Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre è in programma la terza edizione della Festa del Racconto, una manifestazione dedicata alla narrativa nella sua forma breve che si svolge nelle vie, piazze, palazzi, giardini e caffè del centro storico di Carpi. Il genere letterario del racconto non è poi il solo protagonista di questo festival, che tocca altri linguaggi in un qualche modo apparentati, come la musica, il teatro, il cinema. Il calendario della manifestazione propone quest’anno ben 38 appuntamenti che coinvolgono scrittori, musicisti e attori, con letture, dibattiti, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, musicali e cinematografici. Numerosi gli ospiti celebri che intevengono alla Festa del Racconto 2008, personaggi di indiscusso valore culturale come ad esempio Marco Baliani, Erri De Luca, Piergiorgio Odifreddi, Lidia Ravera, Benedetta Cibrario, Barbara Alberti, Vito Mancuso, Edoardo Boncinelli, Tonino Guerra, Carlo Mazzacurati, Giorgio Rossi, Francesco Guccini, Paola Turci, Enrico Vaime e molti altri. I vari ospiti siedono perlopiù sulle caratteristiche “Poltrone narranti“, piccoli allestimenti scenici che sono ormai diventati l’emblema di questo festival.
La Festa del racconto è organizzata dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Carpi e dalla Biblioteca multimediale Arturo Loria e trae la sua origine dal Premio Letterario intitolato allo scrittore carpigiano Arturo Loria (nato nel 1902 a Carpi, morto nel 1957 a Firenze). Questo premio è stato istituito dal Comune di Carpi nel 1997 per onorare la memoria del suo concittadino, famoso proprio per le sue raccolte di racconti come “Il cieco e la Bellona”, “Fannias Ventosca”, “La Scuola di ballo”, oltre al postumo “Il Compagno dormente”. Il Premio Letterario Arturo Loria è ora divenuto semplicemente un evento concomitante, incluso nel vasto calendario della Festa stessa. Il programma della Festa mette insieme le parole dei grandi scrittori del passato e quelle dei nuovi autori del panorama letterario contemporaneo. L’elemento comune che caratterizza il festival di Carpi è il racconto, una narrazione in prosa di minore estensione rispetto al romanzo, in cui viene tratteggiata una situazione spesso minimale senza possibilità di grandi sviluppi, con la presenza di pochi personaggi e con la tendenza a focalizzare pochi aspetti. Oltre alla brevità, tra gli elementi che caratterizzano il genere del racconto vi sono anche l’essenzialità e la sinteticità.
Per quanto riguarda la parte letteraria della festa, ospite d’onore è la casa editrice Nottetempo, fondata da Ginevra Bompiani nel 2000. Tra gli eventi organizzati in collaborazione con la casa editrice romana, venerdì 4 ottobre alle 19.30 presso il Cortile di Levante della Biblioteca A.Loria c’è il dibattito sulla lingua delle origini con la scrittrice sarda Milena Agus, lo scrittore argentino Adrián N. Bravi e Antonio Prete. Sabato 4 ottobre alle 10 a Palazzo Foresti la stessa Ginevra Bompiani e Gloria Origgi leggono brani tratti da libri di Andrea Moretti, Frida Kahlo, Michel Foucault e della stessa Gloria Origgi, mentre Barbara Alberti, nelle sale di Palazzo Molinari, alle 17.30 propone alcune “letture da treno”, un viaggio tra figure emblematiche della letteratura classica. L’ultimo evento in collaborazione con la casa editrice Nottetempo si tiene domenica 5 ottobre alle ore 11.30 presso i Giardini della Pretura: le voci della Poltrona-Narrazioni sono in questo caso Lidia Ravera, Céline Curiol e Barbara Alberti, che affrontano il tema dell’amore nelle diverse età della vita.
