Da giovedì 24 a martedì 29 luglio a Campogalliano ha luogo la tradizionale Fiera di Luglio, una manifestazione che coinvolge e mobilità l’intera collettività della “Città della Bilancia” e che richiama parecchi visitatori dalle zone limitrofe. Nata come classica fiera-mercato a carattere agricolo, nel tempo la Fiera di Luglio di Campogalliano ha saputo ritagliarsi una sua identità multiforme, con un programma che propone spettacoli, mostre, concorsi artistici ed iniziative a carattere enogastronomico.
La Fiera di Luglio è realizzata a cura del Comune di Campogalliano e di Procampo, un’associazione nata nel 1997 proprio con l’intento di promuovere le rassegne e le manifestazioni locali.
Storicamente sono due gli appuntamenti di maggior richiamo di questa kermesse estiva: gli spettacolari fuochi d’artificio che si specchiano sulle acque dei Laghi Curiel e il concorso canoro per dilettanti “Cantagalliano”.
Il primo evento è previsto venerdì 25 alle 22.30. L’accesso alla zona dei laghetti, nei pressi della Cassa d’Espansione del Secchia, è consentito solo ai mezzi leggeri e ai bus gratuiti che partono a ciclo continuo a partire dalle 20.30 dal centro cittadino.
Il “Cantagalliano” è invece in programma lunedì 28 dalle 21.30 in piazza della Bilancia. Si esibiscono artisti di ogni livello presentati da Daniela Morellini e Luca Lombroso, il metereologo di “Che tempo che fa” su Rai 3. Per celebrare il ventennale di questa particolare manifestazione intervengono i vincitori delle edizioni precedenti accompagnati dalla Blue Moon Laghetti Orchestra.
Alla Fiera di Luglio non può mancare Il Museo della Bilancia, una struttura museale che descrive la “storia della precisione” con un’esposizione di strumenti di pesatura e di misura dall’epoca romana ad oggi. Famoso per le sue svariate proposte didattiche interattive, per le sue mostre, e per la capacità di interagire con le istituzioni e con la città, il Museo della Bilancia aderisce “a suo modo” alla Fiera offrendo aperture serali straordinarie con ingresso omaggio ed organizzando una serie di iniziative originali. A cura del Museo della Bilancia giovedì 24 è in calendario alle 21 presso la Sala La Montagnola la presentazione del volume Stadere/Steelyards. Da sabato 26 a martedì 29 dalle 21 alle 24 il museo propone invece lotterie e giochi a premi, installazioni multimediali, visite guidate, divertimenti per i piccini, e tanto altro ancora.
Sono numerosi gli spettacoli nel calendario della Fiera di Luglio. Sabato 21 alle 21.30 in piazza della Bilancia va in scena lo Zelig con il cabaret di Duilio Pizzocchi, del benzinaio Ottano Malgioglio e del Grande Mago. Nella stessa serata ma in piazza Castello dalle 21 è invece in programma uno spettacolo di Improvvisazione Teatrale a cura di Les Gramelots. Domenica 27 notte d’Oriente in Piazza Vittorio Emanuele II, con gastronomia e mercatino etnico, musiche e danze arabe. Contemporaneamente hanno luogo altri due eventi: in piazza della Bilancia un concerto per i 50 anni della Fondazione dell’Avis di Campogalliano, mentre in piazza Castello un concerto per pianoforte e installazioni visive. Lunedì 28 la serata è monopolizzata dal già citato “Cantagalliano”, mentre martedì 29 luglio la Fiera di Luglio chiude in bellezza con le bancarelle del mercato e altri 3 appuntamenti serali nelle 3 piazze della città, a partire dalle 21 circa. In piazza Castello si esibiscono due gruppi buskers, Riciclato Circo Musicale e Circo Tommy, in piazza della Bilancia c’è la classica sfilata di moda, infine in piazza Vittorio Emanuele va in scena la seconda edizione del Palio dei circoli di cucina, una gara tra cuochi non professionisti dei Circoli culinari di Campogalliano.
L’enogastronomia è da sempre sempre protagonista della Fiera di Luglio, una certezza sempre ben gradita da tutti i visitatori. Oltre al citato Palio dei circoli di cucina, in occasione del centenario della Cantina Sociale Masone di Campogalliano sabato 26 la giornata è dedicata agli assaggi del vino lambrusco, alle 21 sia in piazza della Bilancia che in piazza Vittorio Emanuele II, dove si svolge anche il mercato dei prodotti agricoli. La cantina “festeggiata” rimane aperta ai visitatori anche la domenica 27 dalle 9 alle 13, con assaggi di lambrusco, salumi e gnocco fritto. Lo stesso gnocco e grigliate di massa sono previste nelle serate di sabato 26 in piazza Castello e lunedì 27 in piazza Vittorio Emanuele.
Di rilievo anche il programma artistico e culturale, proposto dall’Associazione Zero3: si tratta di “Arterie. Percorsi d’arte“, un cammino creativo attraverso le molteplici facce dell’arte, ovvero scrittura, pittura, cinema, teatro, fotografia, musica e arti visuali, e che si articola in concorsi per dilettanti e amatori, mostre, performance visuali, spettacoli teatrali, concerti, laboratori interattivi. Il tema filo conduttore è quello delle “Città Invisibili”, angoli metropolitani dimenticati, spazi interiori inesplorati o mai condivisi, luoghi reali o surreali, viaggi immaginati o realmente intrapresi. Tutte le sere in piazza Castello si svolgono gli eventi collegati a questa iniziativa, come le varie premiazioni dei concorsi letterario, video e fotografico e dopo le 23 musica ed altro ancora.
Per quanto riguarda infine le esposizioni, per tutta la durata della Fiera di Luglio in piazza della Bilancia vengono allestite alcune mostre fotografiche di autori locali, mentre fino al 6 gennaio al Museo della Bilancia rimane visitabile la mostra “I moti dell’ingegno. Meccanica Meccatronica Robotica.”
Per ulteriori informazioni:
tel. 059.899467
email ricr@comune.campogalliano.mo.it