Feste e sagre di Ferragosto

Sono numerose le feste e le sagre organizzate in provincia di Modena in occasione del Ferragosto. Tra queste la Sagra dell'anitra a Massa Finalese, la Fiera di San Rocco a Spezzano, la Festa dei matti a Palagano, la Sagra dell'Assunta presso l'oratorio Madonna dei Baldaccini.

Il 15 agosto è festa nazionale. Nel giorno di Ferragosto la celebrazione cattolica dell’Assunzione in cielo di Maria madre di Gesù convive con il momento culminante del rito “pagano” delle ferie agostane, accomunando il sacro e il profano. La stessa parola Ferragosto deriva dal nome della festa Romana “Feriae Augusti”, istituita nel 18 a.C. per celebrare le ferie in onore dell’imperatore Augusto.

Come in tutta Italia, anche in provincia di Modena sono numerose le feste e le sagre organizzate in occasione di questa ricorrenza. Tradizionalmente il Ferragosto è dedicato alle gite fuori porta, e nel territorio modenese è molto diffuso l’esodo verso le località montane o collinari, in cerca di refrigerio dalla calura estiva. Gli eventi organizzati per il Ferragosto sono numerosi quindi soprattutto nelle zone di collina e montagna, ma non mancano iniziative di rilievo anche in diverse località della pianura.

Ecco di seguito una descrizione dei principali appuntamenti programmati nel weekend del 15 e 16 agosto, in un ipotetico itinerario dalla pianura verso l’Appennino modenese.

A Massa Finalese, nel comune di Finale Emilia, fino a domenica 16 agosto è in programma la centodecima edizione della Sagra dell’Anatra. Epicentro della festa lo stand-ristorante aperto tutte le sere a partire dalle 19 (e anche a mezzogiorno nel weekend del 15 e 16 agosto), dove è possibile assaggiare l’anatra, ma anche gnocchi fritti, frittelle e altre specialità culinarie della bassa modenese. Tutte le sere sul palco centrale sono in programma concerti dal vivo e spettacoli di danza, con generi che vanno dal liscio al rock fino alla musica brasiliana. Mercoledì 12 agosto alle 21.30 c’è la degustazione gratuita del cotechino più lungo del mondo, la festa si conclude domenica 16 agosto alle 24 con uno spettacolo di fuochi d’artificio.

A Spezzano il 15 e 16 agosto è in calendario invece la centosessantunesima Fiera di San Rocco, un’iniziativa organizzata dall’Associazione Fiera di San Rocco in collaborazione con il comune di Fiorano modenese. Il tema di questa edizione è l’agricoltura biologica e biodinamica. Presso i giardini pubblici (parco Di Vittorio) tutte le sere è aperto lo stand enogastronomico e sono in programmi concerti dal vivo. In dettaglio, il programma della manifestazione prevede venerdì 14 agosto in piazza delle Rose una commedia dialettale, sabato 15 agosto alle 9 il motoraduno, nel pomeriggio presso il podere Corsini esibizioni di Free Style con moto enduro, quad e fuoristrada. La sera alle 19.30 grande polentata in via Nirano, e a seguire esibizioni di cavalli in monta western. Domenica 16 agosto alla mattina dopo la funzione religiosa ci sono le premiazioni del concorso di aceto balsamico e della seconda edizione del Premio San Rocco, a seguire la sfilata per le vie del paese di cavalli, trattori, macchine e moto d’epoca. Dopo il pranzo presso il ristorante gestito dagli alpini, che propone specialità tradizionali emiliane, nel pomeriggio vi sono animazioni per i bambini, esibizioni di cani da tartufo e assaggi di tartine tartufate, altre esibizioni motoristiche presso il podere Corsini, alle 19.30 la premiazione del concorso fotografico al Parco Di Vittorio. Dopo la cena alla sera seguono altre performances con trattori e cavalli. Gran finale con uno spettacolo di fuochi d’artificio. All’interno della fiera vengono allestite mostre di macchine, moto, mezzi militari e soprattuto macchine agricole d’epoca e non solo, vi sono bancarelle di ambulanti, il mercatino dell’artigianato e molto altro ancora. Al costo di 25 euro è poi possibile sorvolare la zona di Fiorano con partenza dal’Aeroporto Civile di Sassuolo.

