A Sassuolo è tempo delle Fiere d’Ottobre, una manifestazione che da almeno 500 anni caratterizza la vita della capitale del distretto ceramico. Anche quest’anno il programma della rassegna è denso di iniziative, che riguardano soprattutto la cultura (dibattiti e conferenze, musica e cinema), lo sport, il volontariato, la gastronomia. La maggior parte degli eventi sono in calendario nei fine settimana di tutto il mese di ottobre, al sabato e soprattutto la domenica.
L’enorme lavoro che sta dietro all’organizzazione delle Fiere d’Ottobre sassolesi coinvolge un po’ tutte le realtà istituzionali della città, il Comune, le associazioni locali (di volontariato, culturali, sportive, ricreative), i comitati dei commercianti, di quartiere e di gestione dei parchi.
Molto importante è certamente il lato commerciale della manifestazione: tutte le domeniche vi è il mercato degli ambulanti, mentre i negozi rimangono aperti con occasioni realizzate appositamente per le fiere ottobrine.
Il Palazzo Ducale di Sassuolo rimane aperto al pubblico con orario sabato dalle 15 alle 19, domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, sempre di domenica in Vicolo Conce espongono gli artisti del Gruppo Pittori Jacopo Cavedoni di Sassuolo, mentre in via Giacobazzi 119 è visitabile la Collezione ornitologica Andrea Fiori curata dal Gruppo naturalistico Sassolese, con orario dalle 10 alle 12.30 e dalle alle 18.
Tutte le domeniche mattina alle 11 presso il Teatro Carani appuntamento con ospiti celebri ed interviste a cura di Roberto Armenia: il 3 ottobre interviene la giornalista e scrittrice Silvana Giacobini, il 10 ottobre il giornalista Pietrangelo Buttafuoco, il 17 ottobre la scrittrice e conduttrice radiotelevisiva Chiara Gamberale, il 24 ottobre il giornalista e parlamentare Paolo Guzzanti, sabato 30 è il turno dell’attuale Prefetto vicario di Modena Mario Ventura (alle 21 presso la Sala Biasin), mentre domenica 31 c’è l’incontro con Valerio Massimo Manfredi. Chiude la rassegna degli incontri domenica 12 dicembre il regista Pupi Avati che festeggia a Sassuolo i suoi 40 anni di carriera e presenta due tra le sue opere più recenti, “Il figlio più piccolo” e “Gli amici del Bar Margherita”.
Per tutto il mese di ottobre rimangono poi visitabili tutte le mostre organizzate in occasione del Festival della Filosofia 2010 sul tema della fortuna: a Palazzo Ducale sono esposte le tavolette ex voto dipinte della chiesa di San Francesco in Rocca a Sassuolo (orario di visita sabato dalle 15 alle 19, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, fino al 7 novembre), presso la Paggeria d’Arte in Piazzale della Rosa c’è la mostra – installazione di Alessandro Bergonzoni “fortu-nati?” (orario venerdì e sabato dalle 16 alle 20, domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20, fino al 31 ottobre), mentre sono 3 le proposte dei Magazzini Criminali in Piazzale Gazzadi 4, ovvero “Catastrofe e Fortuna. The End of the 90s and the Impressionists” di Stefano Pasquini, “Nella buona e nella cattiva sorte. Andiamo a cercar fortuna!” di Simone Ferrarini, “La fortuna vagabonda” di Laura Serri – I Giardini di Lilliput (orario sabato e domenica dalle 16 alle 20, fino al 31 ottobre).
Sono tre anche i concerti della rassegna Grandezze e Meraviglie 2010, tutti in programma a Palazzo Ducale alle 21. Si inizia venerdì 8 ottobre con lo spettacolo “Sulle spalle dei giganti”, un percorso filosofico-musicale sulle tracce del contrappunto, in cui si esibiscono l’Ensemble Aurora ed Enrico Gatti, si prosegue venerdì 15 ottobre con il Miserere di Bach BWV 1083 dallo Stabat Mater di G.B. Pergolesi, con l’interpretazione di Julia Kirchner soprano, Ruta Vosyliute mezzosoprano, I Musicali Affetti, Fabio Missaggia violino di concerto. Ultimo appuntamento sabato 23 ottobre con lo spettacolo “Passione e malinconia”, protagonisti il soprano Susanna Crespo Held e l’Ensemble Musica Poetica.
Da venerdì 29 a domenica 31 ottobre al Teatro Carani va in scena la 18° edizione del Festival Nazionale del Cortometraggio Yasujiro Ozu. Le proiezioni serali dei film in concorso sono in programma alle ore 21 sia venerdì 29 che sabato 30 ottobre, le premiazioni sono in calendario domenica 31 dalle 20.30 con l’intervento di personalità del cinema tra cui l’ospite d’onore è Ivano Marescotti.
