Festival Noir

A Finale Emilia dal 27 al 30 agosto si tiene la terza edizione del festival dedicato alla letteratura e alla cinematografia di genere noir. Tra gli ospiti Loriano Macchiavelli, Sandro Toni, Luigi Guicciardi, Grazia Verasani, Valerio Varesi e Luciano Garofano del Ris di Parma.

Da giovedì 27 a domenica 30 agosto a Finale Emilia è in programma la terza edizione di Noir, un festival dedicato ad un genere letterario e cinematografico che si occupa di crimini e investigazioni. Tra gli scrittori che intervengono alla manifestazione vi sono Loriano Macchiavelli, Sandro Toni, Luigi Guicciardi, Grazia Verasani e Valerio Varesi. Protagonisti anche i diversi personaggi creati dalla fantasia di questi autori, ovvero i commissari Cataldo, Sarti e Soneri, la detective Giulia Cantini. Partecipa anche il colonnello Luciano Garofano del Ris di Parma, un poliziotto in questo caso autentico. Il programma della rassegna prevede gli incontri con gli autori, proiezioni, concerti, animazioni per i bambini e una “cena con delitto”. Il Festival Noir è promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Finale Emilia con il patrocinio della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Modena.

Considerato in letteratura un sottogenere del “giallo”, il noir o romanzo nero non si interessa tanto di sfidare il lettore a trovare il colpelvole, quanto invece pone l’attenzione sulla comprensione delle motivazioni sociologiche e psicologiche dei delitti, visti spesso dal punto di vista del criminale. Al genere letterario noir corrisponde anche un genere cinematografico che fa della cupezza il suo elemento più rappresentativo, sia per quel che riguarda i contenuti, sia per gli aspetti formali, come ad esempio il forte uso del chiaroscuro e quindi proprio del colore nero.

Il festival Noir di Finale Emilia si apre la sera di giovedì 27 alle 21 presso il Cortile dell’ex Scuola Materna con una Maratona di proiezioni di pellicole d’autore di genere noir fino a notte fonda, in collaborazione con l’Associazione La dodicesima luna. Al termine colazione con bomboloni caldi al cioccolato.

Venerdì 28 agosto alla stessa ora e nella stessa locazione intervengono i primi due scrittori, ovvero il modenese Luigi Guicciardi e il bolognese Loriano Macchiavelli. Vengono messi a confronto i personaggi creati dai due autori, ovvero i commissari Cataldo e Sarti, entrambi protagonisti di indagini su delitti a tinte scure. Luigi Guicciardi insegna al Liceo Tassoni di Modena ed è ricercatore di storia contemporanea. Loriano Macchiavelli ha scritto nella sua lunga carriera diverse pièces teatrali, racconti e romanzi polizieschi, ricevendo numerosi premi letterari. Ha collaborato tra gli altri con Francesco Guccini nella stesura del romanzo Macaronì, con Carlo Lucarelli ha fondato il “Gruppo 13” e con Renzo Cremante ha ideato e dirige la rivista Delitti di Carta. Il Commissario Sarti, suo personaggio più famoso, è diventato protagonista anche di un fumetto, mentre da suoi romanzi e racconti sono state tratte diverse opere televisive e cinematografiche.
Alle 23 la serata si conclude con il concerto del gruppo Tiogs.

