Fiera di Soliera

Dal 24 al 27 giugno Soliera celebra la festa del Patrono San Giovanni, tra spettacoli, cultura, sport ed enogastronomia. Nel programma la Notte Bianca, la comicità di Dario Vergassola, i concerti di Giuliano Palma & The Blue Beaters e Banda Osiris, i menù col tipico Tortellone.

Da giovedì 24 a domenica 27 giugno si rinnova a Soliera l’appuntamento con la Fiera di San Giovanni, una manifestazione dedicata al Santo Patrono della cittadina della bassa modenese. Si tratta di una festa che si svolge nel centro storico e intorno al Castello Campori, in cui la comunità locale si ritrova ogni anno per celebrare sè stessa e le proprie origini.

La centocinquantasettesima Fiera di San Giovanni è organizzata dal Comune di Soliera con la collaborazione della Compagnia Balsamica (Comunità di Soliera-Consorteria dell’aceto Balsamico Tradizionale Di Modena), della Fondazione Campori costituita nel 2009, degli operatori commerciali, delle associazioni (sportive, di volontariato e culturali), della parrocchia e del Centro Studi Storici Solieresi.

Del nutrito programma della festa fanno parte iniziative enogastronomiche e culturali, conferenze e spettacoli, mostre e gare sportive, visite guidate al castello Campori e alla chiesa di San Giovanni Battista, iniziative per i bambini. Tra gli eventi più importanti spiccano la Notte Bianca tra sabato 26 e domenica 27 giugno, tutti svegli fino all’alba tra il mercato delle bancarelle ed intrattenimenti vari, gli spettacoli serali in Piazza Lusvardi, tra cui i concerti di Giuliano Palma & The Blue Beaters (giovedì 24 giugno alle 21.30), per proseguire con il concerto stralunato e divertente della Banda Osiris (venerdì 25 giugno alle 21.30), e poi ancora l’intervento del comico ligure Dario Vergassola, recente protagonista della trasmissione di Rai 3 Parla con me (sabato 26 giugno alle 22), fino al gran finale con l’Incendio del Castello, ovvero un grande spettacolo pirotecnico a ritmo di musica (domenica 27 giugno alle 23.45).

Al centro della Fiera di San Giovanni vi sono i menù proposti dalla Compagnia Balsamica, a base del classico Tortellone di Soliera e degli altri prodotti tipici del territorio. I menù possono essere degustati presso la Locanda del Tortellone sotto il portico di Castello Campori in piazza Sassi, e nell’Osteria Balsamica presso il cortile interno del Castello Campori, in questo caso con prenotazione obbligatoria (tel. 320.5752525, email compagnia.balsamica@comune.soliera).

