Il 2 giugno si festeggia la nascita della Repubblica italiana: si ricorda il referendum istituzionale del 2 e 3 giugno 1946, grazie al quale gli italiani scelsero la Repubblica come forma di governo da dare al Paese, per il dopoguerra e dopo la caduta del fascismo, e sancirono al contempo la fine della Monarchia. Contestualmente il 2 giugno 1946 si tennero anche le elezioni dei deputati dell’Assemblea Costituente, con il mandato di redigere la nuova carta costituzionale. Fu questa la prima tornata elettorale italiana a suffragio universale, nella quale anche le donne poterono votare.
Quest’anno ricorre anche il 150° anniversario dell’Unità d’Italia e il 2 giugno in tutto il paese le celebrazioni per la Festa della Repubblica si aggiungono a quelle già in corso fin dal mese di marzo per i 150 anni della nazione (il Regno d’Italia nacque il 17 marzo 1861). Per la Festa della Repubblica le celebrazioni ufficiali a Roma prevedono la deposizione di una corona d’alloro al Milite Ignoto presso l’Altare della Patria (il Vittoriano) e una parata militare ai Fori Imperiali alla presenza delle più alte cariche dello Stato. Nel pomeriggio vengono aperti al pubblico i giardini del palazzo del Quirinale, sede della Presidenza della Repubblica Italiana, con esecuzioni musicali da parte dei complessi bandistici dell’Esercito, della Marina Militare, dell’Aeronautica Militare, dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, del Corpo di Polizia Penitenziaria e del Corpo Forestale dello Stato.
Anche nei comuni della provincia di Modena si celebra la Festa della Repubblica del 2 giugno con diverse iniziative. Oltre a cerimonie istituzionali sono in programma anche numerose occasioni per trascorrere la giornata in compagnia.
L’iniziativa celebrativa più importante è certamente quella in programma nella città di Modena, con la sfilata della bandiera Tricolore più imponente del mondo: 1.797 metri di lunghezza (per ricordare la data del 7 gennaio 1797 quando il Tricolore bianco rosso e verde venne adottato per la prima volta come Bandiera nazionale della neonata Repubblica Cispadana), 4,80 metri di larghezza, 8.625 metri quadrati di superficie, per un peso di circa 500 chilogrammi. Nella mattinata del 2 giugno il drappo viene portato a mano lungo le vie del centro di Modena da circa 2.000 cittadini volontari, di ogni estrazione sociale, su un percorso di 4.000 metri. I festeggiamenti in città proseguono con la tavolata di tortellini e altre eccellenze gastrononomiche modenesi lunga oltre 140 metri allestita in via Emilia centro, dove tutti possono pranzare ad un prezzo convenzionato, e nel pomeriggio dalle 17.30 in piazza Grande con le esibizioni del comico Vito e del cantautore Eugenio Finardi (per approfondimenti vedere nei link utili a fianco l’apposita news).
Nel comune di Castelvetro a Solignano Nuovo si celebra la ricorrenza del 2 giugno in Piazza della Repubblica.
A Concordia sulla Secchia i festeggiamenti del 2 giugno hanno luogo presso il parco Sandro Pertini dalle 16 alle 19. Alle 17 è previsto l’intrattenimento musicale a cura del Corpo bandistico “La Beneficienza” di Sassuolo e della Banda Filarmonica di Tresigallo (FE), alle 18.30 è in programma la premiazione del concorso scolastico relativo al progetto “La Filarmonica, una scelta artistica e sociale”. Tra le altre iniziative l’Annullo postale speciale della storia di Concordia sulla Secchia in occasione del bicentenario della Filarmonica Giustino Diazzi, l’intrattenimento per i bambini a cura dei Clown, mentre ci si può rifocillare presso lo stand gastronomico.
Nel comune di Guiglia sono numerose le iniziative in calendario il giorno della festa della Repubblica. Alle 9 in piazza Piemonte a Rocca Malatina è previsto il “Raduno tricolore”, a cui intervengono Scuderia Ferrari club Vignola, Banda Musicale Rocca Malatina, Gruppo Alpini di Rocca Malatina e Guiglia, AVR Rocca Malatina, AVIS Comunale Guiglia e Protezione Civile. A Guiglia alle 10 presso la Sala Scolopi viene presentato il libro “C’è urgente bisogno di Carabinieri” alla presenza dell’autore Danilo De Masi, dalle 9.30 alle 12.30 presso la biblioteca comunale del Castello è previsto l’Annullo filatelico, alle 11.30 in piazza Gramsci sulla Torre del Castello si svolge la cerimonia dell’alzabandiera, a partire dalle 12.30 è possibile pranzare tutti insieme in piazza col “menù Tricolore” per un “Risorgimento del Gusto” (prenotazioni tel. 059.792930, cell. 339.8788329, email info@prolocoguiglia.it), nel pomeriggio alle 15.30 in centro sfilano l’Orchestra fiati di Fano, la Banda Musicale di Soliera, la Banda Musicale di Rocca Malatina e il Corpo Bandistico di Samone. Alle 16 le bande si riuniscono al Castello per il concerto finale.
