Da giovedì 6 a domenica 9 ottobre in Piazza Ciro Menotti a Fiorano Modenese è in programma il Festival Green Economy di Distretto, che pone in primo piano idee, pratiche e opportunità di innovazione e sostenibilità per il distretto ceramico modenese. Si tratta di un evento culturale rivolto a progettisti, amministratori, tecnici d’impresa ma anche alla società civile, che ha l’obiettivo di far conoscere ciò che esiste attualmente in ambito green economy a livello locale e approfondire le possibili scelte future. Il festival proseguirà con una seconda parte in programma nei prossimi mesi da novembre 2011 ad aprile 2012 negli altri comuni del distretto. Complessivamente partecipano all’iniziativa 100 relatori ed esperti di università, imprese, associazioni imprenditoriali, associazioni no-profit e ordini professionali, impegnati in 40 eventi che mirano ad una riflessione approfondita sul futuro del distretto ceramico modenese, con 10 workshop tecnici, 5 convegni e tavole rotonde, 5 laboratori, 10 mostre tematiche e multimediali green, 3 esposizioni e 1 corso tecnico di formazione.
La manifestazione è organizzata dai Comuni del distretto ceramico modenese e reggiano (Casalgrande, Castellarano, Castelvetro, Fiorano Modenese, Formigine, Maranello, Sassuolo, Scandiano), in collaborazione con Confidustria Ceramica, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, Anci, Regione Emilia-Romagna, Provincia di Modena, Camera di Commercio di Modena, Fondazione della Cassa di Risparmio di Modena.
Il festival propone esempi di prodotti certificati green, installazioni di arredo urbano, video con interviste ad esperti di architettura, edilizia e sostenibilità, idee progettuali di giovani creativi per il distretto ceramico, immagini di un viaggio nell’industria ceramica, oggetti green di uso quotidiano, video con esempi di politiche pubbliche e private su scala europea, video con pratiche di sostenibilità green in imprese, città e società, progetti verso la green economy dei comuni del distretto ceramico, un laboratorio di green cosmetics, giochi didattici, visite guidate su prenotazione presso imprese del distretto. Viene anche allestito uno spazio Green Motors con prototipi veicolari ibridi, auto e moto elettriche, la Ferrari Gt Fiorano con sistema Kers.
Il programma del Festival prevede giovedì 6 ottobre alle 9.30 presso l’Auditorium System il convegno su “Sistemi fotovoltaici, monitoraggi e sperimentazioni sul campo” a cura di Cogenergy, cui segue dalle 10 alle 13, nella Green Arena del Festival, il laboratorio “La Green Economy vista dai giovani”. Nel pomeriggio Democenter cura “Innova Day. Start up d’impresa per il Green Tech”. In contemporanea al Palazzo Bla, Green Building Council Italia svolge un “Corso tecnico di aggiornamento su procedure certificazione green Leed”, cui segue, dalle 18 alle 19, un meeting con la delegazione di amministratori cinesi della provincia dello Zhejiang, che incontrano amministratori e imprenditori locali. La prima giornata si conclude alle 21 con il convegno “La Green Economy nel Distretto Ceramico e in Italia” dove vengono presentati i risultati di una ricerca che ha coinvolto 40 imprese locali.
Venerdì 7 ottobre la Green Arena ospita diversi woorkshop: sull’architettura sostenibile, su rivestimenti ed edilizia green, sui processi produttivi green, sulla ricerca per la green economy nel settore ceramico. In serata, alle ore 21, convegno sui “Distretti verso la green economy”.
Sabato 8 ottobre il Festival apre con la tavola rotonda “Comuni e sostenibilità”, cui fa seguito la tavola rotonda “Imprenditori verso la green economy”. Il pomeriggio dalle ore 15 offre la possibilità di partecipare alle visite formative presso tre stabilimenti del distretto previa prenotazione. Alle 17 è in programma la tavola rotonda “Commercio e Consumi per un Distretto Sostenibile”. La serata si conclude con un concerto musicale.
Domenica 9 ottobre alle 8.30 a Maranello aprono la Maratona d’Italia Memorial Ferrari alcuni prototipi “green motors”, in collaborazione con Ipsia Ferrari e Itis L.Da Vinci di Carpi. Al Palazzo Bla di Fiorano si svolge alle 9.15 un confronto fra imprenditori per rilanciare il distretto in ottica di green economy. Alle 10.30 prende il via il convegno “Sostenibilità e innovazione ambientale e sociale”. Nel pomeriggio alle 17 arriva Mr Kilovatt di Radio 24 che guida una riflessione sulla green economy nel quotidiano. Alle ore 18.15 il Festival si conclude con l’assegnazione del “Premio Green Economy di Distretto” a cui hanno partecipato ventidue imprese, e alle ore 21 con lo spettacolo di cabaret di Paolo Migone.
Tra le iniziative permanenti di contorno alle quattro giornate del Festival vi sono la Casa Ecologica, a cui hanno aderito diverse scuole con 450 alunni, e l’Expo Green Tile con la partecipazione di 18 imprese.
Il programma completo del Festival con tutti gli eventi e le biografie dei relatori è consultabile nell’allegato in fondo a questa news e sul sito della manifestazione.
Per informazioni:
Comune di Fiorano Modenese – Assessorato Interventi Economici
tel. 0536.833270
email abicceri@fiorano.it
Focus Lab
tel. 059.454784
email info@festivalgreeneconomydistretto.it