Fiera di Soliera

Dal 20 al 24 giugno Soliera celebra la festa del patrono S.Giovanni, tra spettacoli, cultura, sport, ed enogastronomia. Nel programma la Notte Bianca, lo show di Giuseppe Giacobazzi, la Notte delle Chitarre, i menù col tipico tortellone.

Da sabato 20 a mercoledì 24 giugno si rinnova a Soliera l’appuntamento con la Fiera di San Giovanni, una manifestazione intitolata e dedicata al santo patrono della cittadina della bassa modenese. Si tratta di una festa che si svolge nel centro storico e intorno al Castello Campori, in cui la comunità locale si ritrova ogni anno per celebrare sè stessa e le proprie origini.

La Fiera di San Giovanni è organizzata dal Comune di Soliera con la collaborazione della Compagnia Balsamica, degli operatori commerciali, delle associazioni (sportive, di volontariato e culturali), della parrocchia e del Centro Studi Storici Solieresi.

Del nutrito programma della festa fanno parte iniziative enogastronomiche e culturali, conferenze e spettacoli, mostre di prodotti tipici ed artigianali e gare sportive. Tra gli eventi più importanti spiccano la Notte Bianca tra sabato 20 e domenica 21 giugno, tutti svegli fino all’alba tra il mercato delle bancarelle ed intrattenimenti vari, e gli spettacoli serali alle 21.30 in Piazza Lusvardi, tra cui l’intervento del comico romagnolo Giuseppe Giacobazzi sabato 20 giugno e la Notte delle Chitarre mercoledì 24 giugno.

Ospite fisso di Zelig dal 2006, Giuseppe Giacobazzi propone uno spettacolo basato su monologhi surreali che raccontano i luoghi comuni e le banalità di ogni giorno.
La “Notte delle Chitarre” è invece il concerto di una superband composta di alcuni tra i più importanti chitarristi che hanno caratterizzato il pop rock italiano degli ultimi trent’anni: Ricky Portera, Maurizio Solieri, Cesareo, Max Cottafavi e le Custodie Cautelari.

Al centro della Fiera di San Giovanni vi sono certamente i menù proposti dalla Compagnia Balsamica a base del classico Tortellone di Soliera e degli altri prodotti tipici del territorio. I menù possono essere degustati presso la “Piazza Balsamica” nel portico di Castello Campori in piazza Sassi, e nell’Osteria Balsamica presso il cortile interno del Castello Campori, in questo caso con prenotazione obbligatoria (tel. 320.5752525).

Tra le altre iniziative si segnalano sabato 20 giugno alle 19.30 presso il Nuovo Cinema Teatro Italia la premiazione dei vincitori della Maratona Fotografica Arti Vive Festival, alle 21 in piazza della Repubblica assaggi di Paella valenciana a 2 euro in omaggio alla città gemellata di Paiporta, infine alle 21.30 presso il piazzale antistante alla Farmacia comunale balli latini per tutti.
Domenica 21 giugno si inizia presto alla mattina con il Motoinsieme dell’aceto balsamico, il tradizionale “motogiro” con assaggi di prodotti tipici, alle 18 parte la gara podistica Gran Premio Città di Soliera, alle 21 presso la Sala delle Cerimonie del Castello Campori degustazioni e chiacchiere sull’aceto balsamico, alle 21.30 in piazza Ugo Sitti è prevista una serata marocchina, con musica araba e assaggi, alle 21.30 in piazza Lusvardi la sfilata di moda e alle 22 nel piazzale della Farmacia ballo liscio.
Lunedì 22 giugno la serata è dedicata ai bimbi, con animazioni e giochi vari tra cui una caccia al tesoro presso il Castello Campori, mentre alle 21.30 presso il piazzale della Farmacia va in scena “La Corrida”, uno spettacolo di dilettanti allo sbaraglio sullo stile del celebre programma televisivo.
Martedì 23 giugno alle 21.30 in piazza Lusvardi è in programma uno spettacolo di varietà con esibizioni di ginnastica ritmica, danza moderna, danza del ventre e danze caraibiche.
Mercoledì 24 giugno è il giorno della Festa del patrono San Giovanni Battista. Oltre alle celebrazioni religiose, tra gli eventi previsti vi sono le finali di singolare e doppio del 27esimo torneo di tennis nazionale “Fiera di Soliera” di terza categoria, alle 21.30 in piazza Ugo Sitti lo scrittore Pederiali presenta il suo ultimo romanzo “La vergine napoletana”, infine, dopo il concerto dei grandi chitarristi gran finale alle 23.45 con i fuochi d’artificio.

Tutti gli eventi sono ad accesso gratuito.

Per informazioni:
tel. 059.568581/53

Pubblicato: 18 Giugno 2009