 euro il biglietto intero, 4 euro il ridotto. Gratuita l’entrata per i bambini fino a 12 anni e per convenzionati. L’orario di apertura è venerdì 25 dalle 16 alle 21, sabato 26 dalle 10 alle 21, infine domenica dalle 10 alle 20.

L’accesso alla Mostra Mercato consente anche la visita libera o guidata all’Orto Botanico e alla Mostra nella Palazzina del Vigarani. L’Orto Botanico fu istituito nel 1758 dal duca Francesco III d’Este per la coltivazione e lo studio delle piante medicinali. Dal 1772 l’Orto passò sotto la giurisdizione dell’Università modenese. Attualmente contiene oltre 1000 tipologie di specie vegetali, è ricco di piante esotiche, ospita numerose specie acquatiche anche tropicali, ha parecchi esemplari legnosi, alcuni dei quali ultracentenari.

Per ulteriori informazioni:
tel. 059 271412

Pubblicato: 23 Maggio 2007