Da giovedì 7 a domenica 10 giugno è in programma a Pavullo la quindicesima Fiera dell’Economia Montana con lo slogan “Frignano da vedere e da gustare”. Il calendario della manifestazione è fitto di eventi culturali e di intrattenimento mentre gli stand di oltre 100 espositori rimangono aperti tutti i giorni fino alle 24 e propongono prevalentemente produzioni agro-alimentari tipiche e artigianato.
Sottolinea l’assessore provinciale agli Interventi economici Palma Costi che “la montagna modenese ha saputo diventare sempre più luogo per lo sviluppo di attività in grado di coniugare innovazione e valorizzazione delle risorse ambientali aumentando le proprie competenze e la propria capacità di creare percorsi di crescita anche integrando le attività tradizionali con il turismo e con il commercio”.
Il tema dello sviluppo dell’economia della montagna percorre trasversalmente i principali argomenti trattati nei numerosi convegni. Si parla di innovazione e della ricerca della qualità in primo luogo ambientale nell’ambito dei quattro principali settori di sviluppo che sono stati individuati: l’agricoltura, le energie rinnovabili, l’ambito forestale e il turismo.
Il Ministro delle Politiche agricole Paolo De Castro è atteso al convegno “Economia montana fra agricoltura, artigianato e turismo nell’era della globalizzazione” in programma venerdì 8 giugno alle 15 presso il cinema teatro Mac Mazzieri. Lo stesso giorno alle 21 presso la sala del Consiglio Comunale altro incontro eccellente col Presidente della commissione Attività produttive della Camera Daniele Capezzone sul tema della semplificazione dei rapporti tra imprese e PA.
Tra gli altri convegni si parla di pastorizia modenese e del Piano di Sviluppo Rurale con l’assessore provinciale all’Agricoltura Graziano Poggioli sempre venerdì 8 giugno alle 9 presso la sala del Consiglio comunale; quasi in contemporanea alle 9.30 presso la sala del Consiglio della Comunità Montana del Frignano viene illustrato il Programma forestale 2007-2013 dall’Assessore regionale all’Ambiente Lino Zanichelli.
Il Risparmio energetico e le fonti rinnovabili sono l’argomento del convegno in programma sabato 9 giugno alle 9.30 presso la sala del Consiglio della Comunità montana, partecipa l’assessore provinciale all’Ambiente Alberto Caldana. Nel pomeriggio alle 15 nella stessa sede si parla di funghi con i rappresentanti del Parco regionale dell’Alto Appennino modenese. L’ultimo incontro è previsto domenica 10 giugno alle 9.30 sul tema della proposta di legge per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni, intervengono il deputato Ivano Miglioli e Salvatore Cavini dell’Associazione piccoli Comuni.
Tra le altre iniziative in programma, tutti i giorni nell’area dell’Antico Casello il Consorzio del Parmigiano Reggiano propone degustazioni del re dei formaggi emiliani. Presso lo stand delle Valli del Cimone è in vendita il libro “Sulle antiche strade del Frignano: voci di storia e leggenda”, mentre giovedì 7 giugno dalle 17 alle 23 presso il punto informazione della Fiera è previsto lo speciale annullo filatelico.
Presso il Palco spettacoli in piazza Toscanini gli appuntamenti sono: giovedì 7 alle 21 esibizione del coro “Le voci del Frignano”; sabato alle 21 è prevista la sfilata di moda organizzata da Bianco 2 di Pavullo e presentata da Enrico Gualdi e Sandro Damura, ovvero la “Strana coppia” di Radio Bruno; domenica 10 giugno serata musicale con il complesso “Piuttosto che niente”, balli di gruppo, balli latino-americani, liscio e musica anni 70.
Due infine sono gli appuntamenti con Transromanica, il progetto europeo dedicato agli itinerari del romanico e organizzato a cura dall’Assessorato al Turismo della Provincia. In programma visite guidate alla Chiesa della natività di Maria e al Borgo di Montebonello sabato 9 e visite guidate al Borgo e al Castello di Montecuccolo domenica 10. Si tratta di un vero e proprio viaggio a ritroso nel medioevo, fanno da cornice dell’iniziativa i laboratori per i bambini, i duelli in costume storico, l’esposizione di armi e di armature, i suonatori di tamburi e gli sbandieratori.