Tra le altre iniziative delle Fiere sassolesi si segnala sabato 9 ottobre la Giornata del volontariato in piazza Garibaldi, con apertura degli stand informativi delle associzioni no-profit dalle 10 alle 20. Alle 10.30 al teatro Carani riflessioni sul tema della solidarietà dedicate ai ragazzi delle scuole superiori, alle 13 il pranzo di solidarietà, nel pomeriggio dalle 15.30 intrattenimenti e giochi, alle 17.30 vengono consegnati il premio al volontario dell’anno 2010 e i riconoscimenti al lavoro delle associazioni. Alle 18 va in scena la sfilata di abiti vintage anni ’60, ’70, ’80 e alle 19.30 aperitivo analcoolico per tutti.
Domenica 10 ottobre alle 9.30 a Manno di Toano sono in programma le celebrazioni nel 66° anniversario della strage di Manno, in via del Pretorio tutto il giorno si può assistere alla bollitura del mosto. In piazza Martiri Partigiani dalle 15 attività ludiche per i bambini e caldarroste per tutti, dalle 16 tornei di minibasket. In piazzale Roverella dalle 16 Savino Rabotti dialoga con Leo Turrini sul tema “Vocabolario del medio appennino reggiano”, mentre in contemporanea in piazzale della Rosa sono in programma danze moderne e caraibiche, e in piazza Garibaldi dalle 17.30 Rock in piazza.
Venerdì 15 ottobre presso l’Hotel Terme Salvarola si tiene il Convegno “Terracotta e ceramica a Modena e Sassuolo: aspetti di un’identità di eccellenza”. Il convegno prosegue sabato 16 e domenica 17 ottobre e per i partecipanti sono previste visite a Villa Vigarani di Guastalla e al Santuario di Fiorano.
Sabato 16 ottobre biciclettata lungo il Secchia con partenza da Piazza Garibaldi alle 14.30, alle Palestre Levi e Ss. Consolata dalle 14 si svolge il torneo di pallavolo femminile under 18, mentre presso la Palestra Braida è visitabile la mostra ornitologica. Dalle 16 presso l’Auditorium ex macello serata di poesia e musica, contemporaneamente in Sala Biasin in via Rocca è prevista la presentazione del libro “Il coraggio non si compra” di G. Costantini e G. Ronchetti.
Domenica 17 ottobre alle 15.30 presso il Chiostro di San Giuseppe è in calendario la 34° Rassegna Corale Citta’ di Sassuolo, con le esibizioni della Corale Puccini, della Corale Caldera Toscana e del Coro di Voci di Parma. Alle 16 in piazzale Roverella quattro chiacchiere sulle tradizioni sassolesi con Cristina Bellei e Stefano Pifferi, contemporaneamente in Piazza della Rosa spettacolo di danza, in piazza Garibaldi Galà delle Arti Marziali, mentre nelle vie del centro storico imperversa Andrea Barbi.
Martedì 19 ottobre alle 21 presso la sala Biasin corso di storia in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, al Teatro Carani giovedì 21 ottobre alle 21 c’è l’Ottobre Rosa, mentre la sera successiva venerdì 22 ottobre alla stessa ora va in scena lo spettacolo musicale S.Francesco di terra e di vento.
Sabato 23 ottobre alle 16 presso l’Auditorium ex Macello “Musica americana anni ’20 e ’40”, a seguire alle 18.30 presentazione del libro di G.Castagnetti “Il bene, la forza, il coraggio”.
Domenica 24 ottobre dalle 15 in piazza della Libertà intrattenimento musicale, dalle 15.30 le finali del Torneo di pallavolo Fiere d’Ottobre alla Palestra Baggi e al Palazzetto Paganelli, dalle 16 in piazza Garibaldi spettacoli di ginnastica acrobatica e danza, in contemporanea presso il Piazzale della Rosa è prevista la cerimonia di premiazione del Premio letterario Città di Sassuolo.
Lunedì 25 ottobre alle ore 21 presso il Teatro Carani Concerto Lirico Piastrella d’Oro con Danila Dessì e Fabio Armiliato.
Sabato 30 ottobre alle 20 presso il Circolo Alete Pagliani cena per la legalità contro le mafie.
Domenica 31 ottobre presso la Galleria d’Arte Modena in via XX settembre 36/a sono visibili le opere del Concorso fotografico Fiere d’Ottobre, alle 15 caldarroste in piazza Martiri Partigiani, alle 16 in piazzale Roverella in occasione di Halloween si parla di streghe, diavoli, credenze e tradizioni del mondo contadino, infine alle 20.30 Festa di Halloween al Parco Amico.
E sono tante altre le iniziative in programma, di tutti i tipi, per tutte le età e per tutti i gusti (vedere il dettaglio del programma sul sito del comune di Sassuolo, nei link utili a fianco e nel documento allegato a questa stessa news). Le Fiere d’ottobre costituiscono così una importante occasione per visitare Sassuolo: la città è pronta a fare bella mostra di sè e ad accogliere le migliaia di visitatori che ogni anno sono attirati da questa manifestazione.