Le donne sono protagoniste di numerosi altri eventi letterari, ad esempio sabato 4 ottobre alle 17.30 presso i Giardini della Pretura in piazzale Re Astolfo si può assistere al dibattito tra le scrittrici Letizia Muratori e Anilda Ibrahimi, che cercano di indagare su come la femminilità si declini diversamente a seconda delle differenti culture. La Poltrona-Amorosa vede protagonisti la scrittrice Benedetta Cibrario, vincitrice con “Rossovermiglio” del Premio Campiello 2008, sabato 4 ottobre alle 17 presso il Bar Milano in piazza Martiri, e poi Philippe Forest, scrittore tra i più originali del panorama europeo, che parla del senso della vita alle 18 presso il Cortile di Levante presso la Biblioteca Multimediale “A. Loria”.
Altre tematiche letterarie e sociali sono trattate nell’ambito della Poltrona-Multietnica, che prevede l’incontro con la scrittrice egiziana Ingy Mubiayi domenica 5 ottobre alle 16.30 presso il Bar Roma in piazza Martiri, mentre nella stessa giornata alle 17 presso il Circolo culturale Mattatoio in via Rodolfo Pio i nuovi narratori italiani Alen Custovic, Gabriele Dadati e Luca Randazzo presentano le loro storie.
Incontri particolari sono quelli con Vito Mancuso, Edoardo Boncinelli e Piergiorgio Odifreddi. Sabato 4 ottobre alle 11 si tiene nel Cortile di Levante della Biblioteca Loria il dibattito della Poltrona-Spiritualità tra il noto teologo Vito Mancuso e l’esperto di genetica Edoardo Boncinelli, entrambi docenti dell’Università San Raffaele di Milano, per mettere a confronto due prospettive differenti in merito al tema dell’anima, del ruolo della scienza nel capire e ridefinire l’uomo e il suo destino. Conduce il dibattito Brunetto Salvarani, studioso di tematiche legate al dialogo interreligioso. Nella stessa giornata alle 16 presso il Cortile di Levante della Biblioteca Loria, la Poltrona-Matematica ospita Piergiorgio Odifreddi uno degli intellettuali più graffianti del panorama italiano odierno.
Domenica 5 un altro incontro molto atteso è quello in programma alle 10 presso il Municipio in corso Alberto Pio, in cui la Poltrona-Umorismo ospita lo scrittore, autore televisivo, rediofonico e teatrale Enrico Vaime, intervistato per l’occasione da Bruno Gambarotta.
Per quanto riguarda la sezione della Festa del Racconto dedicata al cinema, gli ospiti d’onore sono in questo caso due, ovvero il poeta, scrittore e sceneggiatore Tonino Guerra e il regista Carlo Mazzacurati, ai quali viene dedicata una rassegna con omaggi e proiezioni non stop. Il primo appuntamento è venerdì 3 ottobre alle 21 al Teatro Comunale, dove Tonino Guerra viene intervistato dal critico cinematografico Tullio Masoni. Il giorno dopo sabato 4 alla mediateca Loria dalle 10 alle 23 è in programma una specie di “maratona cinefila”, con proiezioni a ciclo continuo di video inediti e di film relativi al lavoro del grande maestro romagnolo, tra i quali “L’eternità è un giorno” (Theo Angelophulos), “Cadaveri eccellenti” (Francesco Rosi), “La notte di San Lorenzo” (Fratelli Taviani), “Amarcord” (Federico Fellini), “Blow up” e “Al di là delle nuvole” (Michelangelo Antonioni). Domenica 5 ottobre è invece protagonista Carlo Mazzacurati, autore molto legato alla realtà provinciale, ai luoghi marginali lontani dal caos delle metropoli. Anche in questo caso è in programma una maratona di proiezioni dalle 10 alle 20 presso la Mediateca Loria, con video, film e documentari tra i quali “L’amore ritrovato”, “Il prete bello”, “Un’altra vita” e “Notte italiana”. Alle 21 presso l’Auditorium della Biblioteca è previsto infine l’incontro con il regista padovano, a cura di Tullio Masoni, al quale segue la proiezione di “L’estate di Davide” (1998), un film che narra dell’educazione sentimentale di un giovane, nel passaggio dall’adolescenza alla vita adulta.
