Florarte 2010

Sabato 29 e domenica 30 maggio Villa Cavazza di Bomporto ospita la sesta edizione di “Florarte”, una mostra mercato dedicata a florovivaismo, arte ed artigianato. Il tema di quest'anno è “Il fiore e le piante nel giardino e nell’arte”.

Nel weekend del 29 e 30 maggio a Villa Cavazza di Bomporto è in programma la sesta edizione di “Florarte”, una mostra mercato dedicata a florovivaismo, arte ed artigianato. Si tratta di una rassegna che ospita mostre e convegni, un evento che promuove la cultura del verde nel nostro territorio, una manifestazione ricca di sorprese, un’occasione per vivere un weekend alla scoperta della campagna modenese e di antiche tradizioni. Il tema di quest’anno è “Il fiore e le piante nel giardino e nell’arte”.

Florarte 2010 è un evento prodotto ed organizzato da Tutt’Intorno Arte Pubbliche Relazioni, con il patrocinio del Comune di Bomporto, della Regione Emilia Romagna, di Provincia e Camera di Commercio di Modena.

Situata in Via Panaria, 92/100 a Solara di Bomporto, Villa Cavazza è un’antica dimora fra le più imponenti e suggestive del territorio modenese, a circa 15 km dal centro di Modena. La zona di campagna circostante è rinomata per la produzione del formaggio grana, dell’aceto balsamico e in particolare del lambrusco di Sorbara. Villa Cavazza è posta all’interno di un complesso architettonico denominato “Corte della Quadra”, composto da tre corpi: la villa centrale e due fabbricati laterali simmetrici, sormontati l’uno dalla torre dell’Orologio e l’altro dalla torre della Meridiana, che formano con le ali laterali ed i portici una corte chiusa. L‘aspetto architettonico attuale della Corte è dovuto ad una ristrutturazione che risale ai primi anni dell’ottocento. L’ultimo restauro è stato avviato dall’attuale proprietà nel 1991 e concluso nell’ottobre del 1998. Villa Cavazza appartiene ad una sorta di riviera costituita da 12 ville che si affacciano sulla riva sinistra del Panaro, fiume navigabile in epoca Estense e fino agli inizi del novecento. Fu proprio grazie alla navigazione lungo il fiume Panaro che i membri della famiglia Cavazza fecero fortuna trasportando il grano, con l’uso di grandi imbarcazioni, per rifornire di derrate alimentari gli eserciti napoleonici in Lombardia e in Veneto.

Gli oltre 140 espositori di Florarte 2010 sono collocati in tre aree: giardino, portico ed interno villa (piano terra, primo e secondo piano). Sono presenti aziende florovivaistiche, arredi e attrezzature per il giardino, artigianato del gusto, ma anche realtà artistiche ed artigianali legate al tema della manifestazione. Passeggiando nel giardino della Villa è possibile scoprire curiosità vegetali dei migliori vivaisti e produttori italiani: peonie, rose, iris, ortensie, acquatiche, officinali, conifere esotiche, bambù, piante aromatiche, rampicanti, succulente e tanto altro.
Nella corte e nelle splendide stanze interne della villa spazio agli artigiani che propongono manufatti creati seguendo antiche tecniche e tradizioni: penne tornite in legni pregiati, rose conservate nella cera d’api, sete dipinte, cappelli da giardino, giocattoli da collezione, gioielli, decori, sculture, erbari e moltissime altre curiosità.
Arricchisce la manifestazione un ricco calendario di eventi collaterali, dagli appuntamenti verdi, come le lezioni express di giardinaggio, a quelli con la creatività, laboratori creativi per grandi e piccini, fino anche ad eventi speciali, tra cui una conferenza sul “Giardino e le Arti” oltre ad un particolarissimo concerto con “Voci di Piante”. Novità dell’edizione 2010 la partecipazione della prestigiosa associazione Vispi (Vivaisti Specializzati in Piante Insolite).

All’interno della manifestazione non manca la possibilità di degustare piatti prelibati, alla scoperta di tradizioni e sapori genuini del passato: il noto chef Luca Marchini della Divisione Catering l’Erba del Re di Modena ha preparato per i visitatori di Florarte un ricco menù denominato “Territorio Mediterraneo” (30 euro + bevande), un menù “Bimbi” (13 euro + bevande) e persino un menù da asporto (15.50 euro).

In occasione di Florarte 2010 sono previste anche visite guidate alla Villa, sia sabato 29 che domenica 30 maggio, con inizio alle ore 11.30, 14 e 15.30. Al terzo e quarto piano, è allestita la mostra “Vita Vite Vino”, realizzata in collaborazione con il Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena, in cui si possono ammirare gli attrezzi storici usati per la vinificazione e la produzione di aceti balsamici nel territorio del ducato Estense, rimasti pressoché immutati nei secoli fino ad inizio novecento. Visitabile anche la storica Acetaia dell’avvocato Francesco Aggazzotti.

Per visitare Florarte 2010 è possibile usufruire di un pacchetto turistico proposto da Modenatur, a 45 euro per persona, che prevede l’ingresso ridotto alla mostra mercato presso Villa Cavazza, pernottamento in hotel a tre o 4 stelle, visita in acetaia dove viene prodotto l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, welcome kit con materiale informativo su Modena e un omaggio enogastronomico, biglietto “unico” per visitare i Musei Civici di Modena, la Galleria Estense e i Musei del Duomo. Per informazioni e prenotazioni tel: 059.220022, email: info@modenatur.it.

L’orario di visita alla manifestazione è dalle 10 alle 19, il costo di ingresso è di 6 euro, 4 euro il ridotto per bambini da 7 a 14 anni, entrano gratuitamente i bambini fino ai 6 anni.

Per informazioni:
Tutt’Intorno Arte Pubbliche Relazioni
tel 059.235559
email segreteria@tuttintorno.org

Pubblicato: 26 Maggio 2010