Sabato 29 agosto è la “Notte nera“, la notte più lunga del festival. Il programma prevede alle 18 il secondo incontro con gli autori. Intervengono in questo caso Grazia Verasani, Loriano Macchiavelli e Sandro Toni. Il tema trattato è quello del cibo e del mistero.
La bolognese Grazia Verasani è artista poliedrica: prima di sfondare come scrittrice è stata anche attrice e soprattutto musicista, vincitrice nel 1995 del premio Recanati per la canzone d’autore. Il suo romanzo più famoso è Quo vadis, baby?, da cui il regista Gabriele Salvatores ha tratto il suo ultimo film, e da cui è stata prodotta una serie televisiva in sei puntate andata in onda nel 2008 su Sky e Italia 1. La detective Giulia Cantini è protagonista di questo e di altri successivi romanzi della scrittrice bolognese. Tra le varie realizzazioni di Grazia Verasani vi sono anche la pieces teatrale From Medea sul tema dell’infanticidio, e sceneggiature per diversi film e cortometraggi d’autore.
Esperto di cinema ed appassionato del genere poliziesco, Sandro Toni dirige la Biblioteca cinematografica della Cineteca di Bologna, ha insegnato cinema presso l’università della stessa città e tiene corsi di sceneggiatura, collabora con riviste dedicate alla settima arte, ha pubblicato tra l’altro diversi racconti e romanzi gialli ma anche di genere comico.
Nella stessa serata di sabato 29, dopo alcune degustazioni di prodotti tipici emiliani è in programma una intrigante “Cena con delitto” ad ambientazione settecentesca, in cui il pubblico è chiamato a svolgere un ruolo attivo. L’evento è intitolato “A cena con il Governatore“, i commensali indossano vestiti di scena e interpretano ciascuno un ruolo preciso, e vengono così chiamati a collaborare, cercare, riflettere e persino “uccidere”, se necessario. Per partecipare alla cena la prenotazione è obbligatoria (al massimo 70 persone), il costo è di 30 euro, gli abiti vengono forniti dall’organizzazione che è curata dalla Compagnia San Giorgio e il Drago di Milano.
La “Notte nera” prevede altri tre appuntamenti: alle 21.30 il concerto “Les chancons De Bilitis” presso il Giardino di Villa Finetti, con la voce soprano di Antonella Antonioli, le danze di Sara Monari, il flauto di Roberto Fabiano e il pianoforte di Lucio Bergamini, e poi un secondo appuntamento musicale e cinefilo alle 23 presso il Cortile del Castello, con la sonorizzazione live del film Vampyr di Dreyer, protagonista il gruppo Irma Vep, alle 24 infine nei sotterranei del castello Valerio Ghedini fa rivivere le pagine famose dei maestri del brivido, leggendo alcune storie maledette.

Domenica 30 agosto alle 16 presso il Cortile ex scuola materna è in programma un’altra animazione questa volta dedicata ai bambini, una specie di “mini noir” in cui i piccoli eroi partecipanti hanno l’obiettivo di trovare e sconfiggere un malvagio Killer Clown. Anche in questo caso i costumi sono forniti dall’organizzazione curata sempre dalla Compagnia milanese San Giorgio e il Drago.
Alle 18.30 interviene il giornalista e scrittore Valerio Varesi, autore di numerosi gialli e polizieschi. Protagonista dei romanzi di Varesi è Il commissario Soneri, approdato in Tv con il volto di Luca Barbareschi nella serie di sceneggiati della Rai intitolata Nebbie e Delitti, con la partecipazione di Natasha Stefanenko.
La terza edizione del Festival Noir si conclude con la partecipazione del Colonnello Luciano Garofano del RIS di Parma, un poliziotto vero, dopo tanti protagonisti frutto esclusivamente della fantasia. Il capo del Reparto Carabinieri Investigazioni Scientifiche negli ultimi decenni è stato chiamato sulla scena di molti delitti avvenuti nel nord Italia, come la strage di Erba, gli omicidi del serial killer Bilancia, il caso di Cogne. In precedenza aveva lavorato anche alle indagini sulla strage di Capaci. Luciano Garofano ha pubblicato inoltre numerosi testi, tra cui la serie “Delitti imperfetti“, in cui vengono illustrati i nuovi mezzi di indagine scientifica. Il colonnello interviene a Finale Emilia per descrivere come si conduce un’indagine, come si raccolgono prove e indizi, come si studiano i reperti, come si fa un sopralluogo sulla scena del crimine e tutto il percorso che porta poi all’individuazione e alla cattura di un criminale.

Per tutta la durata del festival dalle 18 in poi presso il Cortile dell’ex Scuola materna sono attivi il Bar Fly e la libreria “L’Isola che non c’è”.

Per informazioni e prenotazioni:
Ufficio Cultura Comune di Finale Emilia
tel. 0535.788178 – 0535.788179
email cultura@comunefinale.net

Pubblicato: 19 Agosto 2009Ultima modifica: 21 Aprile 2020