Festival Internazionale delle Bande Militari

Dal 7 al 12 luglio la diciassettesima edizione della rassegna musicale modenese. Si esibiscono la banda militare più antica del mondo dalla Turchia e altre formazioni da Bulgaria, Gran Bretagna, Italia e Ucraina. Il 4 e 5 luglio anteprima con Ratataplan e il concerto di Nicola Piovani.

Il Festival Internazionale delle Bande Militari che si svolge ogni anno all’inizio di luglio a Modena è una manifestazione unica in Italia e tra le più affermate in Europa. Protagonista un genere musicale in cui gli interpreti sono strumentisti in uniforme. Si tratta delle bande militari che nei secoli passati accompagnavano gli eserciti in guerra, oggi per fortuna sempre più spesso formazioni musicali formate anche da talentuosi professionisti che suonano esclusivamente in occasioni di parate e cerimonie. La diciassettesima edizione della rassegna è in programma da lunedì 7 a sabato 12 luglio con un ricco calendario di spettacoli, parate, grandi appuntamenti musicali ed altri eventi collaterali.

Quest’anno il piatto forte della manifestazione è l’esibizione della banda turca Mehter, la più antica banda militare del mondo. Nata nel 1326, la Mehter per secoli ha accompagnato in guerra l’esercito ottomano utilizzando strumenti della tradizione turca, come tamburi, zurne (una specie di oboe), pifferi acuti, corni, timpani, grancasse, cimbali e cevgen (bastoni con estremità a due punte e piccoli campanelli). I componenti della Mehter indossano uniformi e armature spettacolari e fa parte della banda anche un gruppo di danzatori con spade e scimitarre.
Le altre formazioni in programma sono la recente Banda militare del Festival di Veliko Tarnovo (Bulgaria), costituitasi nel 2006, la Banda reale del Corpo delle trasmissioni (Gran Bretagna), risalente al 1921, la Banda centrale del Ministero della Difesa dell’Ucraina, principale compagine militare del Paese, costituitasi nel 1945 e che si esibisce accompagnata da un gruppo di danzatori. Infine per l’Italia vi sono la Banda del 1° Reggimento Granatieri di Sardegna, le cui origini probabilmente risalgono alla fine del ‘700 e che è già stata ospite del Festival di Modena nel 1994, e la Fanfara ariete dell’11° Reggimento Bersaglieri, nata nel 1883 e formata esclusivamente da ottoni, strumenti molto adatti ad essere suonati al passo di corsa.

Il festival è promosso dall’Accademia Militare, dal Comune di Modena, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e dalla Fondazione Teatro Comunale, si svolge sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica e con i patrocini della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Difesa, del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il patrocinio e il sostegno della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Modena e con il contributo di Unicredit, Conad e Meta.

Le bande suonano in anteprima lunedì 7 e martedì 8 luglio alle 21 in alcuni comuni delle province di Modena e Bologna: lunedì 7 a Savignano sul Panaro si esibiscono le due bande militari italiane, martedì 8 luglio in contemporanea spettacoli ad Anzola dell’Emilia in provincia di Bologna (la banda bulgara), a Sassuolo (la Fanfara dei bersaglieri e la Banda turca), a Spilamberto (la banda ucraina), a Vignola (la banda inglese) e al parco D’Avia di Modena (la banda dei Granatieri di Sardegna).

La cerimonia inaugurale è in programma mercoledì 9 luglio alle 21 in piazza Roma da dove parte la parata notturna delle bande militari con destinazione piazza Grande. Alle 23.30 nella stessa piazza Grande, in Largo San Giorgio e nel Chiostro del Palazzo Santa Margherita le bande si esibiscono nei concerti di mezzanotte. La parata notturna e i concerti di mezzanotte sono in programma anche giovedì 10 luglio, nelle stesse locazioni del martedì, ad esclusione di Palazzo Santa Margherita. Altre parate sono previste alle 18 di tutti i pomeriggi da mercoledì 9 a sabato 12 luglio in centro storico a Modena. La parata pomeridiana di giovedì 10 termina ai Giardini Ducali con uno spettacolo realizzato in collaborazione con la rassegna “Oltre i giardini”), sabato 12 luglio la parata pomeridiana inizia invece alle 17.30.

Venerdì 11 luglio alle 21 è previsto il Concerto di Gala presso il Cortile d’onore del Palazzo Ducale. Il Festival chiude sabato 12 luglio sempre alle 21 con lo spettacolo finale in piazza Roma.

Il costo del singolo spettacolo del Festival delle Bande Militari è di 10 euro. Sono previste varie riduzioni tra cui il costo di 7 euro per i possessori di Carta Insieme Conad, Carta Socio Coop e Assicurati Unipol, 5 euro per gruppi di almeno dieci persone e 1 euro per giovani dai 3 ai 15 anni e anziani oltre i 65 anni. I biglietti possono essere acquistati presso la Biglietteria del Teatro comunale (tel. 059 2033010) e nei giorni del festival anche nella biglietteria allestita in Largo San Giorgio, dove è poi possibile acquistare presso la boutique del Festival gadgets, video, cd e dvd delle precedenti edizioni.

Speciali pacchetti turistici sono stati organizzati da ModenaTur, ad esempio c’è un pacchetto in vendita a 45 euro a persona che prevede il biglietto per uno spettacolo del Festival delle bande militari, il pernottamento in camera doppia con colazione in hotel a tre stelle, la visita a Galleria Estense, Musei Civici e Musei del Duomo, il biglietto del bus valido tre giorni e il rimborso del pedaggio autostradale e del biglietto del treno fino a 7 euro (tel. 059 220022).

Tra le iniziative collaterali sono in programma visite guidate al Palazzo Ducale, sede per oltre due secoli della Corte estense quando Modena era la capitale del ducato omonimo, e attuale dimora dell’Accademia Militare. I tour guidati sono previsti alle ore 11.10 di mercoledì 9, venerdì 11 e sabato 12 luglio, al costo di sei euro a persona (tel. 059 220022). La visita inizia nel Cortile d’Onore e prosegue nel Museo storico dell’Accademia Militare e nell’Appartamento di Stato. Nel Salone d’Onore venne approvata la costituzione che trasformò la Confederazione Cispadana in repubblica unitaria e venne riconosciuta la bandiera tricolore come vessillo italiano.

Il Festival delle Bande Militari è preceduto dalla rassegna Rataplan, il meeting delle bande musicali giovanili che si svolge nelle piazze, nelle strade, nei chiostri e nelle chiese del centro storico di Modena. La manifestazione inizia venerdì 4 luglio in piazza Pomposa con un concerto jazz e prosegue nel pomeriggio di sabato 5 nelle piazze del centro storico con 14 esibizioni musicali di circa 600 giovani strumentisti.
Quest’anno il protagonista del tradizionale concerto conclusivo di Ratataplan è il premio oscar Nicola Piovani, con uno spettacolo in programma sabato 5 luglio alle 21 nel cortile d’onore del Palazzo ducale di Modena. Nicola Piovani è un famosissimo pianista, compositore e direttore d’orchestra, che ha conseguito nella sua carriera numerosi riconoscimenti tra cui il premio Oscar con la colonna sonora del film “La vita è bella” di Roberto Benigni, tre David di Donatello per “Ginger e Fred” di Fellini, “Caro diario” e “La stanza del figlio” di Moretti.

Per altre informazioni:
info@modenafestivalbande.it

Pubblicato: 01 Luglio 2008