Lo show della serata conclusiva della sedicesima edizione del Festival del Cabaret Emergente è in programma martedì 5 maggio alle 21 e si tiene come sempre presso il teatro Storchi di Modena. “Li scopre prima di tutti…”, questo è lo slogan della fortunata manifestazione modenese che valorizza giovani talenti italiani nel campo del cabaret e della comicità. La rassegna è promossa da Riccardo Benini Spettacoli e Acli Multimedia in collaborazione con la Provincia, il Comune di Modena, la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, i Comuni di Maranello e Sassuolo, Radio 2 Rai e Modena Radio City.
Reduci dalle prefinali del 31 marzo a Maranello e del 7 aprile a Sassuolo, sono 7 i concorrenti che si esibiscono nella finalissima del 5 maggio, gruppi o singoli, selezionati su una base di 200 partecipanti. Francesco Damiano, torinese, diplomato all’Accademia nazionale del Comico e già nel cast del laboratorio di Zelig, presenta la caratterizzazione di Gianlorenzo, un ragazzino timido e tenero. Il napoletano Mimmo Foresta, imitatore, cantante e trasformista, propone originali parodie di cantanti al femminile. Costituitosi nel 2005 a Torino, il duo Gnomiz (Stefano Gorno e Franco Bocchio) presenta un “salto nel tempo”. Si ispira invece all’attualità il bolognese Antonio Innocente, che proviene dal teatro e dallo studio sul clown, con la sua caratterizzazione di un uomo della “new economy”. Nicola Ludovici, Chiara Bonazzi, Nicola Cracco e Francesca Pachera sono i quattro veronesi che compongono Il Minimo e presentano una rivisitazione mimica di note canzoni. Simone Perinelli, da Roma, con esperienze musicali, teatrali e televisive, propone un pezzo sulla vita dell’artista accompagnandosi con la chitarra. Infine un cantante romagnolo è il personaggio di Valentino Rossi, piacentino con esperienze nel teatro comico, nella radio e nella televisione.
I sei finalisti 2009 si contendono diversi premi: il primo premio assoluto, il “Premio Radio” conferito dai conduttori della trasmissione Ottovolante di Radio 2 Rai, il “Premio della Critica” assegnato da Modena Radio City, il “Premio Originalità Carlino d’Oro”, conferito dai giornalisti de Il Resto del Carlino, il Premio Carlino Web al comico più votato dai navigatori del sito internet dello stesso quotidiano, e infine il Premio News attribuito dal magazine News all’artista più “innovativo”.
Il primo premio assoluto viene assegnato da due giurie qualificate: una “nazionale” composta da operatori del settore, esperti di arte, cultura, cinema, televisione e spettacolo, e una seconda giuria cosiddetta “storica”, composta da esponenti della cultura e del giornalismo modenesi.
Il vincitore del Festival si aggiudica un compenso minimo di 2.500 euro in contratti di lavoro e ha inoltre il diritto di esibirsi in qualità di Ospite d’onore alle serate finali del Festival dell’umorismo di Grottammare di Pepimorgia, del Premio Charlot di Paestum di Claudio Tortora e del Festival delle Arti di Andrea Mingardi.
Nel programma della serata sono previsti anche gli interventi di comici che si sono già affermati sulla ribalta nazionale: Raul Cremona accompagna il pubblico in uno spettacolare “giro di giostra” vorticoso e poetico, Gian Piero Sterpi, già vincitore del Festival cabaret Emergente 2007, presenta in anteprima assoluta “Ubaldo”, la sua nuova caratterizzazione, fino a Terenzio Traisci e i Coppini freski, vincitori del Festival dell’umorismo di Grottammare. Intervengono anche il cantante Alberto Fortis, che da vita a un mini concerto con i suoi più grandi successi, quali “Settembre”, “Milano e Vincenzo”, “Il Duomo di Notte” e “La Sedia di Lillà”, e l’artista emergente Selene Lungarella.
Sono ancora disponibili i biglietti per i palchi e per la galleria che si possono prenotare alla biglietteria telefonica del teatro Storchi (tel. 059 2136021), oppure essere acquistati tramite il sito www.emiliaromagnateatro.com e in via Scudari a Modena (tel. 059 2032993) il martedì e il sabato, dalle 10 alle 19, il mercoledì e giovedì dalle 10 alle 13 e il venerdì dalle 15 alle 19. I biglietti si possono anche acquistare in tutte le filiali della Banca Popolare dell’Emilia Romagna. I prezzi: 12 euro per i palchi; 8 euro per gli altri posti. Per i correntisti Bper, i biglietti sono scontati. Per informazioni: tel. 059 331355.