Festa della Musica

Sabato 21 giugno anche a Modena si celebra l'inizio dell'estate con una grande festa dedicata alla Musica. Si tratta di 58 appuntamenti musicali per tutte le età e i gusti, in programma nelle vie, piazze, chiese, cortili e altri luoghi della città.

Nata in Francia nel 1982 per iniziativa del Ministro della Cultura Francese Jack Lang, la Festa Europea della Musica celebra ogni 21 giugno l’arrivo dell’estate in molte città del mondo e regala centinaia di concerti completamente gratuiti. Nella Festa delle Musica 2008 sono coinvolte contemporaneamente città italiane piccole e grandi: per la prima volta Modena, e poi Lucca, Napoli, ma anche Senigallia, Arco e Val di Ledro, Rivoli. Tra le città europee e del mondo che aderiscono all’iniziativa vi sono tra le altre Barcellona, Berlino, Liverpool, Londra, Parigi, Istanbul, Osaka, New York.

Come nelle altre città che organizzano questa manifestazione, anche a Modena viene implementata l’idea di una festa diffusa che si svolge in strade, piazze, chiese, cortili ma anche in spazi inusuali, come stazioni e musei. Nella sola Modena, dal pomeriggio a mezzanotte e oltre sono in programma ben 58 appuntamenti musicali per tutti i gusti. Musicisti professionisti e anche dilettanti invadono letteralmente la città e propongono tantissimi concerti dal vivo, principalmente all’aria aperta. La festa della Musica diviene così un autentico fenomento sociale e appartiene prima di tutto a coloro che la fanno, ai musicisti stessi, di ogni livello e che interpretano qualunque genere.

La festa della Musica nella città di Modena è promossa dalla Provincia e dal Comune, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio, il patrocinio della Regione Emilia Romagna, la collaborazione dell’Associazione italiana per la promozione della Festa della Musica, del Ministero per i Beni e Attività culturali e di varie Associazioni musicali locali e altre organizzazioni.

La Festa della Musica modenese ha un’anteprima a Nonantola venerdì 20 giugno alle 22 con il concerto in piazza della cantautrice Cristina Donà. Il programma di sabato 21 giugno prevede poi alcuni concerti principali che hanno luogo in alcune delle sedi più rappresentative della città, come piazza Grande, il parco Novi Sad, lo stesso Palazzo della Provincia e i giardini Ducali, e poi tanti altri appuntamenti nelle chiese, nelle piazze, in cortili di palazzi prestigiosi come quello del Principe Foresto, o anche in locali pubblici come il Baluardo della Cittadella o il circolo Vibra, mentre non mancano concerti itineranti e alcuni percorsi a tema.

Molti concerti si svolgono in contemporanea e risulta quindi fondamentale per il pubblico leggere attentamente il programma (vedere l’allegato in fondo alla news) e stabilire un proprio itinerario in funzione dei propri gusti musicali, per poi magari all’opposto lasciarsi affascinare casualmente da un qualche musicista meno noto che si incontra camminando per strada e che permette di avvicinarsi a generi a cui si è meno abituati ma che sono sicuramente molto interessanti.

Tra gli appuntamenti principali vi sono quelli previsti in piazza Grande: alle 21.45 l’orchestra Barocca L’Arte dell’Arco interpreta Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi e in seconda serata intorno alle 23.30 ha luogo il concerto “La Quinta stagione” con il trio formato da Claudio Jacomucci alla fisarmonica, Ivan Gambini e Giacomo Sebastianelli alle percussioni. Tutt’altro genere al Parco Novi Sad dove dalle 17.30 va in scena un nutrito programma di musica alternativa di giovani gruppi e artisti italiani emergenti e già molto famosi, come Baustelle, Marta sui Tubi, Paolo Benvegnù e i gruppi Holograms, Linfa, Zoe Lea, Freak out, Kolitacuta.
Ai Giardini ducali dalle 21.30 si esibisce il comasco Davide Van De Sfroos con la sua band, mentre in piazza della Pomposa dalle 21 va in onda la travolgente musica etnica del maliano Baba Sissoko e successivamente quella multietnica della Banda di Piazza Caricamento.
Il grande jazz è ospite al Baluardo della Cittadella alle 19 con il concerto (con aperitivo) del chitarrista Franco Cerri e del suo quartetto, a partire dalle 22.30 la musica elettronica è invece protagonista al circolo Vibra in via 4 novembre con l’esibizione in successione di Blackera, Big Mojo e Dj Andy Smith.

