Finanziamenti ai comuni per le energie rinnovabili

La Regione Emilia Romagna ha stanziato 1,6 milioni di euro agli enti locali modenesi per favorire il ricorso al fotovoltaico e alle altre energie rinnovabili. La Provincia coordina gli interventi. Il finanziamento attiva investimenti per oltre 16 milioni.

La Regione Emilia Romagna ha stanziato contributi pari a un milione e 600 mila euro a favore di 24 Comuni modenesi, per favorire il ricorso alle energie rinnovabili, in particolare al fotovoltaico, e per aumentare l’efficienza energetica del patrimonio immobiliare pubblico. Questi finanziamenti sono in grado di attivare investimenti per oltre 16 milioni di euro.

La distribuzione delle risorse è stata approvata nei giorni scorsi sulla base di un bando regionale dedicato alla qualificazione energetica degli enti locali, coordinato per la realtà modenese dalla Provincia di Modena.

Tra gli interventi finanziati spiccano quelli del Comune di Castelnuovo Rangone: con un investimento di quasi tre milioni e un contributo di 400 mila euro vengono implementate diverse azioni, tra cui l’installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica sulla scuola materna Sorelle Agazzi e l’impiego di lampade a basso consumo o ad alta efficienza nell’illuminazione pubblica. La scuola materna diventerà così un edificio ecologico di classe A, ovvero di massima efficienza energetica.

«Siamo riusciti ad ottenere un livello di risorse significativo – sottolinea Stefano Vaccari, assessore provinciale all’Ambiente – grazie al coordinamento della Provincia, la capacità progettuale e la sensibilità dimostrata dai Comuni nei confronti dell’impiego delle energie alternative. La Provincia stessa da tempo ha avviato un piano che ha permesso di installare impianti fotovoltaici in una decina di scuole superiori, altri li installeremo in futuro anche grazie al nuovo Piano energetico provinciale che intendiamo approvare entro la fine del 2010. Buona parte dei Comuni finanziati – aggiunge Vaccari – ha aderito al Patto dei sindaci con l’Unione europea sui cambiamenti climatici».

Oltre a Castelnuovo Rangone, nell’elenco dei Comuni finanziati dal bando regionale con il coordinamento della Provincia spiccano anche S.Felice per il teleriscaldamento delle scuole, Maranello che sta realizzando un impianto geotermico per riscaldare la biblioteca comunale sfruttando il calore del sottosuolo, poi Campogalliano che realizza pannelli fotovoltaici su impianti sportivi e scuole comunali, e Nonantola con altri nuovi impianti fotovoltaici sulla scuola materna, nel campo sportivo e nella palestra comunale. Gli altri Comuni finanziati sono Bastiglia, Concordia, Fiorano, Fiumalbo, Formigine, Frassinoro, Lama Mocogno, Marano, Mirandola, Montecreto, Novi, Pavullo, Pievepelago, Polinago, Riolunato, S.Cesario, Serramazzoni, Soliera, Spilamberto, Vignola e Zocca. Finanziamenti vanno anche alla stessa Provincia per gli interventi sulle scuole e al Comune di Modena che ha partecipato autonomamente al bando.

In questi ultimi anni la Provincia ha realizzato impianti fotovoltaici negli istituti Corni e Barozzi di Modena, nel polo scolastico di Pavullo, al liceo Fanti a Carpi, al Galilei di Mirandola, al Ferrari a Maranello, al Volta-Don Magnani a Sassuolo, al Levi di Vignola e nelle sedi dello Spallanzani a Castelfranco Emilia, Monteombraro e Vignola.

E’ in previsione l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici sui tetti di altre scuole superiori (Guarini e Cattaneo di Modena, Luosi e Galilei di Mirandola, compresa la palestra in via Barozzi), nel parcheggio del polo scolastico in via Leonardo Da Vinci a Modena, in quello degli istituti Morandi e Calvi a Finale Emilia, sul magazzino di via Dalton a Modena.

Pubblicato: 09 Luglio 2010Ultima modifica: 21 Aprile 2020