Venerdì 20 maggio la città di Carpi festeggia il suo Santo Patrono San Bernardino da Siena. Le celebrazioni prevedono un nutrito programma di iniziative di vario tipo che iniziano sabato 14 maggio e si protraggono fino a domenica 22. L’organizzazione degli eventi è curata dall’Associazione “Carpi in Festa con il Patrono”, in collaborazione con Comune e Diocesi di Carpi. Nel comitato promotore della Festa del Patrono sono presenti anche le varie associazioni del volontariato, del commercio, dell’industria e le altre istituzioni della Città dei Pio.
Le celebrazioni religiose iniziano presso la Chiesa di San Bernardino da Siena con un Triduo in onore del Santo Patrono martedì 17, mercoledì 18 e giovedì 19 maggio, con la Santa Messa alle 7 e alle 10, l’Adorazione Eucaristica la mattina e nel pomeriggio, alle 17.30 il Rosario e alle 18 i Vespri e la Benedizione.
Venerdì 20 maggio la giornata del Santo Patrono inizia alle ore 6.45 con le Lodi, si prosegue alle 7.15 e alle 10 con la Santa Messa e Adorazione Eucaristica, alle 17.15 i Vespri e a seguire la Processione con Busto e reliquia di San Bernardino da Siena. Conclusione alle 18 in Cattedrale con la Santa Messa Pontificale presieduta da Monsignor Elio Tinti in presenza delle Autorità cittadine.
Sabato 14 maggio tra le altre iniziative in piazzale Astolfo alle 18 viene riaperta la Torre della Sagra con l’inaugurazione di una mostra sulla Storia e l’Architettura della torre stessa. Sono previste visite guidate a gruppi di 20 persone. La sera alle 21 in Piazza Martiri va in scena uno spettacolo musicale con i finalisti del concorso canoro “Voci nuove”.
Domenica 15 maggio dalle 8.30 alle 18.30 Piazza Martiri ospita la Fiera Primavera, in cui i ragazzi delle scuole elementari e medie di Carpi vendono giochi e piccoli oggetti con ricavato destinato a finanziare micro-progetti di solidarietà a favore dei paesi in via di sviluppo. Nella stessa Piazza alle 9 è in programma il Raduno del Vespa Club carpigiano e in mattinata si svolge la kermesse dei Sidecar a conclusione del Festival Internazionale delle Abilità differenti.
Giovedì 19 maggio è la Giornata della Legalità e della Solidarietà. Alle 10.30 presso il Palazzetto dello Sport Don Luigi Ciotti conversa con gli studenti delle scuole superiori, alle 16.30 il Parco in viale De Amicis “ex Cremeria” viene intitolato alle vittime di tutte le mafie, la sera alle 21 appuntamento al Teatro Comunale con la quarta edizione del Premio Mamma Nina “Amore oltre le bandiere”. Nell’occasione vengono premiate le associazioni “Libera” e “Il Tesoro nascosto”, presenti Don Luigi Ciotti (fondatore di “Libera” contro le mafie) e Nelson Bova (Presidente di “Il tesoro Nascosto”, l’Associazione genitori figli con handicap). Nella mattinata in Piazza Martiri si tiene il tradizionale mercato del giovedì.
Venerdì 20 maggio, giorno del Santo Patrono, tra le altre inziative sul Sagrato della Cattedrale i madonnari realizzano opere sul tema “Fratello Sole”, la sera in piazza Martiri alle 21 va in scena il Downtown di Primavera con musica dal vivo e intrattenimenti presso i pubblici esercizi e i negozi del Centro Storico, conclusione con uno spettacolare programma di Fuochi d’Artificio per l’Unità d’Italia.
Sabato 21 maggio dalle 8.30 alle 13 in Piazza Martiri c’è il Tradizionale Mercato del Sabato, a partire dalle 11 nelle Piazze della Città si celebrano la “Festa dello Studente”, con sport, musica, spettacoli, cultura, e la Giornata del CareGiver familiare (coloro che assistono in famiglia i propri anziani), con la presenza degli stand delle associzioni di volontariato. Alle 17 nel Cortile d’Onore del Palazzo dei Pio si tiene il concerto per Orchestra e Fiati promosso dall’Istituto superiore di Studi Musicali Vecchi Tonelli di Modena e Carpi, con l’esibizione delle Orchestre di fiati dello stesso Istituto Vecchi Tonelli e dell’Istituto superiore di studi musicali della Valle d’Aosta. La sera alle 21 in Piazza Martiri c’è la Sfilata di Moda delle ditte carpigiane, realizzata in collaborazione con l’Istituto Vallauri e le associazioni di commercianti e industriali. Previsti punti di vendita al pubblico.
Domenica 22 maggio dalle 8.30 alle 19.30 in Piazza Martiri è possibile visitare le bancarelle del Mercato dell’antico e delle tradizioni e quelle del mercatino di Peter Pan, dove i ragazzi espongono e scambiano giochi, libri e oggetti regalo. Le celebrazioni della festa del Santo Patrono di Carpi si concludono alle 21 presso il Cortile d’Onore del Palazzo dei Pio con “Buon Compleanno Italia”, il galà lirico per il 150° dell’Unità d’Italia, con musiche di Bizet, Donizzeti, Rossini e Verdi. Si esibiscono per l’occasione l’orchestra “Carlo Coccia” di Novara, con Sonia Corsini soprano, Raffaella Piazza mezzo soprano, Giuseppe Piazza baritono, Direttore padre Renato Beretta.
Tutte le sere in piazza Martiri è possibile degustare gnocco fritto, salumi e lambrusco, mentre in zona Piscine dall’8 al 23 maggio è attivo il Luna Park.