Finalestense

Dal 12 al 14 giugno la città di Finale Emilia celebra le proprie origini con una grande manifestazione a carattere storico, in cui si ricostruisce l'atmosfera medievale dell'epoca estense. Nel programma il Palio delle Cerchie e tanti spettacoli di strada.

La quindicesima edizione di Finalestense è in programma da venerdì 12 a domenica 14 giugno nella città di Finale Emilia. Si tratta di una manifestazione a carattere storico rievocativo di stampo medievale, che ripercorre la storia del Castello di Finale e delle sue rocche, dal millequattrocento fino alla metà del XVI secolo, nel periodo caratterizzato dalla dominazione Estense. Nel 2009 ricorre anche il millennio dalla fondazione della città: infatti, in uno storico documento nonantolano datato 1009, per la prima volta si ritrova il riferimento al “Castrum Finalis”, una prima fortificazione sorta per controllare la navigazione verso il Po ed edificata poco distante dal primitivo insediamento di San Lorenzo.

L’intera comunità finalese viene coinvolta in questo tributo alle proprie origini, per far incontrare tra loro la storia, la magia, l’esoterismo, la cultura popolare e le tradizioni locali, tramandate di generazione in generazione.

Finalestense è una manifestazione promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Finale Emilia, in collaborazione con l’Ordine delle Cerchie, dell’Associazione culturale Castrum Finalis, del Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche (CERS), con il patrocinio della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Modena, il sostegno delle Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola e della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento.

Il programma di Finalestense prevede la ricostruzione di una magica atmosfera medievale lungo le vie e nelle piazze della città, con animazioni e spettacoli di strada. Protagonisti attori e commedianti, saltimbanchi, giullari e giocolieri, musici, mercanti e artigiani, osti e vinattieri, alchimisti e frati, imbroglioni e ciarlatani, cartomanti, maghi e indovini, soldati, cannonieri, spadaccini e assassini, streghe, zingare e meretrici, lebbrosi e cenciosi. Tanti gli intrattenimenti itineranti, come ballate celtiche e medievali, giochi popolari, spettacoli di fuoco, scaramucce ed esibizioni di scherma, persino il sabba delle streghe. Nel mercato storico è possibile vedere all’opera i cultori degli antichi mestieri, mentre vengono allestiti accampamenti militari a cura del CERS. Numerosi anche gli spettacoli teatrali e i concerti in programma nelle serate della manifestazione.

Presso la Rocca Grande del Castello è visitabile la mostra “La vita nella Rocca nel 1527” e sono previste esibizioni delle artiglierie di Alfonso I° d’Este, mentre nella Torre Marchesana (dei Modenesi) viene allestito un corpo di guardia d’epoca medievale.

Il momento più spettacolare di Finalestense è forse il Palio, una competizione a prove che si svolge tra le diverse Cerchie in cui è suddivisa la città (Cerchia dei Cappuccini, La Gazza Ladra, Pirati del Panaro, Cerchia di San Lorenzo, Cerchia del Portone, Cerchia della Lumaca, Tori del Seminario, Cerchia della Maiolica, Bulldog di Boaria, Cerchia dei Fanti, Cerchia dell’Obizzo, Rapaci Estensi, Cerchia dei Dragoni). Venerdì 12 giugno alle 20 in Duomo è in programma la benedizione dei Gonfaloni, alle 21.30 in via Mazzini sfila il grande Corteo delle Cerchie, e poi alle 23 in piazza Gramsci viene benedetto il Palio e assegnato un premio per la migliore partecipazione. Le gare si svolgono poi tra sabato 13 e domenica 14 giugno nel tardo pomeriggio (le disfide della Ruota, dell’Oca, delle Fruttaiole, delle Mura). Domenica 14 giugno alle 21.30 c’è la replica del Corteo in via Mazzini e alle 23 in piazza Gramsci va in scena la disfida finale “della Rocca Grande” e successivamente viene assegnato e consegnato il Palio alla Cerchia vincitrice.

Le stesse Cerchie organizzano anche i diversi punti di ristoro. Si tratta di taverne con menù a tema, dove il numeroso pubblico può degustare le prelibatezze locali.

Tra gli eventi di contorno venerdì 12 giugno alle 20 in piazza Verdi è previsto l’annullo filatelico speciale con la medaglia del Millennium. Sono inoltre previste visite guidate sabato 13 e domenica 14 giugno, con un percorso tra i monumenti della città. Il ritrovo è presso la Rocca Grande del Castello alle 18.

Per informazioni:
tel. 0535.788178, 0535.788179, 0535.788140, 339.4821533

Pubblicato: 04 Giugno 2009