Fiera di Maggio

Dal 17 al 23 maggio a Castelnuovo Rangone torna la Fiera di Maggio, tra musica, sapori, commercio e solidarietà. Tra le iniziative i concerti di Edoardo Bennato e della Maurizio Solieri Band, l'esibizione di Antonio Cornacchione e la cena Tricolore.

Con lo slogan “Fieramente Uniti” dedicato al 150° anniversario dell’Unità d’Italia, da martedì 17 a lunedì 23 maggio torna a Castelnuovo Rangone la centenaria Fiera di Maggio. Tra gli ingredienti della manifestazione vi sono spettacoli di intrattenimento e iniziative culturali, gastronomia e solidarietà. Tra i numerosi eventi del programma spiccano i concerti di Edoardo Bennato (venerdì 20 maggio) e della Maurizio Solieri Band (sabato 21 maggio), l’intervento del comico Antonio Cornacchione (domenica 22 maggio) e la conclusiva grande cena tricolore all’aperto (lunedì 23 maggio).

La Fiera di Maggio è organizzata dal Comune di Castelnuovo Rangone, in collaborazione con i Gruppi di volontariato di Castelnuovo e Montale, l’Associazione Castelnuovo Immagina e lo Iat Unione Terre dei Castelli.

La Fiera inaugura ufficialmente martedì 17 maggio alle 21 presso la Sala delle Mura in Via della Conciliazione 1/a con il concerto “Cantiamo l’Italia”, protagonisti il tenore Antonio Colamorea e il quartetto vocale maschile Ferrara Barbershop Quartet (Francesco Bighi, Michele Semenza, Leo Scarpante, Domenico Marcello Urbinati), accompagnati da Davide Burani all’arpa. Al termine il brindisi inaugurale.

Le mostre visitabili nel periodo della rassegna sono: nelle vie e nelle piazze del centro Storico un’esposizione di articoli sul tema della Costituzione (dal 17 al 22 maggio), presso il Salotto all’aperto di piazzetta Turati le opere che hanno partecipato alla maratona fotografica “5 Temi, 5 Scatti, 5 Pensieri” realizzate in occasione di Poesia Festival 2010 (inaugurazione 18 maggio alle 18, premiazione dei vincitori domenica 22 maggio alle 20.30), presso la Sala del Torrione in Via Matteotti la Mostra fotografica dei Soci del Gruppo Fotografico L’Immagine (inaugurazione 18 maggio alle 20.30), e in via Castello la 19° Edizione della Mostra di Bonsai dedicata a Claudio Montanari (sabato 21 e domenica 22 maggio).

Tra le iniziative culturali si segnala anche la rassegna “Fino/vino alla fine del mondo“, presentazioni di libri con aperitivo in presenza degli autori, che si tengono presso il Salotto all’aperto di piazzetta Turati, con inizio alle 18.30. Il primo appuntamento è previsto mercoledì 18 con la presentazione del libro “Le cattive intenzioni” (Edizioni Artestampa) di Fabrizio Cavazzuti (interviene Sabrina Ronchetti), si prosegue giovedì 19 con “Dorothy” (Incontri Editrice) di Paola Pederzoli (interviene Giulio Ferrari), venerdì 20 è il turno di “Le nove case” (Edizioni Artestampa) di Gabriella Giovanardi (dialogo con Franca Lovino), sabato 21 è in programma la presentazione del libro “La Rezdora: ricordi e ricette dalle Terre d’Emilia e Romagna” (Edizioni CDL) di Sara Prati e Giorgio Rinaldi (interventi musicali di Arversa), ultimo appuntamento domenica 22 maggio con i libri “L’ombra negli occhi” e “La voce del branco” (L’Arcobaleno editore) di Marina Biondi e Giorgia Montanari (interviene Francesco Ori).

Per quanto riguarda l’intrattenimento, nelle serate da mercoledì 18 a domenica 22 maggio sono numerosi gli spettacoli di musica live in programma nelle varie osterie, nelle vie e nelle piazze della cittadina, con generi che spaziano dalla musica italiana d’autore al rock, dal jazz alla disco music, dal country alla musica sperimentale, fino alle esibizioni degli allievi dei corsi di pianoforte, strumenti a fiato e chitarra.
Un’altra parte rilevante del programma della manifestazione è dedicata alle esibizioni di danza.
Gli appuntamenti principali hanno luogo in piazza Roma: mercoledì 18 maggio alle 21 va in scena il Musical “Step up: the streets” con i ballerini di Vera Mikhnevich, venerdì 20 maggio alle 21.30 c’è il concerto di Eugenio Bennato “Grande Sud”, con un repertorio che fonde tecniche e strumenti musicali legati al ritmo della taranta con esperienze e generi musicali contemporanei, sabato 21 maggio alla stessa ora si esibisce Maurizio Solieri, il mitico chitarrista di Vasco Rossi, accompagnato dalla sua band. Domenica 22 maggio tra i tanti appuntamenti si segnala dalle 15 alle 19 presso la Sala delle Mura la rassegna “Su e giù dal porco 2011”, concerti rock con i gruppi di Castelnuovo e dintorni, mentre in via Roma dalle 15.30 alle 18 è possibile assistere ad esibizioni di ginnastica artistica e danza moderna, danza del ventre, street dance, hip hop e breakdance, con pane e nutella per tutti. Conclusione della giornata alle 21 in Piazza Roma con la comicità di Antonio Cornacchione che propone lo spettacolo “Silvio c’è”.

