Fiera di aprile di Finale Emilia

Dal 21 al 25 aprile si svolge la 145a edizione della Fiera di Aprile nel comune della bassa modenese. In programma concerti, spettacoli e la Notte Bianca del 24 aprile con negozi e attività commerciali aperti fino a tarda notte.

Verso la fine di aprile a Finale Emilia c’è una tradizione da rispettare: l’appuntamento con la Fiera di Aprile, altrimenti detta FinalExpo, una manifestazione cittadina che vede protagonisti gli operatori economici e le attività commerciali della zona, le numerose associazioni locali e l’intera comunità finalese. La 146 edizione di questa fiera ultra-centenaria si svolge dal 21 al 25 aprile con organizzazione a cura degli Assessorati alle Attività Produttive e alla Cultura del Comune di Finale Emilia.

Sono numerosi gli stand degli espositori presenti nelle aree commerciali allestite in piazza Verdi, c’è un Luna Park per i giovani, sono tanti gli eventi organizzati per l’occasione, i concerti, gli spettacoli, le manifestazioni sportive e culturali. Non mancano momenti folkloristici, le degustazioni di prodotti tipici mentre uno degli eventi più attesi è la Notte Bianca del 24 aprile, con gli artisti di strada nelle vie del Centro Storico e i negozi aperti fino a tarda notte.

L’inaugurazione ufficiale dell’area espositiva in piazza Verdi è prevista sabato 21 aprile alle 18.30 alla presenza del sindaco finalese Raimondo Soragni.
Nella stessa giornata del sabato e in replica la domenica 22 aprile il caratteristico castello di Finale Emilia è il protagonista dei “Percorsi d’arte“, è quindi il punto di partenza per una visita guidata alle fortificazioni finalesi del medioevo e per una successiva visita alle chiese. Dalle ore 16 alle 20 è poi prevista una animazione storica dedicata a questo edificio simbolo di Finale Emilia mirata a rivisitare la sua valenza difensiva nel Cinquecento. L’iniziativa è organizzata a cura delle Associazioni Culturali Castrum Finalis, Athena e del Circolo Culturale “La Cinquedea”.
I Sotterranei del Castello ospitano anche la mostra di pittura degli allievi del Club della Arti di Finale Emilia, della Scuola di Artigianato del Cento Pievese di Cento e del Centro Arti Figurative di Migliarina di Carpi.

Tra gli spettacoli, il 21 aprile sul Palco Centrale di piazza Verdi si esibisce il cabarettista Alessandro Politi che interpreta i personaggi di Martin Scozzese e il Mago, resi famosi dalla celebre trasmissione televisiva Zelig. Il 23 aprile alle 21 sullo stesso Palco Centrale è in programma lo show teatrale “A che servono gli amici“, con la Compagnia recitante Grande Albero.

Numerosi sono i concerti del palinsesto, il 22 aprile sono previste 3 esibizioni degli allievi della Scuola di Musica dell’Unione dei Comuni Modenesi dell’Area: alle 15.30 presso il Giardino di Villa Finetti la fiaba musicale “Il cuoco Mustar” con direttore Gianni Malavasi, alle 16.30 al Teatro Sociale l’orchestra di chitarre “Lavori in corso” con direttore Mauro Bruschi, alle 17.30 sul palco centrale in piazza Verdi la “Banda Giovanile J. Lennon” con direttore Mirco Besutti. Nel pomeriggio della stessa giornata del 22 in via Cesare Battisti tra una degustazione e l’altra suonano “Alchermes e i suoi Savoiardi“, la sera sul palco centrale alle 21 è il momento del jazz di Lara Luppi, mentre ai Giardini De Gasperi rivivono gli anni 80 con Radio Stella, ospiti i Rockets, Gazebo e Alberto Camerini.

Il 24 aprile è dedicato alla Notte Bianca che coinvolge tutto il centro storico, con l’apertura straordinaria dei musei, dei luoghi d’arte e di tutte le attività commerciali fino a tardissima notte. I negozianti promettono “prezzi pazzi” mentre musica e spettacoli con artisti di strada impazzano nelle vie e nelle piazze della cittadina. Sul palco centrale in piazza Verdi dalle 21.30 tributo agli U2 col concerto Elevation, ai Giardini Pubblici dalle 21.30 suonano Little Taver and his Crazy Alligators.

Il 25 aprile è la giornata di chiusura della Fiera di Aprile e coincide con la Festa della Liberazione. Accanto alle manifestazioni celebratrive del 25 aprile convivono tanti appuntamenti divertenti e curiosi. Ai Giardini De Gasperi dalle ore 15 alle 17 è previsto il I° Trofeo “Goliardissima Finalese“, una corsa pazza per le piazze di Finale Emilia, dalle ore 21 uno spettacolo di moda “fuori moda” a fin di bene: dal mercatino di Mani Tese di Finale Emilia, passerella di vestiti di seconda mano, uomo e donna, anni ’50, ’60, ’70, e ’80 in vendita per sostenere un progetto di sviluppo in Cambogia. La serata si chiude alle 21 al Teatro Sociale con il concerto Marco Lo Russo Mediterranean Accordion, con il Marco Lo Russo Quartet e Kuasar String Kuartet: tango, atmosfere mediterranee e contaminazioni jazzistiche suonate da un’ensamble di 10 elementi.

Pubblicato: 23 Aprile 2007