Fiumi puliti, fiumi sicuri

Dal 10 aprile in 28 comuni modenesi tremila ecovolontari sono coinvolti in interventi di pulizia dai rifiuti in corsi d'acqua, aree verdi e parchi cittadini.

Da sabato 10 aprile entra nel vivo la 23a edizione di “Fiumi puliti, fiumi sicuri“, l’iniziativa sorta nel 1988 e promossa dalla Provincia e dai Comuni modenesi, che prevede il coinvolgimento dei cittadini in interventi di pulizia dai rifiuti, principalmente nei corsi d’acqua, come fiumi, torrenti, canali e fossi stradali, ma anche nelle aree verdi, nei parchi cittadini e delle scuole.

«Lo scopo dell’iniziativa – spiega Stefano Vaccari, assessore provinciale all’Ambiente – è quello di sensibilizzare i cittadini sulla tutela ambientale in particolare dei corsi d’acqua e aree verdi, troppo spesso invasi da rifiuti e microdiscariche abusive. L’ambiente è un patrimonio di tutti che va salvaguardato anche attraverso una maggiore senso civico ed educazione da parte dei cittadini».

Nel 2009 l’iniziativa si è tenuta in 23 comuni con la partecipazione di circa 400 volontari e 800 ragazzi delle scuole, che hanno raccolto quasi 200 quintali di rifiuti, per lo più sparsi lungo i fiumi e nei parchi.

La manifestazione 2010 si svolgerà invece in almeno 28 comuni del territorio provinciale, con la partecipazione prevista di oltre tre mila cittadini da marzo a ottobre. Quest’anno hanno aderito fino ad ora i comuni di Bomporto, Campogalliano, Camposanto, Castelfranco Emilia, Castelvetro, Cavezzo, Concordia, Finale Emilia, Formigine, Frassinoro, Guiglia, Parco Sassi di Roccamalatina, Medolla, Mirandola, Modena, Montese, Nonantola, Novi, Palagano, Prignano, Ravarino, S.Felice, S.Possidonio, S.Prospero, Sassuolo, Savignano, Sestola, Vignola, Zocca. Altri comuni potrebbero aggiungersi in seguito.

In alcuni comuni l’iniziativa si è già parzialmente svolta (Savignano, Castelvetro, Modena), in altri si svolgerà nei prossimi due fine settimana (Formigine, Bomporto, S.Prospero, Frassinoro, Guiglia, Ravarino, Zocca).

Tra gli interventi previsti spiccano quelli a Formigine e Bomporto.

A Formigine l’appuntamento con Fiumi puliti è previsto sabato 10 aprile, a partire dalle ore 8.30, nella zona del ponte del Parco del torrente Tiepido a Colombaro, dove si svolgerà una completa pulizia dell’area verde e lungo il corso d’acqua. Volontari e cittadini saranno coordinati dai tecnici comunali e dalle Gev. A tutti i partecipanti vengono distribuiti guanti e cappellini con il logo della manifestazione. Partecipano anche tre classi delle scuole elementari “Palmieri” di Magreta: gli alunni saranno coinvolti anche nelle operazioni di piantumazione di piantine in sostituzione di quelle secche e nel reintegro e sistemazione del verde. Per i ragazzi è prevista anche una visita all’interno del Parco del Tiepido, organizzata dalle Gev con la possibilità di fare birdwatching, mentre gli adulti proseguiranno la raccolta di rifiuti sulle sponde del torrente. Intorno alle ore 11.15 è previsto per gli alunni un momento di ristoro offerto dal Comune di Formigine, prima del rientro in aula.

A Bomporto l’appuntamento è invece per sabato 17 aprile alle 9. L’obiettivo principale è quello di ripulire gli argini del Panaro da cartacce, sacchetti e dai rifiuti abbandonati ai margini del corso d’acqua. Il Comune della cittadina della bassa aderisce all’iniziativa organizzando cantieri di pulizia di parchi, argini e ciclabili su tutto il territorio, fino a Solara a Sorbara. Il programma prevede anche il coinvolgimento dei volontari del gruppo comunale di Protezione civile che concentrerà il lavoro proprio sugli argini. Hera interverrà con l’isola ecologica itinerante, mentre Tetra Pak ha fornito materiali informativi e gadget che saranno distribuiti ai partecipanti, insieme a quelli forniti dalla Provincia. Saranno impegnati nella pulizia anche i bambini delle scuole elementari e medie, grazie anche alla collaborazione del Centro educazione ambientale di Nonantola, poi scout, volontari dell’Auser e delle polisportive. A supporto dei gruppi saranno presenti anche le Gev insieme ad altre associazioni che si occuperanno dell’organizzazione della pausa ristoro con stand gastronomici.

In aprile sono previsti altri interventi a Modena, con il coinvolgimento degli alunni delle scuole Palestrina e Ferarris (un primo intervento si è già svolto in marzo quando gli alunni delle scuole Carducci hanno ripulito il parco della scuola). Oltre a Formigine, sabato 10 aprile sono in programma altre operazioni a Frassinoro, dove sono previsti cantieri lungo i corsi d’acqua nella zona di Romanoro e Rovolo, a Guiglia, con appuntamento per gli ecovolontari a Samone e lungo diverse strade comunali, e a Ravarino, dove oltre 60 volontari puliranno i fossi a Rami e a Villa. Sabato 17 aprile, oltre a Bomporto appuntamenti anche a S.Prospero, dove oltre 300 partecipanti lavoreranno lungo il Secchia a S.Martino, e a Castelvetro dove si pulisce il torrente Guerro dal capoluogo a Cà di Sola. E’ prevista una iniziativa anche a Sassuolo nel mese di maggio lungo il Secchia. Anche in tutti questi casi ai partecipanti viene consegnato un cappellino con il caratteristico logo dell’iniziativa.

Pubblicato: 08 Aprile 2010Ultima modifica: 21 Aprile 2020