Tra le altre iniziative giovedì 19 alle 20.30 in piazza Turati l’Associazione Angela Serra presenta “Il ruolo del volontariato nello sviluppo dell’Oncologia: i primi 10 anni del Centro Oncologico Modenese (COM)”, intervengono il Presidente dell’Associazione stessa Prof. Massimo Federico, il Sindaco di Castelnuovo Maria Laura Reggiani e altri testimonial illustri. Venerdì 20 alle 20.30 presso la Sala delle Mura è previsto l’incontro con Bernardo Moranduzzo e Marcella Stermieri che propongono il reportage del loro viaggio avventuroso in bicicletta da Modena a Lhasa.
Sabato 21 maggio alle 17.30 in via Roma davanti al Municipio sono in programma la Firma del Giuramento di Gemellaggio con la città di Auriol, e la relativa apertura in via Matteotti di uno stand con prodotti gastronomici e materiale informativo della cittadina francese.

Sabato 21 e domenica 22 maggio la Fiera di Maggio propone il mercato degli ambulanti nelle vie del centro, il mercato dei commercianti nelle vie Zanasi e Matteotti, il Mercato dei produttori agricoli in Via Zanasi e Piazza Cavazzuti, concessionarie d’auto ed altri espositori in via Zanasi, in via Costellazione la mostra di Moto d’epoca, il Mercato dell’artigianato artistico Fiorentino in Piazza Bertoni, in via Matteotti si trovano il punto informativo principale del Comune e dell’Unione Terre dei castelli, e poi ancora lo stand dei Castelnuovo d’Italia con prodotti gastronomici e materiale informativo, e gli stand delle Associazioni di volontariato, culturali, sportive e dei cittadini stranieri.
Per i più piccini sabato 21 maggio dalle 15 alle 18 presso lo stand dell’Associazione DItraVERSO in via Matteotti è possibile partecipare al laboratorio creativo “I colori della diversità – Narrare, capire e creare con le fiabe”, mentre in via Zanasi è in funzione il trenino dei bambini per tutto il weekend.

Per tutta la durata della fiera vengono organizzati tornei di calcio, basket, beach volley, mentre solo sabato 21 e domenica 22 maggio presso il Campo Sportivo “Bacigalupo” in via Case Bruciate è in programma la Gara Nazionale di Agility Dog “1° Trofeo Francesca Masetti” (sabato categorie junior, domenica categorie senior, per info e iscrizioni: email luigi.cerrato@bluewin.ch). Infine domenica 22 maggio dalle 15.30 va in scena un torneo di calcetto 5 contro 5, misto per ragazzi e ragazze dai 12 ai 18 anni (iscrizioni sabato 21 pomeriggio tel. 333.5208233).

Tra gli appuntamenti enogastronomici venerdì 20 maggio dalle 18 alle 24 presso il Salotto all’aperto di piazzetta Turati c’è il Simposio dei lambruschi di Castelvetro con degustazioni e musica dj set, domenica 22 dalle 15 alle 20 all’incrocio tra Via Matteotti e Via Zanasi spazio alla salsicciata di beneficenza. Durante il weekend aprono in centro anche diversi stand enogastronomici, dove è possibile rifocillarsi con prodotti tipici del luogo e non solo. Presso osterie, stand gastronomici e punti informativi è possibile acquistare i biglietti della lotteria dei Castelnuovo d’Italia, per contribuire alla ricostruzione di Castelnuovo di San Pio delle Camere (AQ), cittadina duramente colpita dal sisma del 6 aprile 2009.

Lunedì 23 maggio la Fiera di Maggio si conclude con la Grande cena tricolore offerta a tutti coloro che intendono partecipare, possibilmente vestiti di verde, bianco o rosso. Per l’occasione a partire dalle ore 20 viene imbandita una lunga tavolata in via Matteotti.

Tutti gli spettacoli e le iniziative della Fiera di Maggio sono gratuiti, compresa la cena finale. Il ricavato delle osterie viene utilizzato per attività di solidarietà e utilità sociale.
Il programma completo della manifestazione è consultabile sul sito del Comune di Castelnuovo Rangone (vedere nei link utili a fianco) o nell’allegato in fondo a questa news.

Per ulteriori informazioni:
tel. 059.534810-534811

Pubblicato: 16 Maggio 2011Ultima modifica: 19 Maggio 2011