La 139esima edizione della Fiera di Spilamberto si svolge da mercoledì 24 a domenica 28 giugno. Dedicata a San Giovanni, Santo Patrono della città, questa festa fonde insieme il sacro e il profano: accanto alle celebrazioni a carattere religioso la manifestazione propone anche numerose iniziative enogastronomiche, culturali, sportive e di puro intrattenimento. Sono coinvolti il Comune, la Parrocchia, le attività commerciali del territorio, le associazioni di volontariato e la cittadinanza intera. Per Spilamberto si tratta dell’evento più importante ed atteso dell’anno, una grande occasione di promozione per la comunità locale che attrae annualmente decine di migliaia di visitatori (32.000 solo nel 2008).
Santo Patrono a parte, il re della festa rimane certamente l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena (ABTM): Spilamberto è sede della Consorteria e ha un museo dedicato a questo “re dei condimenti” conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. La stessa Fiera di San Giovanni è infatti nota anche come Fiera dell’Aceto Balsamico, perché in questa ricorrenza i Soci della Consorteria tengono l’annuale assemblea e dopo un lungo rituale di assaggi assegnano l’ambito Palio al miglior Balsamico famigliare. Per l’occasione ogni anno svariate centinaia di famiglie partecipano al Palio e portano ciascuna il proprio campione di aceto balsamico prodotto in casa, nella speranza di ricevere l’ambito e prezioso riconoscimento. Quest’anno per la prima volta viene assegnato un premio anche al miglior Aceto Balsamico Tradizionale di Modena extra vecchio Dop. L’assemblea e l’assegnazione del Palio di San Giovanni sono in programma domenica 28 giugno a partire dalle 18.30 presso la Rocca Rangoni.
La Fiera propone in primo piano la mostra mercato. Gli stand espositivi offrono in particolare proprio l’Aceto Balsamico Tradizionale, le attrezzature per acetaia, altri prodotti tipici della gastronomia locale come l’amaretto e il nocino, prodotti dell’agricoltura, dell’industria e dell’artigianato. Una parte fondamentale della manifestazione è anche la mostra-mercato avicunicola-colombofila, del colombo e degli uccelli da canto e da voliera, una delle più grandi ed importanti di tutta Italia. In programma anche spettacoli, gare sportive, mostre, laboratori per bambini, ristoranti per assaggiare la cucina tipica e lo storico mercatino di via Obici, quest’anno dedicato al Futurismo.
Anteprima della Fiera martedì 23 giugno: in programma alle 19 una rassegna di suonatori di campane, dalle 20 in via Obici uno spettacolo teatrale futurista con Andrea Cavani e Andrea Zanni, per la regia di Marco Rebeschi.
Mercoledì 24 giugno alle 11 la Santa Messa Solenne nella chiesa dedicata al Santo Patrono, alla sera alle 20 l’inaugurazione ufficiale della Fiera con la sfilata dei Magnifici 7 spilambertesi, lo sproloquio del Marchese e del suo Fattore, l’apertura dei padiglioni espositivi con lo speciale annullo filatelico. In varie sedi della città, lungo le vie e nelle piazze del centro storico sono poi previsti diversi intrattenimenti, come concerti dal vivo, spettacoli teatrali e comici, esibizioni sportive.
Giovedì 25 giugno tra gli eventi principali si segnalano alle 20.30 presso l’Anfiteatro Pazienza una cena culturale enogastronomica a base di prodotti tipici, biologici ed equo-solidali, alle 21 presso la Rocca Rangoni è protagonista la musica lirica con la Cavalleria Rusticana, interpretata dal Coro Città di Mirandola e dall’Orchestra e Coro dell’Associazione Verdi di Ostiglia.
Venerdì 26 giugno a partire dalle 20 in piazza Roma è in programma un’esibizione di Antichi Mestieri Artigianali, alle 21 presso l’Anfiteatro Pazienza si ascolta musica soul, blues, anni settanta e ottanta, mentre presso lo Spazio Eventi Famigli interviene Siusy Blady per presentare il progetto Italian Slow Tour e un video realizzato sul territorio dell’Unione dei Castelli. Sono poi previsti altri spettacoli in diversi altri luoghi, e dalle 23 tutto il centro storico viene coinvolto in una Notte Bianca a base di musica, fino alle 3.30 della mattina del sabato, quando in piazza Roma l’amministrazione comunale offre ai superstiti amaretti, bomboloni e caffè.
Sabato 27 giugno alle 20.30 presso l’Anfiteatro Pazienza è in programma una cena di amicizia per la pace in Sri Lanka con successivo spettacolo a base di musica e danze tipiche dell’ex isola di Ceylon, in calendario altri spettacoli musicali per tutti i gusti, tra cui si segnala alle 20.45 presso la Chiesa di S.Adriano III Papa la 33esima Rassegna corale, con la partecipazione di ensemble proveniente da Ferrara e Piacenza, che si esibiscono insieme alla Corale spilambertese.
Domenica 28 giugno l’evento principale è il già citato Palio dell’ABTM, da segnalare anche alle 18.30 in via S.Giovanni degustazioni dell’Amaretto tipico di Spilamberto, alle 20 la premiazione della mostra avicunicola e degli uccelli da canto e da voliera, alle 20.30 una seconda cena pro Sri Lanka presso l’Anfiteatro Pazienza e poi altri spettacoli di intrattenimento musicale. La Fiera di S.Giovanni si conclude alla grande con uno spettacolo pirotecnico a base di fuochi d’artifico silenziosi, previsto a partire dalle 23.30.
Il dettagliato calendario di eventi è consultabile direttamente sul sito dedicato appositamente alla Fiera di San Giovanni.
Per ulteriori informazioni:
tel. 059.789967 / 781270 / 776711
e-mail info@comune.spilamberto.mo.it