Formigine nuovo municipio sostenibile

Inaugurazione il 30 settembre

Si inaugura ufficialmente il 30 settembre la nuova sede municipale di Formigine. Accanto alla cerimonia ufficiale che vedrà presenti il Sindaco Franco Richeldi, il presidente della Regione Emilia Romagna Vasco Errano e il ministro all’Attuazione del Programma Giulio Santagata, l’inaugurazione si concluderà con Grandi Cori Verdiani del Coro del Teatro Regio di Parma e con uno spettacolo di Paolo Cevoli.


“Il 30 settembre – puntualizza il Sindaco Richeldi – sarà un suggello eccezionale per un Settembre formiginese che, ancora un volta, ha dato modo alla città, per più di un mese, di ritrovarsi ed esprimere le proprie tante possibilità”.


L’area occupata dalla nuova sede degli uffici presenta una superficie complessiva di circa 10.000 mq. E’ situata in via Unità d’Italia, n. 26 a circa 300 metri dal castello di Formigine. E’ inoltre vicina a un grande parco e ad altre aree destinate ad attrezzature pubbliche, come ad esempio il nuovo polo scolastico, di prossima realizzazione.

Il progetto della nuova sede si presenta come un edificio in grado di accogliere tutti gli uffici e servizi del Comune di Formigine. L’edificio, infatti, è disposto su due piani così suddivisi: al piano terra trova collocazione il nuovo Sportello del Cittadino, creato per agevolare e ampliare l’accesso degli utenti e la fruibilità dei servizi, permettendo ai cittadini di trovare risposte qualificate e immediate, mentre ai piani superiori si trovano gli uffici che svolgono il lavoro interno.

In attuazione dell’impegno assunto dall’Amministrazione nei riguardi del risparmio energetico, sostenibilità ambientale, utilizzo di fonti rinnovabili, efficienza energetica, assenza di materiali nocivi e riduzione dei gas serra, la nuova sede comunale costituisce un fiore all’occhiello per gli amministratori e per i cittadini formiginesi dal punto di vista delle scelte energetiche ed ambientali. La costruzione è dotata, infatti, di importanti innovazio­ni tecnologiche, tra le quali pannelli fotovoltaici sulla copertura e sistemi di cogenerazione che consentiranno di produrre una parte dell’energia elettrica necessaria al funzionamento dell’intera struttura.

Pubblicato: 25 Settembre 2006