Franco Fontana, fotografo modenese, uno dei maestri italiani della fotografia contemporanea. Con lui la fotografia del paesaggio raggiunge i confini dell’arte astratta: basta pensare a Paesaggio in codice, del 1970, e alla famosa serie di Orizzonti, dove la linea retta del mare e quelle curve delle colline riempiono l’inquadratura in fasce di colore orizzontali, senza altre presenze di vita.
La natura, il colore e la luce sono le sue fonti principali di ispirazione, Fontana si è dedicato anche ai paesaggi urbani e al corpo umano
La consacrazione internazionale si ha nel 1993 con l’inserimento tra i ventitre fotografi scelti per la mostra “1960-70 photographers who created a new age” presso il Metropolitan Museum of Photography di Tokyo.
Ed è ai paesaggi che è dedicata la mostra antologica allestita presso la Loggia di Palazzo Pio a Carpi dal 3 marzo al 9 aprile 2007.
Sei fotografie su Carpi, collocate nell’atrio antistante l’ingresso, introdurranno il visitatore in un piacevole percorso tematico sul paesaggio. Partendo dalle foto sulle quattro stagioni si passa ai paesaggi naturali che terminano con quelli marittimi, quindi a quattro scatti della serie “presenza-assenza”. Due pezzi storici su Praga staccano e aprono la serie sui paesaggi urbani che si arricchiscono poi della presenza umana. Si termina con alcune foto sull’ultimo ciclo del maestro: gli asfalti.
La mostra è organizzata dal Leo Club Carpi e il Lions Club Carpi Host in collaborazione con il Comune di Carpi.
Franco Fontana
Paesaggi a confronto
Loggia di Palazzo Pio, Carpi ( Mo )
Orario e giorni di apertura
La mostra sarà aperta al pubblico ogni sabato e domenica per l’intero periodo;
Orario continuato