Da giovedì 23 a domenica 26 giugno si rinnova l’appuntamento con la Fiera di Soliera, una manifestazione dedicata al Santo Patrono San Giovanni Battista. Si tratta di una festa che si svolge nel centro storico della cittadina della bassa modenese e intorno al Castello Campori, in cui la comunità locale si ritrova ogni anno per celebrare sè stessa e le proprie origini.
La centocinquantottesima Fiera di Soliera è organizzata dall’Amministrazione comunale di Soliera con la collaborazione di Compagnia Balsamica, Fondazione Campori costituita nel 2009, operatori commerciali, associazioni (sportive, di volontariato e culturali), parrocchia e Centro Studi Storici Solieresi.
Del nutrito programma della festa fanno parte iniziative enogastronomiche e culturali, incontri, spettacoli, mostre e gare sportive, visite guidate e iniziative per i bambini. Tra gli eventi più importanti spiccano gli spettacoli serali in Piazza Lusvardi, tra cui il cabaret di Paolo Cevoli, i balli sotto le stelle, la musica cubana, e poi ancora la giornata dello sport dedicata ai bambini e il gran finale con lo spettacolo pirotecnico a ritmo di musica.
Al centro della Fiera di San Giovanni vi sono i menù proposti dalla Compagnia Balsamica, a base del classico Tortellone di Soliera e degli altri prodotti tipici del territorio. I Tortelloni Balsamici possono essere degustati presso la Locanda del Tortellone sotto il portico di Castello Campori in piazza Sassi al prezzo speciale di 2 euro per piatto, mentre a partire dalle 20.45 presso il cortile interno del Castello Campori entra in funzione l’Osteria Balsamica con menù tricolore a 30 euro tutto compreso (prenotazione obbligatoria tel. 320.5752525).
La Fiera di Soliera inaugura ufficialmente giovedì 23 giugno alle ore 20 in via Garibaldi alla presenza delle autorità cittadine, in programma l’esibizione del Corpo bandistico Bruno Lugli e degustazioni di Parmigiano reggiano e Aceto Balsamico. In contemporanea al Parco Campori dietro le Mura del Castello i bambini da 1 a 6 anni possono partecipare ad un laboratorio per la costruzione di oggetti sonori e lettura di storie musicali. Alle 20.30 in piazzetta Papa Giovanni è in calendario l’incontro dal titolo “Il corpo che non amiamo” con relatore il professor Lorenzo Barani, alle 21 al Centro Culturale Il Mulino inaugura la collettiva delle opere realizzate dagli allievi della scuola di arte pittorica. Gran finale della serata alle 21.30 in piazza Lusvardi con lo show di Paolo Cevoli accompagnato da Andrea Poltronieri.
Venerdì 24 giugno è il giorno del patrono San Giovanni Battista. Alle 18.30 sono previste le finali del torneo nazionale di tennis singolare maschile terza categoria, alle 20.30 al Nuovo Cinema Teatro Italia è in programma un incontro con Beppino Englaro, padre di Eluana, alle 21 in piazza Lusvardi va in scena lo spettacolo di ballo La notte delle stelle con Samuel Peron e Samanta Togni, protagonisti della trasmissione televisiva di Rai 1 “Ballando con le stelle”, presenta Andrea Barbi. In contemporanea in piazzetta Ugo Sitti si tiene la quarta rassegna corale Do-re-mi-fa Soliera con le esibizioni delle corali Madonna delle Grazie, Fire Gospel Choir, La Fonte e Vocilassù, con un omaggio al 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Sabato 25 giugno alle ore 16 è in calendario la gara colombofila “Gran Premio Città di Soliera”, con l’arrivo previsto dei volatili lanciati nella città di Otranto, distante circa 820 km. Alle 18 presso il Nuovo Cinema Teatro Italia viene inaugurata la mostra fotografica del concorso che si è svolto durante l’Arti Vive Festival appena concluso, una Maratona Fotografica aperta a tutti in 12 ore, 12 temi, 12 scatti. Per l’occasione vengono anche premiati i vincitori dei premi tematici (il miglior scatto per ogni tema) e la migliore pellicola complessiva, con rinfresco finale. Presso la Sala delle Cerimonie del Castello Campori dalle 18.30 fino all’1.30 di notte va in scena la Milonga Campori, una serata dedicata interamente al tango, con lezioni gratuite, stage avanzato a numero chiuso, e dalle 22.30 balli con Dj Gibo e lo show dei maestri Luigi Bissello e Tania Grisostomi (informazioni e prenotazioni tel. 393.7952572). Alle 20.30 in piazzetta Papa Giovanni XXIII si tiene un secondo incontro con Lorenzo Barani sul tema “Il corpo che non conosciamo”, alle 21 in piazza della Repubblica Paella per tutti in omaggio al gemellaggio con la città spagnola di Paiporta, alle 21.30 in piazza Lusvardi è in programma l’esibizione del musicista cubano Pedrito Calvo Jr con la sua orchestra di 10 elementi.
Domenica 26 giugno dalle 8.30 alle 10.30 presso il parco antistante il Nuovo Cinema Teatro Italia ci si può iscrivere al motogiro dell’Aceto Balsamico Tradizionale, dalle 9.30 alle 17 in piazza Lusvardi si svolge la Giornata dello Sport dedicata ai bambini, con dimostrazioni e la possibilità di praticare diverse discipline sportive, tra cui tennis, pallavolo, calcio, bocce, equitazione, tiro con l’arco, basket, ginnastica, judo, e podistica. La sera alle 21.30 appuntamento in piazza Lusvardi con lo spettacolo di teatro e musica realizzato dalle associazioni di volontariato solieresi, in occasione dell’anno europeo del volontariato, alle 23.45 la Fiera di Soliera si chiude con i fuochi artificiali dello spettacolo piro-musicale sul tema dei 150 anni dell’Unità d’Italia.
Tra le altre iniziative, sabato 25 e domenica 26 giugno dalle 17 alle 20 visite guidate al Castello Campori e alla Chiesa di San Giovanni Battista. Tutte le sere dalle 19 alle 21 aperitivo latino con musica in piazza Lusvardi, alle 21 tornei di videogiochi nel piazzale antistante “Il Mulino”, alle 22 nel parco accanto al Nuovo Cinema Teatro Italia bomboloni caldi per tutti. Per tutta la durata della manifestazione presso la Sala Consiliare del Castello Campori viene allestita la mostra fotografica “Il Mulino: 30 anni di immagini” una collettiva curata dai soci in occasione del 30° anniversario della fondazione del circolo, la biblioteca comunale osserva aperture serali fino alle 24, in piazza Fratelli Sassi è possibile degustare gli Aceti Balsamici solieresi, nelle vie del centro vi sono le bancarelle del mercato serale e del mercatino dell’ingegno, oltre alla bancarella della solidarietà.
Per quanto riguarda le iniziative religiose, venerdì 24 giugno alle 11 presso la Chiesa del patrono San Giovanni Battista viene celebrata la santa Messa alla presenza delle Autorità, cui segue la consegna del Premio della Bontà con Medaglie d’Oro e relativo rinfresco, sabato 25 giugno viene inaugurato il nuovo Centro Giovanile alla presenza del Vescovo Mons. Antonio Lanfranchi, domenica 26 giugno dopo la messa delle 8 c’è la processione in occasione della Festa del Corpus Domini.
Tutti i dettagli del programma della Fiera di San Giovanni sono consultabili sul sito del comune di Soliera (vedi link utili a fianco) e nell’allegato in fondo a questa notizia.
Per ulteriori informazioni:
tel. 059.568511
e-mail info@comune.soliera.mo.it