Fiera d’Ognissanti

Domenica 1 e lunedì 2 novembre a Concordia sulla Secchia si svolge la tradizionale Fiera d'Ognissanti. In programma il mercato degli ambulanti, mostre di hobbistica, esposizioni artistiche e altre iniziative.

Domenica 1 e lunedì 2 novembre torna a Concordia sulla Secchia la tradizionale Fiera d’Ognissanti, con il grande mercato degli ambulanti che ospita ogni anno circa 250 operatori commerciali nelle vie del centro storico. Di contorno un ricco programma di attività culturali e altre iniziative. Si tratta della più antica e nota fiera concordiese (risale al XVI secolo), uno straordinario spettacolo popolare che richiama ogni anno diverse migliaia di visitatori da tutte le zone limitrofe e non solo. La manifestazione è promossa dal comune di Concordia, dalle associazioni di volontariato e dalle attività commerciali ed economiche locali.

In dettaglio, il programma della Fiera d’Ognissanti prevede l’apertura del mercato degli ambulanti fin dalle primissime ore del mattino sia l’1 che il 2 novembre, la presenza di diverse mostre di hobbistica lungo le vie del centro storico, tra mobili antichi, quadri, miniature, modellismo, moto d’epoca, opere di pittura su vetro e fotografie.

Tra le diverse iniziative organizzate vi sono due mostre di pittura, un’esposizione fotografica con premiazione del relativo concorso, la presentazione di un libro e una mostra avicola.

La mostra di pittura più importante è quella dedicata al concordiese Gianni Mantovani, protagonista di un genere vicino all’arte tribale, con immagini semplici e fantastiche, dove fiori e natura vengono rappresentati attraverso forme primarie ed essenziali. Gianni Mantovani dal 1994 è insegnante di ruolo di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, tiene lezioni anche presso l’Università bolognese, è socio fondatore e attuale presidente del Circolo artistico “Giorgio Morandi” di Mirandola (per la seconda volta), ha esposto in diverse città italiane, tra cui Trieste, Bologna, Milano Roma e all’estero a New York e Berlino. La mostra intitolata “Danza in volo” è allestita presso il Palazzo Municipale, inaugura domenica 1 novembre alle 10 e rimane aperta fino al 22 novembre, con orario di visita nei feriali dalle 9 alle 13, martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17.30, sabato e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.

La seconda mostra di pittura è invece dedicata agli artisti emergenti Eugenio Cazzuoli e Lassana Camara, si tiene presso la sede della CNA in via Mazzini 68, inaugura sempre domenica 1 novembre alle 11 con rinfresco e rimane aperta fino al 7 gennaio 2010. Eugenio Cazzuoli è un’artista mirandolese autodidatta ed espone una serie di dipinti ad olio, mentre Lassana Camara è nato nel Mali e ha già partecipato a vari concorsi e mostre. L’orario di visita è domenica 1 novembre dalle 11 alle 19, dal 2 novembre 2009 al 7 gennaio 2010 nei giorni feriali dalle 8.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 18. Sabato e domenica chiuso.

Il Palazzo Municipale ospita nella sala ex biblioteca anche la mostra fotografica “Sguardo su Concordia”, che espone le opere dei partecipanti al secondo concorso fotografico omonimo. Si tratta di un’occasione per scoprire aspetti inusuali di Concordia, luoghi, monumenti, personaggi, dettagli delle manifestazioni che si svolgono ogni anno nella cittadina della bassa modenese. Due i settori della mostra, la sezione A intitolata “Li galini d’la Cuncordia” (aspetti del paesaggio rurale concordiese) e la sezione B su “Concordia e le sue manifestazioni”. La premiazione dei vincitori del concorso sono previste domenica 1 novembre alle 15 presso la stessa sala ex biblioteca del Palazzo Municipale. E’ previsto anche un premio speciale per i ragazzi.

Un altro appuntamento culturale di rilievo è la presentazione del libro intitolato “Tra la falce e il moschetto. La Bassa Modenese dal “biennio rosso” alla caduta del fascismo (1919-1943)”. L’evento ha luogo presso la Sala del Sindaco del Palazzo Municipale domenica 1 novembre alle 16.30. Intervengono l’autore, il giornalista mirandolese Fabio Montella, Giuliano Albarani, Presidente dell’Istituto storico di Modena dal 2007, il sindaco Carlo Marchini e l’assessore alla cultura del comune di Concordia Gianni Levratti. Il libro narra degli episodi e dei personaggi storici della Resistenza partigiana nella Bassa modenese, ed è frutto di una ricerca che si inserisce nel progetto del “Dizionario dell’antifascismo modenese” promosso dall’Istituto Storico modenese.

In concomitanza della Fiera di Ognissanti si tiene anche la 33esima Mostra avicola, allestita sabato 31 ottobre, domenica 1 e lunedì 2 novembre presso l’area dell’ex capannone Ferrari, sulla Via per Mirandola. La mostra è promossa dall’Associazione Allevatori Colombi di Cavezzo, rimane aperta con orario dalle 9 alle 19 e presenta oltre 400 esemplari di colombi.

Concordia sulla Secchia è un comune di quasi 9.000 abitanti che fa parte dell’UCMAN (Unione Comuni Modenesi Area Nord). E’ tra le Città decorate con la medaglia di bronzo al valor civile, per il vasto movimento di resistenza partigiana al nazifascismo sviluppatosi nella zona in occasione della seconda guerra mondiale, pagato con un alto tributo di vittime, feriti, imprigionati, torturati e deportati. Le origini di Concordia risalgono al medioevo (intorno al 1300), attualmente la cittadina presenta un tessuto produttivo incentrato sulle attività industriali ed artigianali, con una buona presenza di servizi e un comparto agricolo di minore rilievo. A Concordia hanno sede alcuni complessi cooperativistici di grande importanza, come la Cpl (reti di gas), la Batea (edilizia), e importanti industrie come Martini (sistemi di illuminazione), Ingra Brozzi (lavorazioni grassi animali), Baroni e Cucirini Rama (abbigliamento).

Pubblicato: 30 Ottobre 2009