Da mercoledì 12 a sabato 15 agosto Palagano ospita la diciannovesima edizione della “Festa dei Matti“, una manifestazione organizzata dalla locale Contrada Aravecchia in collaborazione con il Comune della cittadina dell’Appenino modenese. Si tratta di quattro giorni di spettacoli, animazioni, giochi e musica. In primo piano gli stand dove è possibile degustare l’enogastronomia tipica montanara, con piatti come la polenta con cinghiale, le grigliate, la porchetta e le patatine, le crescentine, i ciacci e la “torta di patate”. Tra gli eventi principali del programma, nella serata di mercoledì 12 è previsto un concerto tributo a Ligabue, giovedì 13 alle 9 dal Parco Comunale di Palagano parte la “CamminaMatti”, una facile escursione guidata a piedi con pranzo al sacco, apre tutti i giorni l’area bambini “Una pazza isola per piccoli matti” con mercatino lungo via Aravecchia e via Toggiano, venerdì 14 sono in calendario tornei di carte e di petanque e una serata danzante, sabato 15 agosto nel pomeriggio e alla sera viene offerta la possibilità di effettare voli turistici in elicottero per ammirare dall’alto le bellezze di Palagano e dell’Appennino, e poi sono previsti uno spettacolo di magia, musica dal vivo e balli. Gran finale a mezzanotte con i fuochi artificiali.

Nel comune di Pavullo nel Frignano, vicino a S.Antonio, presso l’oratorio della Madonna dei Baldaccini costruito nel 1562 e dedicato alla Beata Vergine Maria, dal 13 al 15 agosto è in programma il tradizionale appuntamento con la Sagra dell’Assunta, un evento popolare di grande richiamo e con folta partecipazione, con giochi, spettacoli musicali, lo stand enogastronomico che propone i prodotti tipici locali. Giovedì 13 si esibisce Manuela Villa, venerdì 14 alle 21 è previsto il concerto dei Ricchi e Poveri, da non perdere sabato 15 alle 23.45 l’imponente spettacolo di fuochi d’artificio.

Nel comune di Lama Mocogno, a Barigazzo presso lo stabilimento della ditta “La Sorgente” fino al 15 agosto si svolge la ventiquattresima edizione della “Festa dei Lamponi“. Tutte le sere dalle 19 si può cenare con piatti caratteristici della tradizione montanara, come crescentine, borlenghi, ciacci e fritelle di castagne, in primo piano i frutti di bosco. Il ricavato della Festa è destinato ad opere di solidarietà.

Tra le altre iniziative si segnala a Pievepelago venerdi 14 la Solenne Processione Serale di S. Maria Assunta, con spettacolo pirotecnico alle 22 e successivo concerto della Banda G.Rossini di Lama Mocogno, e poi la Festa di Ferragosto a Montefiorino, tra intrattenimenti, caldarroste e buon vino, la Festa della Scimmia a Polinago, con musica dal vivo, discoteca e gastronomia, il Ferragosto in piazza nel centro storico di Fanano, con artisti di strada, giochi e animazioni per tutte le eta, la Festa della Birra presso il Parco dei Castagni di Montecreto dal 14 al 16 agosto, nel comune di Serramazzoni la Sagra di Pazzano il 15 e 16 agosto. Il 14 e 15 agosto infine è in programma una rievocazione storica nel comune di Zocca, nel caratteristico borgo medievale di Montalbano. Dalle sette di sera a notte fonda spettacoli teatrali in costume e la possibilità di degustare i prodotti tipici locali nelle osterie.

Pubblicato: 12 Agosto 2009