Tra le altre iniziative si segnalano giovedì 24 giugno alle 11 la Santa Messa concelebrata dai Sacerdoti Solieresi alla presenza delle Autorità Cittadine, con la consegna della Medaglia d’oro del 13° Premio della Bontà e successivo rinfresco, alle 18 le finali del 28° torneo nazionale di tennis singolare maschile terza categoria “Fiera di Soliera”, alle 21 dietro le mura del Castello in via 25 Aprile si tiene la presentazione del libro “Ma le donne no. Come si vive nel Paese più maschilista d’Europa” con l’autrice Caterina Soffici, infine alle 21.30 presso il piazzale antistante alla Farmacia comunale ballo liscio con l’Orchestra Jolly e altri spettacoli musicali live presso il piazzale della caffetteria Parioli e in piazza Sassi.
Venerdì 26 giugno alle 21 dietro le mura del Castello in via 25 Aprile ha luogo la presentazione del libro “Vivere con lentezza. Piccole azioni per grandi cambiamenti” con l’autore Bruno Contigiani e l’intervento di Nico Lusoli, fiduciario Slow Food della Condotta di Modena, a seguire degustazioni di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Tra gli spettacoli musicale alle 21 nel piazzale antistante alla Farmacia Comunale in via Grandi balli di gruppo ed esibizioni di country, danza del ventre, boogie woogie, danza jazz, hip hop, mentre in piazza F.lli Sassi si esibiscono gruppi giovanili solieresi.
Sabato 26 giugno intorno alle 16 è previsto l’arrivo della gara colombofila “Gran premio Fiera di Soliera”, organizzata dalla Società Colombofila Solierese con lancio dei colombi da Foggia (oltre 650 km. di distanza), alle 17 presso la Sala delle Cerimonie del Castello Campori si celebrano i 150 anni del Comune di Soliera con Limidi e Sozzigalli, con gli interventi di Sandra Losi e Azzurro Manicardi, rispettivamente presidente e vicepresidente del Centro Studi Storici Solieresi, Giuseppe Schena e Rosanna Righi, rispettivamente Sindaco e Assessore alla Memoria del Comune di Soliera, nell’ambito delle iniziative celebrative dei 150 anni dell’unità d’Italia. Alle 18 presso il Nuovo Cinema Teatro Italia si inaugura la mostra dedicata alla Maratona Fotografica del Festival Arti Vive, con la premiazione dei vincitori del concorso e successivo rinfresco. Alle 21 dietro le mura del Castello in via 25 Aprile sono previste degustazioni delle eccellenze del territorio, Prosciutto di Modena DOP, Parmigiano Reggiano DOP, Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, Lambrusco di Sorbara DOP, e alla fine due gocce di Nocino Modenese, mentre contemporaneamente in piazza della Repubblica vi sono assaggi di Paella valenciana a 2 euro, in omaggio alla città gemellata di Paiporta. In attesa di Dario Vergassola, alle 21 in piazza Lusvardi musica, animazioni ed esibizioni di danza Hip Hop, Tecktonic e Freestyle, alle 21.30 altri intrattenimenti presso il piazzale antistante la Farmacia Comunale in via Grandi con la Maratona di balli latini americani e caraibici, e poi ancora musiche live presso il piazzale caffetteria Parioli e in piazza Sassi. Poi dalle 23 il via alla Notte bianca in piazza Lusvardi con lo spettacolo di danza Hip Hop intitolato “Street fighters… who’s the best hip hop dancer?”, tappa emiliana di un tour che coinvolge giovani in tutta Italia, dietro le mura del Castello in via 25 Aprile letture a cura di Daniela Fini e alle 24 degustazioni del Tortellone di Soliera e bomboloni, tango argentino presso il portico del castello e dalle 0.45 ancora in piazza Lusvardi pizzica e tammurriate con Krasi in concerto.
Domenica 27 giugno si inizia presto alla mattina con il Motoinsieme dell’aceto balsamico, il tradizionale “motogiro” con assaggi di prodotti tipici, alle 16 presso la Chiesa di San Giovanni Battista è in programma la conferenza sui restauri nella chiesa dedicata al santo Patrono, tra i relatori l’Architetto Graziella Polidori, Funzionario della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle province di Bologna, Modena e Reggio Emilia, Monsignor Adriano Tollari e l’Ingegnere Federico Benatti. Alle 18 parte la gara podistica Gran Premio Città di Soliera, alle 21 presso la Sala delle Cerimonie del Castello Campori degustazioni e chiacchiere sul Parmigiano reggiano, in contemporanea dietro le mura del Castello in via 25 Aprile va in scena la presentazione del libro “Anche voi foste stranieri. L’immigrazione, la Chiesa e la società italiana”, con l’autore Don Antonio Sciortino intervistato da Roberto Serio, cui segue un rinfresco offerto a cura della Comunità Marocchina di Soliera. In attesa dello spettacolo pirotecnico che conclude la Fiera di San Giovanni, alle 21 è in programma un Musical della Scuola d’Arte Talentho, mentre in piazza Sassi si esibiscono i buskers.

Tutte le sere della Fiera sono visitabili la mostra fotografica “Soliera e dintorni”, presso il Salone al 1° piano del Castello Campori, e la mostra delle opere realizzate dagli allievi della scuola di arte pittorica diretta da Enrica Melotti, presso la sede del Centro culturale “Il Mulino”. Inoltre vi sono il mercato serale delle bancarelle nelle vie Roma, Marconi, Matteotti, dei Mille e Grandi, il mercato contadino in via IV Novembre, il mercatino dell’Ingegno in piazza F.lli Sassi e via Nenni, a cui si aggiunge il consueto mercato settimanale sabato 26 giugno in via Arginetto.
Anteprima della Fiera mercoledì 23 giugno alle 21 presso la Chiesa parrocchiale con la 3^ Rassegna corale do re mi fa…Soliera, a cui partecipano gli ensemble Climacus, Madonna delle grazie, Corali unite val Panaro e Coro delle Mondine di Novi.

Tutti i dettagli del programma della Fiera di San Giovanni sono consultabili sul sito del comune di Soliera (vedi link utili a fianco) e nell’allegato a questa notizia.

Per ulteriori informazioni:
tel. 059 568581/2
e-mail info@comune.soliera.mo.it

Pubblicato: 18 Giugno 2010Ultima modifica: 02 Agosto 2010