Fondo per la Sicurezza

Riparte il Fondo che eroga contributi alle piccole imprese aperte al pubblico, per l'installazione di sistemi di sicurezza contro la microcriminalità. Domande entro il 31 luglio alla Camera di Commercio, che finanzia l'iniziativa insieme alla Provincia e 31 comuni modenesi.

E’ uscito il bando 2010 del Fondo per la Sicurezza promosso dalla Camera di Commercio di Modena, che eroga contributi alle piccole imprese, finalizzati all’installazione di sistemi di sicurezza contro la microcriminalità. L’iniziativa si rivolge alle imprese modenesi che occupano fino a 50 addetti, esercenti attività economiche aperte al pubblico, in posto fisso, con consistente flusso di valori e moneta, appartenenti per lo più al settore del commercio.

Il Fondo per la Sicurezza è cofinanziato da Camera di Commercio, Provincia, Comune di Modena e altri 30 comuni del territorio provinciale: Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Camposanto, Carpi, Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Castelvetro, Concordia sulla Secchia, Fanano, Finale Emilia, Fiorano, Fiumalbo, Formigine, Guiglia, Maranello, Marano sul Panaro, Medolla, Mirandola, Nonantola, Novi di Modena, Pavullo nel Frignano, San Felice sul Panaro, San Possidonio, Sassuolo, Savignano sul Panaro, Serramazzoni, Sestola, Soliera e Vignola.

Sono ammesse al contributo le spese di acquisto e di installazione dei seguenti sistemi di sicurezza:
1) sistemi di videoallarme antirapina collegati in video alle Forze dell’Ordine o ad Istituti di Vigilanza, conformi ai requisiti previsti dal Protocollo d’Intesa firmato lo scorso 14/07/09 dal Ministro dell’Interno, dalla Confesercenti e dalla Confcommercio;
2) sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso, sistemi di videoallarme antirapina collegati a Forze dell’ordine o Istituti di Vigilanza non conformi al Protocollo d’Intesa del 14/07/2009, sistemi antintrusione con allarme acustico e nebbiogeni;
3) sistemi passivi quali casseforti, blindature, antitaccheggio, inferriate e vetri antisfondamento.
Nel caso di impianti installati in comuni aderenti all’iniziativa, il contributo copre il 50% delle spese fino ad un massimo di 2.000 € per i sistemi 1) e fino ad un massimo di 1.250 € per i sistemi 2) e 3).
Nel caso di impianti realizzati in comuni non aderenti, il contributo copre il 40% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di 1.600 € per i sistemi 1) e di 1.000 € per i sistemi 2) e 3).
L’intervento è retroattivo per spese sostenute a partire dall’1 settembre 2009. E’ vietato il cumulo col credito d’imposta previsto dalla Finanziaria 2008.

Le domande vanno inviate alla Camera di Commercio entro la data del 31 luglio 2010 esclusivamente per posta con raccomandata A/R o per Posta Elettronica Certificata, e precisamente:
– per posta, con raccomandata A/R, all’indirizzo Camera di Commercio di Modena, Via Ganaceto, 134 – 41121 Modena, indicando sulla busta la dicitura “Domanda di contributo Fondo Sicurezza anno 2010”;
– per via telematica, con sottoscrizione digitale, all’indirizzo di posta elettronica certificata cameradicommercio@mo.legalmail.camcom.it.

Entro 60 giorni dopo il termine ultimo per l’invio delle domande una commissione valuta l’ammissibilità delle domande e compila una graduatoria, in base alla quale viene adottato l’atto di concessione dei contributi. Qualora le risorse a disposizione non fossero sufficienti a soddisfare tutte le domande di contributo ammissibili, si procede alla concessione del contributo in ordine cronologico di presentazione. In caso di domande pervenute lo stesso giorno, si tiene conto del numero di protocollo assegnato. Le domande eccedenti le risorse disponibili vengono ammesse con riserva. Le risorse eventualmente recuperate da decadenze, rinunce e revoche vengono utilizzate per concedere il contributo alle domande ammesse con riserva.

Le imprese hanno poi tempo 60 giorni dal ricevimento della comunicazione di concessione del contributo per ultimare i lavori di installazione, pagarli, e presentare alla Camera di Commercio la documentazione probatoria consuntiva richiesta specificatamente dal bando. La Camera di Commercio eroga il contributo entro 90 giorni dalla presentazione completa della documentazione richiesta.

La Camera di Commercio si riserva inoltre di effettuare controlli e verifiche, anche a campione, al fine di verificare il rispetto delle condizioni previste per la fruizione del contributo e la conformità degli interventi realizzati rispetto all’investimento ammesso a contributo.

Il regolamento e il modulo di presentazione della domanda di contributo sono pubblicati e scaricabili sul sito della Camera di Commercio (vedi link utili a fianco).

Per ulteriori informazioni:
tel. 059/208266-272-273

Pubblicato: 07 Maggio 2010