Il Festival Internazionale delle Bande Militari che si svolge a Modena è una manifestazione unica in Italia e tra le più affermate in Europa. Protagonista un genere musicale in cui gli interpreti sono strumentisti in divisa militare. La sedicesima edizione della rassegna è in programma dal 9 al 14 luglio con un ricco calendario di spettacoli, parate, grandi appuntamenti musicali ed altri eventi collaterali. Si esibiscono quest’anno i tamburi e le cornamuse della Polizia canadese di Vancouver, le bande delle Guardie inglesi di Coldstream, dell’Esercito della Nuova Zelanda e delle Forze armate della Lettonia, e infine per l’Italia la banda dell’Esercito e della Brigata Meccanizzata Aosta, le fanfare degli alpini della Taurinense e della Polizia di Stato a cavallo.
Il festival si svolge sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, è promosso dal Comune, dall’Accademia Militare, della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e della Fondazione Teatro Comunale, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio e dei Ministeri della Difesa, degli Affari Esteri e per i Beni e le Attività Culturali, il sostegno della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Modena.
La cerimonia inaugurale è in programma martedì 10 luglio alle 21 in piazza Roma da dove parte la parata notturna delle bande militari con destinazione piazza Grande. Alle 23.30 nella stessa piazza Grande e in Largo San Giorgio le bande si esibiscono nei concerti di mezzanotte. La parata notturna e i concerti di mezzanotte sono in programma anche giovedì 12 luglio, nelle stesse locazioni del martedì.
Mercoledì 11 luglio alle 21 presso il Cortile d’onore del Palazzo Ducale è invece in calendario il concerto in cui le Bande militari sono accompagnate dal Coro del Festival formato dalle Corali Luigi Gazzotti, Giacomo Puccini e Gioacchino Rossini, mentre nella stessa cornice di Palazzo ducale venerdì 13 luglio è previsto il Concerto di Gala.
Il Festival chiude sabato 14 luglio con un’altra parata nel centro storico di Modena a partire dalle 17.30 a cui partecipano tutte le bande militari e la banda mascotte, composta da giovani allievi di scuole di musica di Modena e di diversi Comuni della provincia. Successivamente alle 21 c’è lo spettacolo finale in piazza Roma.
In alcune serate (tutti gli appuntamenti alle ore 21) le stesse bande militari suonano anche al Parco d’Avia di Modena (il 9 luglio) e nelle piazze principali di nove comuni fuori Modena (Anzola dell’Emilia il 4 luglio, Mirandola, San Possidonio, Savignano e Vignola il 9 luglio, Carpi, Formigine, Sassuolo e Spilamberto l’11 luglio).
Tra le iniziative collaterali dal 6 al 14 luglio al Teatro Comunale c’è la rituale mostra “Fotofestival” dedicata al Festival dell’anno precedente mentre sono in programma visite guidate al Palazzo Ducale di Modena mercoledì 11 luglio alle 11.30, venerdì 13 luglio alle 14.30 e sabato 14 luglio alle 11.30. La visita al palazzo Ducale di Modena è assolutamente a tema col festival delle bande militari, dato che l’edificio è la sede dell’Accademia Militare dell’Esercito, dopo avere ospitato per oltre due secoli la Corte estense quando Modena era la capitale del ducato omonimo. La visita costa 6 euro, per informazioni e prenotazioni tel. 059 220022.
Per il settimo anno consecutivo il Festival ha commissionato nuove composizioni per banda che vengono poi eseguite nei suoi concerti. Sono due i brani musicali che vengono proposti quest’anno, “La fanfara dei Mille” di Claudio Montironi e “Eroe dei due mondi” di Damiano Danti, un ricordo in occasione dei duecento anni dalla nascita di Giuseppe Garibaldi.
Il costo del singolo spettacolo del Festival delle Bande Militari è di 10 euro. Sono previste varie riduzioni tra cui il costo di 5 euro per gruppi di almeno dieci persone e 1 euro per giovani dai 3 ai 15 anni e anziani oltre i 65 anni. I biglietti possono essere acquistati presso la Biglietteria del Teatro comunale (tel. 059 2033010) e anche online sul sito della biglietteria stessa (vedi nei link utili a lato).
Per tutta la durata della manifestazione alla sera in Largo San Giorgio è poi possibile acquistare gadgets, video, cd e dvd delle precedenti edizioni presso la boutique del Festival. Speciali pacchetti turistici sono stati organizzati da ModenaTur, ad esempio c’è un pacchetto in vendita a 45 euro che prevede il biglietto per uno spettacolo del Festival delle bande militari, il rimborso di treno o autostrada, il pernottamento e colazione in albergo (tel. 059 220022).
Il Festival delle Bande Militari è preceduto da Rataplan, il meeting delle bande musicali giovanili che si svolge nelle piazze, nelle strade, nei chiostri e nelle chiese del centro storico di Modena. In programma anche dieci concerti gratuiti in case protette per anziani della provincia. Nella sesta edizione di Rataplan da giovedì 5 a sabato 7 luglio, si esibiscono oltre 700 musicisti, giovani allievi delle Scuole di Musica emiliane. L’iniziativa si conclude sabato 7 luglio alle 21 nel cortile d’onore del Palazzo ducale di Modena col concerto di Goran Bregovic accompagnato dalla Wedding and Funeral Band (costo del biglietto 20 euro). Il musicista di Sarajevo è il più famoso interprete della musica folk dei Balcani, è autore tra l’altro delle musiche dei film di Emir Kusturica.
Per altre informazioni:
info@modenafestivalbande.it
info@modenatur.it