Dal 23 al 30 maggio è in calendario la IX Settimana della Cappella Musicale del Duomo di Modena, intitolata Festival di Pentecoste. Si tratta dell’ultimo appuntamento della rassegna “La Musica della Cattedrale“, a conclusione dell’anno musicale 2009/2010. In programma 4 grandi spettacoli musicali che si tengono presso il Duomo di Modena alle 21, con un ricco repertorio di musiche e la presenza di artisti di grande impatto, tra cui I Musici di Parma, l’organista della Cattedrale di Notre Dame di Parigi Philippe Lefebvre, l’ensemble di musica medievale laReverdie e l’attore Ugo Pagliai. Per i cristiani il giorno di Pentecoste (quest’anno il 23 maggio) è il cinquantesimo dopo la Pasqua, e in tale riccorrenza si celebra la Festa dello Spirito Santo.
Il Festival di Pentecoste si apre proprio domenica 23 maggio con il “Concerto in Paradisum”: I Musici di Parma e la Schola Polifonica della Cappella Musicale del Duomo di Modena eseguono l’Adagio per archi di Barber e il Requiem di G.Fauré.
Martedì 25 maggio va in scena lo spettacolo “La Divina Commedia e il canto gregoriano”, che propone una Lectura Dantis di Ugo Pagliai, accompagnato dalla Schola Gregoriana.
Giovedì 27 maggio è in programma il recital organistico di Philippe Lefebvre, con musiche di Bach, Liszt, C. Franck, N. Lemmens e C.M. Widor.
La IX Settimana della Cappella Musicale del Duomo di Modena si conclude domenica 30 maggio con “Vergine Bella”, musiche sacre medievali di diversi autori eseguite da l’Ensemble La Reverdie.
Per tutti gli eventi l’ingresso è libero e gratuito.
La IX Settimana della Cappella Musicale del Duomo di Modena è realizzata grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, della Banca Popolare dell’Emilia Romagna, gli Amici del Duomo, i Musei del Duomo e l’Antica Farmaceutica Modenese, sotto il patrocinio del Comune, della Provincia e dell’Ufficio Scolastico provinciale di Modena.
Nata per accompagnare con la musica le liturgie solenni della Cattedrale, la Cappella Musicale è l’istituzione musicale più antica di Modena e una delle Cappelle Musicali di Cattedrale più antiche d’Europa e del mondo. La fondazione della Cappella Musicale del Duomo di Modena risale infatti al 1453: in quell’anno Alessandro de Galvan, proveniente da Bologna, è stato assunto dal Capitolo della Cattedrale col ruolo di organista. Da allora il posto di organista è sempre stato ricoperto e si sono succeduti quarantatre organisti titolari, spesso coadiuvati da un secondo organista. Sempre nel 1453, Don Zohano da La Magna, pur non essendo assunto, ha ricoperto di fatto il ruolo di Maestro di Cappella. Da allora si sono succeduti quarantanove maestri di cappella e tra questi alcuni tra i più importanti musicisti italiani della storia: J. Fogliani (1505-1520), O. Vecchi (1583-1586 e 1593-1604), G. Capilupi (1604-1614), M. Uccellini (1647-1665), G.M. Bononcini (1673-1678) e A.M. Pacchioni (1694-1738). Dal giugno 2001 la Cappella Musicale del Duomo di Modena è diretta dal Maestro Daniele Bononcini, che mantiene contemporaneamente l’incarico di Organista titolare. Gli organi del Duomo di Modena sono due, un Domenico Traeri del 1719 e un organo Balbiani del 1934 a trasmissione elettro-pneumatica.
L’attività della Cappella si articola oggi in quattro differenti complessi corali: la Schola Puerorum, formata da bambini aventi un’età compresa tra i 7 e i 13 anni, gli Juvenes Cantores, ragazzi aventi un’età compresa tra i 14 e i 18 anni, la Schola Polifonica, un coro misto di adulti che canta la musica polifonia sacra, la Schola Gregoriana, un coro misto di adulti che canta il repertorio gregoriano. La Cappella musicale del Duomo, sin dalle sue origini, è un’emanazione della Basilica Metropolitana e vive esclusivamente della generosità di fedeli ed estimatori, tra cui i membri dell’associazione “Gli amici del Duomo di Modena”. Oltre ad organizzare concerti, la Cappella Musicale del Duomo propone anche progetti didattici ed incontri con le scuole elementari, medie e superiori modenesi. Sul sito web della Cappella Musicale del Duomo di Modena (vedi link utili a fianco) è possibile reperire informazioni sull’attività dei cori, il calendario dei concerti e altre informazioni utili per chi desideri avvicinarsi al canto liturgico (i quattro complessi corali accettano nuove voci).
Per informazioni:
Cappella Musicale del Duomo di Modena
tel. 059.230227
email cappellamusicale.mo@libero.it