Dal 30 maggio al 2 giugno nell’Appennino modenese è in programma la undicesima edizione del Funky Day Free Ride Festival, il più grande raduno nazionale di appassionati di mountain bike. Si attende l’arrivo di quasi un migliaio di bikers e di tanti appassionati e curiosi che avranno la possibilità di entrare in contatto con questa realtà sportiva in costante espansione. Protagonista uno stile che prevede un approccio rude, originale e libero da inibizioni. La manifestazione ha come base Sestola ma coinvolge l’intero comprensorio del Cimone e quindi anche Fanano, Montecreto e Riolunato.
Promosso dalla rivista Tutto Mountainbike e organizzato da Valli del Cimone, in collaborazione con il Centro Nazionale Cimone Mtb e con il patrocinio della Provincia, il Free Ride Festival propone quattro giorni di festa ed esibizioni emozionanti. Nel programma della kermesse vi sono tour guidati, escursioni notturne, gare di discesa, sprint in salita, spettacoli, concerti, un’area espositiva con tutte le novità 2008 del mondo delle due ruote, stand gastronomici con le prelibatezze della cucina emiliana, il Baby Bike Park e molto altro ancora.
Gli eventi di spicco sono previsti nel week end. Sabato 31 maggio in particolare sono in calendario sia l’inaugurazione del nuovo itinerario da Pian del Falco a Sestola, e anche l’Iron tour, il massacrante percorso per bikers d’acciaio che parte dalla vetta del Cimone e raggiunge Cima Tauffi per poi tuffarsi in una discesa per più di un’ora fino a Fanano, con ritorno finale a Sestola passando per Pian del Falco.
A partire dalle ore 18, il centro storico di Sestola ospita poi la “Notte Blu“, e quindi tutti svegli fino all’alba in una non stop notturna con spettacoli, esibizioni, mercatini, degustazioni di prodotti tipici, musica e intrattenimento a cura dei Dj di Radio Bruno.
Domenica 1 giugno è in programma un importante evento sportivo: sui sentieri del Cimone si svolge la seconda prova Sprint del circuito nazionale di Superenduro, con un percorso di 30 km e un dislivello di 1000 metri.
Sia sabato che domenica Vittorio 100% Brumotti, campione del mondo di bike trial nel 2006 e recordman della specialità Must Hurdless Jumped, nel ruolo di special guest propone per l’occasione lo “Speed Trial Contest”.
Per tutta la durata della manifestazione, dal pomeriggio di venerdì 30 maggio fino a lunedì 2 giugno, sono in funzione gli impianti di risalita dotati di carrello porta bici: si tratta delle seggiovie Sestola–Pian del Falco, Stellaro-Montecreto e Lago della Ninfa, e della navetta che collega Pian del Falco con Passo del Lupo.
Ai partecipanti del Funky day sono riservati speciali pacchetti soggiorno per la sistemazione in hotel, bed and breakfast, residence, chalet o campeggio. I costi sono compresi da 7.50 in campeggio fino a 33 euro in hotel a 3 stelle con prima colazione per una notte, da 15 a 57 euro per due notti, da 22.50 a 74 euro per tre notti.
E’ previsto anche un pacchetto speciale d’iscrizione al Funky Day che comprende un welcome kit, la possibilità di effettuare tour guidati e utilizzare le seggiovie gratuitamente, un’assicurazione, e infine un buono consumazione da 7.50 euro da utilizzare nei locali convenzionati. Il costo è di 22 euro per il venerdì pomeriggio, 30 per il giornaliero del sabato o della domenica, 20 euro per il lunedì. L’abbonamento per 3 giorni costa 55 euro.
«In questi ultimi anni si è lavorato, insieme, perché il turismo sportivo diventasse uno dei punti di forza dell’Appennino modenese – afferma Stefano Vaccari, assessore provinciale allo Sport – e grazie a manifestazioni come questa il Cimone si sta affermando come una delle capitali italiane delle due ruote in montagna».
Il Cimone e l’intero Appenninno modenese si confermano infatti come realtà di primo piano a livello nazionale e internazionale per gli appassionati della mountain bike: sono presenti impianti di risalita e strutture ricettive di qualità, viene organizzato un calendario di eventi e competizioni di livello nazionale, è stata implementata una rete di 120 percorsi (di cui 90 mappati su rete satellitare gps) per un totale di oltre 1.500 chilometri ciclabili, esiste il Centro nazionale a Pavullo con una cinquantina di istruttori accreditati.
Entro il 2010 viene poi anche completato il nuovo Bike-Park del Cimone, un’area interamente dedicata alla bicicletta da fuoristrada, già dotata al momento di percorsi dedicati alle diverse discipline della mountain bike, tra cui il cross country, il freeride, il downhill. Il cross country è una corsa su terreni sterrati in circuiti della lunghezza di circa 10 chilometri, ripetuti più volte. Gli eventi di freeride si svolgono invece su percorsi che esaltano il funambolismo, dove conta la velocità ma anche lo stile, con salti ed evoluzioni particolari in fase aerea. Il downhill infine è una corsa a tempo su sentieri o percorsi fuoristrada completamente in discesa.
Il Funky day apre così la stagione estiva della mountain bike nel nostro Appennino e a tale proposito da maggio a settembre il Consorzio Valli del Cimone propone pacchetti turistici week end a 80 euro a persona che comprendono 2 giorni di mezza pensione e mezza giornata di escursione con una guida del Centro nazionale Cimone Mtb.
Sono tanti poi gli appuntamenti di gare ed eventi in programma da giugno a settembre. Tra questi, il 13 luglio a Fanano si disputa la “Gran Fondo del Cimone”, l’8 giugno alle Piane di Mocogno la Gran Fondo “Sentiero dei carbonai”, il 15 giugno a Sestola Gara nazionale di Down Hill, il 16 agosto a Riolunato la Cronoscalata Rampitour, il 21 settembre a Pavullo il Decimo Trofeo Città di Pavullo. E’ poi in programma anche il 1° Gran Premio Valli del Cimone, una serie di 8 escursioni in mountain bike guidate dai maestri del Centro Nazionale Cimone Mtb.
Il progetto complessivo per promuovere il turismo della mountain bike nell’Appennino modenese si lega all’obiettivo di destagionalizzare l’offerta turistica e tenere gli impianti aperti per buona parte dell’anno, e non solo nel periodo invernale a favore degli amanti dello sci.
Il progetto è presentato anche sul web grazie al nuovo portale mtbappennino.it, dove è possibile consultare le news dal mondo delle due ruote in montagna, verificare le offerte vantaggiose per soggiorni turistici, scaricare la cartografia gps, il calendario degli eventi e i programmi delle manifestazioni.
Per informazioni:
Valli del Cimone
tel. 0536.325586
email info@vallidelcimone.it