Di grande interesse anche il programma allestito al Palazzo della Provincia in viale Martiri della Libertà: presso il cortile interno trasformato per l’occasione in auditorium, alle 17.30 si svolge la fase conclusiva del concorso “Musica per passione”, con l’esibizione degli artisti finalisti. Musica per passione è un concorso promosso dalla Gioventù Musicale d’Italia in collaborazione con la Provincia, per musicisti non professionisti, ovvero non immatricolati Enpals e non iscritti al collocamento artisti, nel pieno spirito della Festa della Musica. Si tratta di una iniziativa a partecipazione gratuita, e a cui si sono iscritti studenti allievi delle scuole musicali, musicisti emergenti ma anche e semplicemente persone che si cimentano con passione in questa fondamentale e universale modalità di espressione artistica. La musica viene suonata in modalità “unplugged”, in versione rigorosamente acustica, senza strumenti elettrici. Dopo la premiazione del concorso, alle 21.30 si esibisce il duo jazzistico composto da Antonello Salis e Michele Rabbia, mentre a seguire alle 23 la serata si conclude con il concerto blues dell’Oscar Abelli Quartet. In una vicina sede della Provincia, presso la palazzina che ospita l’Assessorato alla Cultura in Viale Rimembranze 12, è previsto alle 18 anche il concerto del quartetto di sassofoni Four Ladies.

La musica lirica è protagonista al Palazzo del Principe Foresto in corso Canalgrande 30: nel cortile interno alle 17 è in programma un incontro con Michele Montanari che ripercorre la carriera del famoso soprano modenese Mirella Freni. Segue un’esibizione degli allievi del Centro Universale del Bel Canto di Vignola e la presentazione del concorso internazionale di canto “Luciano Pavarotti”. Alle 18.30 è il momento della seconda celebrità, con l’intervento di Raina Kabaivanska, il soprano di origine bulgara e modenese di adozione, a cui segue l’esibizione degli allievi del Biennio Superiore di canto dell’Istituto Musicale Vecchi Tonelli.

Piccoli grandi spettacoli sono in programma all’interno delle chiese del centro storico, in un percorso musicale “dell’anima” realizzato in collaborazione con le Associazioni Amici dell’Organo e Cantieri d’Arte. A partire dalle 16.30 nelle chiese di San Giorgio, San Bartolomeo, San Domenico, Santa Maria delle Asse e San Pietro hanno luogo duetti con organo e violino oppure organo e tromba, a volte con l’accompagnamento di altri strumenti, come l’arpa e il flauto, o anche di cori. Chiusura alle 22.30 presso la chiesa di San Bartolomeo in via dei Servi alla presenza di tutti gli artisti.

Il secondo percorso a tema si intitola “la musica del benessere” e si articola in tre appuntamenti. Si inizia presso il salotto culturale Simonetta Agazzotti in viale Martiri della Libertà 38 alle 17 con una lezione concerto sulle voci “vegetali” a cura della musicista e musicologa Laura Silingardi, a cui segue alle 19.15 un programma di suggestioni musicali eseguite al flauto che accompagnano degustazioni di vino, con performance a cura di Luigi Metropoli, Barbara Brandoli sommelier e Patrizia Vezzelli. Al Cortile del Banano in via Selmi (ingresso dalla Chiesa di San Paolo) alle 18.30 si svolge invece un incontro a cura della coreografa Teri Jeanette Weikel con Beatrice Ballestrazzi, agricoltrice biologica e la cantante Francesca Malavolti (per informazioni e prenotazioni su queste tre iniziative tel. 059.200025/29).

Oltre agli appuntamenti principali già descritti, sono tanti altri i concerti previsti un po’ in tutta la città. Si va dalla musica popolare emiliana e del Salento in piazza Redeccoca fino alla musica afro-brasiliana dei Dodo Reale in corso Canalgrande, dalla musica balcanica davanti al palazzo dei musei fino ai concerti per fisarmoniche in Largo S.Giorgio e piazzale Boschetti. E poi ancora musica gaelica in largo S.Francesco, installazioni multimediali al parco delle Rimembranze, street dance in viale Martiri della Libertà, musica itinerante a piedi o addirittura sul bus, fino alla grande jam session con l’esibizione live di 30 gruppi musicali di ogni genere, età e stile, in programma dalle 16 alle 24 presso il cortile antistante il negozio di strumenti musicali Lenzotti, in Via Emilia Est 885/a, con ospiti d’eccezione Gene Gnocchi e la sua band.

Per ulteriori informazioni sulla festa della Musica a Modena:
Assessorato alla Cultura della Provincia di Modena
tel. 059 200029 – 200032
email cultura@provincia.modena.it
URP provinciale tel. 059 209199 – 198

Centro Musica del Comune di Modena
tel. 059 2032651
email cmusica@comune.modena.it

Fonoteca del Comune di Nonantola
tel. 059 548361
email officine.musicali@comune.nonantola.mo.it

Per informazioni generali sulla Festa della Musica:
email info@festadellamusica-europea.it

Pubblicato: 06 Giugno 2008Ultima modifica: 22 Aprile 2020