Tra le tante sagre paesane di fine estate, una delle più antiche è la Fiera di Settembre di San Felice sul Panaro. Giunta alla 397esima edizione, la plurisecolare manifestazione è in programma da venerdì 27 agosto a mercoledì 1 settembre nella cittadina della bassa modenese. Il calendario della manifestazione prevede principalmente iniziative a carattere enogastronomico e di intrattenimento musicale che si tengono tutte le sere nelle vie e nelle piazze del centro storico.
La Fiera di Settembre è organizzata dal Comune di San Felice sul Panaro in collaborazione con le associazioni di categoria, le associazioni agricole, le aziende commerciali, industriali e artigianali del luogo.
L’inaugurazione ufficiale della Fiera è prevista venerdì 27 agosto alle 20.30, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, con l’intervento della Banda Cittadina di Crevalcore (BO). Tutte le sere aprono al pubblico lo stand enogastronomico che propone i prodotti tipici locali, e le sale della Rocca, che rievocano i mestieri di una volta attraverso una mostra di biciclette originali da fine ‘800 agli anni ‘50.
Tra le tante iniziative a carattere enogastronomico si segnalano venerdì 27 agosto alle 20.30 presso il Prato Rocca la degustazione di pesce fritto di mare, successivamente alle 21.30 presso il Cortile della Rocca la presentazione del vino “La Palgrina” a cura del sommelier Antonio Previdi; sabato 28 agosto alle 19.30 in Via Razzaboni presso la Farmacia Bertelli degustazione di focacce, pizza, gnocco, pane e dolci in vari formati tutti preparati senza glutine in collaborazione con lo chef Massimiliano Telloli, mentre alle 21 presso il Prato Rocca distribuzione del “Salame di San Felice” e della coppa di maiale fresca; domenica 29 agosto alle 20 in Via Ferraresi elezione di Miss Tagliatella, trofeo “Enzo Tassi”, per la migliore tagliatella tradizionale, a seguire alle 21 presso il Prato Rocca viene fatta, cotta e distribuita a tutti la salsiccia più lunga del mondo; lunedì 30 agosto alle 21.30 distribuzione “ad sampet” (zampa di maiale bollita) e del Salame di San Felice, infine martedì 31 agosto alle 21 nello stesso luogo assaggi e degustazioni del braciolone di “Porcosauro”.
Tutte le sere sono previsti concerti e spettacoli di danza in piazza Castello, tra liscio, balli latino americani, e musica leggera. In particolare, venerdì 27 agosto alle 21 è in programma un viaggio tra le culture musicali del mondo, sabato 28 alle 22 Lato B in concerto, domenica 29 agosto alle 21 si esibiscono gli allievi della scuola di danza Arckadia, lunedì 30 è il turno dell’orchestra spettacolo “Atos Donini”, martedì 31 l’Associazione Giovani Artisti di Mirandola presenta il 5° concorso canoro “Io vagabondo… Ricordando Augusto Daolio-Nomadi”, per canzoni esclusivamente del gruppo “I Nomadi”, con l’intervento degli allievi della scuola danza “Idea danza” di Mirandola, mercoledì 1 settembre infine spettacolo dell’orchestra “Mery e Elisa”. In piazza Matteotti tutte le sere funziona invece lo Spazio giovani che propone soprattutto esibizioni di band emergenti giovanili e dj live set. Tra le iniziative organizzate in piazza Matteotti, sabato 28 agosto alle 22 danza, percussioni e mangiafuoco con l’associazione “Anima e fuoco”, domenica 29 alle 17 spettacolo di beneficenza “Festival sound” e alle 20.30 consegna delle Borse di Studio della Fondazione Ing. Giancarlo Seghizzi, lunedì 30 e martedì 31 alle 21 “Night rock live”, mercoledì 1 settembre alle 21 “Sandro e Steve Music-live Show”, con la partecipazione di Gianni Salvatori alla chitarra elettrica.
Tra gli altri spettacoli in programma, sabato 28 agosto alle 20.45 in Via Mazzini va in scena il magico notturno “Marionette, fantocci, burattini”, per la regia di Mario Lasalandra, nello stile del magico Carnevale sanfeliciano.
Tra le altre iniziative, domenica 29 agosto alle 10.30 presso la Sala Consiliare della Rocca Estense l’Amministrazione comunale presenta i contratti di quartiere, con la partecipazione dell’Assessore all’Ambiente e Riqualificazione Urbana Freda Sabrina della Regione Emilia Romagna. Mercoledì 1 settembre alle 19 presso il Cortile Rocca Estense è possibile assistere alla presentazione del libro “La sfida degli outsider” di Angela Padrone, con apertitivo-buffet in compagnia dell’autrice. A livello sportivo si segnalano gare di pesca presso il Laghetto del Monte sabato 28 alle 14 e domenica 29 alle 7 di mattina, per i più piccoli viene allestito un parco divertimenti presso piazza Mercato, mentre per le vie del centro sono presenti esposizioni di auto e gli stand delle Associazioni di volontariato e delle aziende locali.