Fondo incentivazione turismo

Dalla Provincia oltre 2 milioni e mezzo di € per il turismo.
Contributi alle piccole imprese: via alle domande

Ammonta a due milioni e 658 mila euro il fondo di incentivazione che la Provincia di Modena mette a disposizione delle piccole imprese del turismo, commercio e servizi che operano nelle aree di sviluppo dei progetti per il turismo sportivo e verde in Appennino e dei circuiti “Terra di motori” e “Castelli, rocche, ville e palazzi” previsti nel programma di valorizzazione e promozione del patrimonio ambientale e culturale dei territori modenesi.

Al fondo, che copre l’intero periodo di programmazione del Pro-Fesr regionale 2007-2013, possono accedere le piccole imprese, singole o associate, e le imprese innovative in fase di costituzione che possono già presentare domanda alla Provincia di Modena; il termine per le domande quest’anno scade il 20 luglio. Per informazioni: tel. 059 200004.

I contributi, per un massimo di 200 mila euro, possono essere richiesti per interventi di realizzazione, recupero, trasformazione, ristrutturazione, ampliamento, riqualificazione e ammodernamento dell’attività svolta, per l’attivazione e la riqualificazione di esercizi polifunzionali, per l’introduzione e lo sviluppo di servizi on line e del commercio elettronico.

Il programma di valorizzazione e promozione turistica del territorio modenese oltre ai contributi per i privati prevede diversi interventi pubblici, tre dei quali in montagna: la costruzione di un bike park in grado di ospitare gare internazionali nella zona del Cimone tra i Comuni di Sestola, Fanano, Montecreto e Riolunato; la riqualificazione per il trekking del reticolato dei sentieri storici nell’area dei boschi di Monzone e del ponte del Diavolo; la sistemazione del parco ducale di Pavullo. Nell’ambito del circuito “Terra di motori”, inoltre, saranno finanziate la realizzazione della galleria espositiva alla Casa natale di Enzo Ferrari e l’ampliamento della galleria Ferrari di Maranello, mentre nel circuito dei castelli, che comprende 16 realtà castellane nel territorio modenese con capofila il Palazzo dei Pio di Carpi, sono previsti interventi in diverse aree.

Pubblicato: 24 Aprile 2009Ultima modifica: 21 Aprile 2020