A Spilamberto la Fiera di San Giovanni è l’evento più importante ed atteso dell’anno. In questa festa dedicata al Santo Patrono si intrecciano il sacro e il profano: accanto alle celebrazioni a carattere religioso la manifestazione propone anche numerose iniziative enogastronomiche, culturali, sportive e di puro intrattenimento. Sono coinvolti il Comune, la Parrocchia, le attività commerciali, le associazioni di volontariato e la cittadinanza intera: tutti svolgono un proprio ruolo nell’organizzazione di questo evento che è poi una grande occasione di promozione per la comunità locale e che attrae annualmente decine di migliaia di visitatori.
La trentottesima edizione della Fiera di San Giovanni si svolge da venerdì 20 a martedì 24 giugno. In primo piano c’è la mostra mercato. Gli stand espositivi offrono in particolare l’Aceto Balsamico Tradizionale, le attrezzature per acetaia, altri prodotti tipici della gastronomia locale come l’amaretto e il nocino, prodotti dell’agricoltura, dell’industria e dell’artigianato. Una parte fondamentale della Fiera di San Giovanni è poi anche la mostra-mercato avicunicola-colombofila, del colombo e degli uccelli da canto e da voliera, una delle più grandi ed importanti di tutta Italia.
Il re della festa rimane certamente l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena (ABTM): Spilamberto è infatti una delle capitali modenesi per la produzione e la valorizzazione dell’ABTM, è sede della Consorteria e ha un museo dedicato a questo “re dei condimenti” conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. La stessa Fiera di San Giovanni è ovunque nota proprio anche come Fiera dell’Aceto Balsamico, perché in questa ricorrenza i Soci della Consorteria tengono l’annuale assemblea e dopo un lungo rituale di assaggi assegnano l’ambito Palio al miglior Balsamico familiare. Per l’occasione ogni anno svariate centinaia di famiglie partecipano al Palio e portano ciascuna il proprio campione di aceto balsamico prodotto in casa, nella speranza di ricevere un ambito e prezioso riconoscimento. L’assemblea e l’assegnazione del Palio di San Giovanni sono in programma domenica 22 giugno a partire dalle 9.30 presso lo Spazio Eventi Liliano Famigli.
La Fiera di San Giovanni viene inaugurata venerdì 20 giugno intorno alle 20.30 alla presenza del sindaco di Spilamberto Francesco Lamandini e delle altre autorità locali. Vengono quindi aperti i padiglioni espositivi della mostra mercato: oltre all’aceto balsamico e ai volatili una particolare attenzione viene rivolta anche al nocino biologico, in occasione del congresso IFOAM e nel trentennale dell’Ordine del Nocino Modenese, con una conferenza alle 21 presso lo Spazio Famigli. Alle 21.30 presso l’Anfiteatro Pazienza vi sono degustazioni guidate di prodotti tipici, mentre sono numerosi gli spettacoli di intrattenimento proposti in attesa della Notte Bianca che si svolge nel centro storico. Tra questi vi sono il concerto itinerante del Corpo Bandistico di Spilamberto a partire dalle 22 e lo show a cura di Andrea Barbi e Radio Stella. Alle 2 l’intrattenimento si sposta al mercatino di via Obici mentre alle 4.30 in Piazza Roma vengono offerti ai “sopravvissuti” bomboloni, amaretti e caffè.
I padiglioni della mostra mercato rimangono aperti anche nei giorni successivi fino alle 24 e precisamente sabato 21 a partire dalle 16.30, domenica 22 dalle 9 di mattina, lunedì 23 dalle 19.30, infine martedì 24 giugno dalle 15.
Sabato 21 giugno tra gli eventi principali alle 15.30 parte la 23a gara ciclistica Spilamberto – Fanano, alle 18.30 presso lo Spazio Eventi Famigli si parla dell’aceto balsamico tradizionale di Modena, mentre alle 21 presso la Chiesa di S. Adriano III Papa ha luogo la 32a Rassegna di cori con la Corale Spilambertese e altri ensemble provenienti da Sasso Marconi e Carrara. Nel centro storico per tutta la serata vi sono diverse proposte musicali e alle 22.30 alla Rocca Rangoni è in programma la Commedia Harmonica Anphiparnaso di Orazio Vecchi composta nel 1597.
Domenica 22 giugno dalle 9.30 presso lo Spazio Eventi Famigli si svolgono la già citata riunione dell’Assemblea della Consorteria e il Palio di S.Giovanni dell’aceto balsamico, a cui segue alle 16.30 la proiezione del filmato “Storia di terra e rezdore“, un progetto della Provincia di Modena realizzato da Slow Food Italia. Le “rezdore” sono protagoniste anche alle 21.30 all’Anfiteatro Pazienza con una “cena-laboratorio” con prodotti tradizionali. Nella serata sono in programma tanti momenti di intrattenimento, tra cui alle 22 sempre presso l’Anfiteatro Pazienza musica e danze tradizionali dallo Sri Lanka.
Lunedì 23 giugno alle 20.30 all’Anfiteatro Pazienza cena a base di prodotti tipici con la partecipazione degli agricoltori locali, nel centro storico poi per tutta la serata spettacoli musicali molto diversificati che vanno dalle danze salentine, taranta e pizzica presso il Torrione medievale, fino alla musica soul e blues all’Anfiteatro Pazienza, passando dal rock and roll in via S.Adriano alla musica di radio Queen in via S.Giovanni. Alle 20.30 in viale Rimembranze c’è poi uno spettacolo sportivo di pugilato.
Martedì 24 giugno è finalmente il giorno del patrono, si inizia la mattina presso la Chiesa di S.Giovanni con una rassegna campanaria e alle 11 la Messa Solenne alla presenza delle autorità. Presso la segreteria della manifestazione è previsto l’Annullo postale con cartolina filatelica dedicata al trentennale dell’Ordine del Nocino Modenese. Alle 20 presso lo Spazio Eventi Liliano Famigli ci sono le premiazioni della mostra avicunicola, mentre numerosi ancora una volta sono gli spettacoli di intrattenimento serali come ad esempio l’esibizione alle 21.30 presso la Rocca Rangoni del noto comico bolognese Vito. Alle 23 presso l’Anfiteatro Pazienza c’è il brindisi finale in attesa del classico spettacolo di fuochi d’artificio che conclude ufficialmente la Fiera di san Giovanni.
Il dettagliato calendario di eventi è consultabile direttamente sul sito dedicato appositamente alla Fiera di San Giovanni.
Per ulteriori informazioni:
URP di Spilamberto
tel. 059.789.931
e-mail segreteria@comune.spilamberto.mo.it
Ufficio Turismo
tel. 059.789.967
e-mail turismo@comune.spilamberto.mo.it