A Maranello giovedì 2 giugno si svolge la Festa dello Sport. A partire dalle ore 15 fino a sera, allo stadio comunale “Dino Ferrari” e nelle zone limitrofe, sono in programma giochi, dimostrazioni, esibizioni, prove di discipline sportive, partite, stand e spettacoli. Alle 9 parte la seconda edizione della camminata non competitiva “Maranello corre” su tre percorsi, presso la palestra Messineo delle scuole medie Ferrari va in scena il torneo di pallavolo Memorial Giancarlo Bevini (finali alle ore 15 per i ragazzi e alle 17 per le ragazze). Presso lo stadio “Dino Ferrari” sono in programma prove di avviamento, gare o dimostrazioni di equitazione, green volley, ginnastica e danza, arti marziali, lancio della ruzzola e ruzzolone, bocce, mountain bike, calcetto, mini basket, racchettoni. Per ogni disciplina i ragazzi che partecipano vengono seguiti da istruttori federali, in collaborazione con le società sportive locali. In premio un marsupio a chi svolge almeno 3 attività e un gelato per tutti. Per tutta la durata della manifestazione è attivo uno stand gastronomico. Per informazioni: Ufficio Sport del Comune di Maranello, tel. 0536.240021.
A Nonantola giovedì 2 giugno alle 21 presso il Cinema Teatro Troisi si conclude la rassegna di documentari “Ma che storia è questa”, con la presentazione dell’archivio audiovisivo del Centro di documentazione Josef Indig della Fondazione Villa Emma, tra ricordi di guerra, vita quotidiana e scelte di solidarietà, un archivio di memorie che diventa racconto di una comunità.
A San Cesario sul Panaro la ricorrenza della Festa della Repubblica coincide con la giornata più ricca di appuntamenti della Festa di Wilzachera (in calendario dal 28 maggio al 2 giugno), la celebrazione che rispolvera l’antico nome medioevale con cui la cittadina viene indicata nei documenti dell’VIII secolo dopo Cristo. In programma numerose iniziative culturali e d’intrattenimento. A partire dalle 8.30 lungo viale Vittorio Veneto (pedonalizzato per l’occasione) ci sono le bancarelle del mercato, della Fiera del Gusto e Buongusto, della Fiera Campionaria delle attività locali, del Mercato contadino e del Mercatino degli hobbysti, dalle 9 in piazza Roma la mostra d’auto d’epoca, alle 9 e alle 10 in Corso Libertà parte il Il PassTeggino magico, un percorso avventuroso di 6 km nella magica terra dei Gertz, tra folletti, streghe e principesse che abitano lungo le sponde del fiume (iniziativa rivolta a bambini da 3 a 11 anni accompagnati, per partecipare costo 15 euro, informazioni tel. 059.930866), alle 9.30 inizia invece la PassTeggiata (partenza dei gruppi ogni 30 minuti, ultima alle 12), quattro passi in allegria dal Borgo al Panaro su un percorso di 10 km, attraverso i sapori della tradizione locale (per partecipare costo 20 euro adulti, 3 euro bambini fino a 11 anni, informazioni tel. 059.930186). Nel pomeriggio dalle ore 17 in programma fitness e balli sudamericani, alle 18 è possibile partecipare alla visita guidata a Villa Boschetti a cura di Iones Angela Stanzani. La Festa di Wilzachera si conclude alle 21 in piazza Roma con lo spettacolo di cabaret “Ma ci sei su Feizbuk?”, protagonista Giorgio Comaschi.
A San Possidonio giovedì 2 giugno appuntamento per gli amanti delle moto Vespa: alle 10.45 da Piazza Andreoli parte il “Vespagiro” con visita guidata alla Rocca di San Felice sul Panaro (iscrizioni a partire dalle 8). I partecipanti sono attesi al ritorno alle ore 13 dal “Vespapranzo”, con una tavolata in piazza Andreoli.
A Spilamberto il 2 giugno dalle ore 21 in Piazza Caduti Libertà si celebra la Festa della Repubblica con il concerto “Unione di Note”, a cura delle bande musicali dell’Unione Terre di Castelli, Castelvetro, Solignano e Spilamberto.