Sono cinque gli eventi dedicati al teatro. Due di questi vedono protagonista Andrea Brugnera e il suo teatro di strada: sabato 4 ottobre alle 12 presso il Municipio in Corso Alberto Pio è in programma una parodia semiseria dei Dieci comandamenti, mentre domenica 5 sempre alle ore 12 presso il Bar Dorando in Piazza Martiri va in scena una storia tragicomica della Rivoluzione francese. Sabato 4 ottobre sono in calendario altre due rappresentazioni teatrali: alle 18.30 presso l’Auditorium della Chiesa di S. Rocco, in via S. Rocco, l’attore e burattinaio Gigio Brunello interpreta le Operette Morali di Leopardi, piccole commedie nelle quali viene affermata con forza e senza ipocrisie l’infelicità del genere umano, mentre alle 22.30 presso l’Auditorium della Biblioteca Loria la giornata si conclude con lo spettacolo di Marco Baliani dal titolo “Tracce”, tratto dall’omonimo saggio del teologo Ernst Bloch. L’ultimo evento teatrale della rassegna è in programma domenica 5 ottobre alle 19 presso l’Auditorium della Biblioteca Loria: si tratta dello spettacolo “Paradiso buio”, tratto dal libro “Buio in sala” dello studioso Gian Piero Brunetta, un appassionato e travolgente monologo in memoria ed in difesa di quel luogo magico che è la sala cinematografica. Protagonista l’attore Enzo Valeri Peruta, per la regia di Roberto Anglisani e le musiche di Pierangelo Frugnoli.
Sono invece 3 gli spettacoli musicali, uno per serata, in cui la musica si incontra con le parole o anche con la danza. I Sulutumana, vincitori del premio Tenco nel 2000, aprono la Festa della Lettura venerdì 3 ottobre alle 19 in piazza Garibaldi, proponendo un percorso tra musica e versi di Marinetti, Palazzeschi, Prévert e Apollinaire. Nella serata di sabato 4 ottobre alle 19.30, il Teatro Comunale ospita invece “A due voci”, uno spettacolo di Erri e Aurora De Luca, voce e chitarra. La narrazione tratta dei temi dell’emigrazione e dell’amore, ispirandosi alla poesia di autori come Maria Zvetaeva e Nazim Hikmet. Infine domenica 5 ottobre alle 18 in piazza Garibaldi è in programma “Cielo”, un concerto danzato che vede protagonisti la cantante Paola Turci e il ballerino Giorgio Rossi.
La sezione della Festa del Racconto dedicata al Premio Letterario Arturo Loria prevede due appuntamenti principali. Il primo è l’incontro con gli scrittori finalisti della sezione racconti inediti, con la proclamazione del vincitore del concorso, in programma sabato 4 ottobre alle 18 presso L’Officina Gastronomica Pub. Più tardi, alle 21.30 presso il Teatro Comunale ha luogo la consegna a Francesco Guccini del Premio Speciale della Giuria, dalle mani di Stefano Loria e Marco Marchi. Il Premio Speciale è stato assegnato a Guccini per il suo libro di racconti “Icaro” edito da Mondadori. Per l’occasione il cantautore e scrittore di origini modenesi legge uno dei sette racconti che compongono la raccolta premiata.
Durante le tre giornate della Festa del Racconto, una troupe televisiva diretta dal regista Emiliano Cribari riprende gli eventi con interviste agli autori e al pubblico.
Tutti gli eventi sono gratuiti, ma gli ingressi ai luoghi con capienza limitata sono consentiti fino ad esaurimento dei posti.
Per tutti i dettagli del programma consultare il sito del Comune di Carpi (vedi nei link utili a fianco).
Per ulteriori informazioni sulla manifestazione:
Biblioteca multimediale “A.Loria”: tel. 059.649950
Assessorato alle Politiche culturali: tel. 059.649905
QuiCittà (URP): tel. 059.649213-214
Per informazioni sull’ospitalità a Carpi e dintorni:
Informaturismo 059.649255