Festa del Racconto

Dal 2 al 4 ottobre a Carpi si tiene la quarta edizione della manifestazione dedicata alla narrativa in forma breve. Tra gli ospiti Tahar Ben Jelloun, Alberto Arbasino, Gianni Riotta, Giuseppe Piccioni. Nel programma incontri letterari, mostre, laboratori, film, la consegna del Premio Arturo Loria.

Da venerdì 2 a domenica 4 ottobre nel centro storico di Carpi è in programma la quarta edizione della Festa del Racconto, una manifestazione dedicata alla narrativa nella sua forma breve. Il calendario della rassegna propone quest’anno 32 appuntamenti che coinvolgono scrittori, studiosi e registi, con incontri letterari, laboratori, presentazioni di libri, spettacoli ed altri eventi. Intervengono tra gli altri Tahar Ben Jelloun, Catherine Dunne, Alberto Arbasino, Piero Dorfles, Boris Pahor, Anna Negri, Giuseppe Piccioni, Gianni Riotta, Mario Adinolfi, Guido Scarabottolo, Maurizio Pallante e Giorgio Vasta. Gli ospiti siedono perlopiù sulle caratteristiche “Poltrone narranti“, piccoli allestimenti scenici che sono diventati l’emblema di questa rassegna.

La Festa del racconto è organizzata dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Carpi e dalla Biblioteca multimediale Arturo Loria, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi. La manifestazione trae origine dal Premio Letterario intitolato allo scrittore Arturo Loria, un’iniziativa, giunta alla quattordicesima edizione, istituita dal Comune di Carpi nel 1997 per onorare la memoria del suo concittadino. Il Premio Loria è ora divenuto semplicemente un evento concomitante, incluso nel calendario della Festa del Racconto.

Il programma della Festa carpigiana pone alla ribalta sia grandi scrittori del passato che nuovi autori del panorama letterario contemporaneo. Anche per l’edizione 2009 viene mantenuto l’approccio che prevede l’intervento attivo delle persone del pubblico, che sono invitate a porre domande agli autori nel corso degli incontri e che possono partecipare ai laboratori di scrittura.

L’evento inaugurale della Festa del Racconto 2009 è previsto venerdì 2 ottobre alle 18 presso il Cortile di Levante della Biblioteca Loria: lo scrittore Piero Dorfles parla di forme e modi del racconto nella letteratura contemporanea. Narrazione in prosa di minore estensione rispetto al romanzo, il racconto tratteggia una situazione spesso minimale senza possibilità di grandi sviluppi, presenta pochi personaggi e tende a focalizzare pochi aspetti. Oltre alla brevità, tra gli elementi che caratterizzano il genere del racconto vi sono anche l’essenzialità e la sinteticità.

Tra le tematiche affrontate nella Festa del Racconto 2009 vi è il tema dell’incontro con chi è portatore di una cultura, linguaggio e stile di vita differenti, con la presenza di alcuni autori di cultura araba. Interviene a riguardo lo scrittore marocchino Tahar Ben Jelloun, di cui si ricordano in particolare i testi “Il razzismo spiegato a mia figlia” e “L’Islam spiegato ai miei figli”, due libri che hanno avuto una grandissima diffusione anche in Italia e che sono diventati un punto di riferimento per educare ai valori della pace e del rispetto delle diversità culturali e religiose. Gli incontri che vedono protagonista Tahar Ben Jelloun sono previsti venerdì 2 alle 21 presso il Teatro Comunale e poi con le scuole medie e superiori sabato 3 alle 9 presso l’Auditorium San Rocco.

Tra le presenze degli autori internazionali si segnalano anche gli incontri di sabato 3 alle 15.30 presso i Giardini della Pretura con Catherine Dunne, scrittrice irlandese che indaga con particolare accuratezza e sensibilità il mondo interiore dei suoi protagonisti, mentre domenica 4 alle 16.30 presso l’Auditorium San Rocco di Carpi interviene il candidato al Nobel Boris Pahor, un’autore triestino di madrelingua slovena, che ha narrato da testimone diretto grandi tragedie storiche del novecento accadute nelle sue terre, dalle vicende del nazismo fino agli orrori delle foibe. Il ciclo di incontri dedicati ai mondi più lontani si conclude domenica 4 alle 17.30 presso il Caffè Duomo di Corso Fanti con Gabriella Kuruvilla e Cristina Ali Farah, due scrittrici che incarnano esse stesse il concetto di contaminazione culturale, avendo entrambe un genitore italiano e l’altro straniero.

Sono tanti anche gli incontri con autori ed esperti italiani su temi di grande attualità.
Sabato 3 ottobre alle 11, presso il Cortile di Levante è previsto un seminario sul tema dei pellegrinaggi religiosi, fenomeni di massa che nascondono profondi bisogni spirituali, o forse anche mode da seguire. Partecipano il docente di scienza politica e giornalista di confessione valdese Paolo Naso, il teologo cristiano e scrittore Brunetto Salvarani, ed Enzo Pace, docente di Sociologia della religione presso l’Università di Padova.
Domenica 4 alle 11, presso i Giardini della Pretura si parla invece di felicità sostenibile con lo scrittore e ambientalista Maurizio Pallante, che propone soluzioni alla crisi e all’emergenza ecologica ed energetica distanti dalle logiche del consumo ossessivo-compulsivo che pervade la nostra società di apparente benessere.
Nel pomeriggio della domenica, alle 15.30, presso il Cortile di Levante interviene poi Gianni Riotta per parlare dell’elezione di Barack Obama alla presidenza degli Stati Uniti d’America, l’evento politico-mediatico che ha stupito, commosso e interessato il mondo intero. Oltre al celebre giornalista, già direttore del TG1 ed ora del Sole24ore, partecipano all’incontro anche Mario Adinolfi e Francesca Sforza, caporedattrice esteri del quotidiano torinese La Stampa.

Tra gli eventi più originali della rassegna carpigiana si segnalano tra l’altro la cena letteraria con gli scrittori Guido Conti, Gianluca Morozzi e Marco Missiroli, in programma sabato 3 ottobre alle 20 presso L’Officina gastronomica Pub in via Bellentanina 6 (costo 20 euro con prenotazione obbligatoria tel.059 649950), e poi ancora il “Concerto di tenebre” dedicato ad Edgar Allan Poe, nel bicentenario della nascita (1809-1849). Si tratta in questo caso di uno spettacolo per voce, strumenti e live electronics, in programma sempre sabato 3 ottobre alle 22.30 presso il teatro Comunale.

Il programma della Festa del Racconto prevede inoltre tre laboratori di scrittura, della durata di due ore ciascuno, con gli autori Antonella Cilento (sabato 3 ottobre alle 15 presso l’Auditorium della Biblioteca Loria, iscrizione obbligatoria, costo venti euro, sulla scrittura creativa), Maurizio Matrone (sabato alle 19 presso la libreria Fenice, costo 5 euro, sulle contaminazioni letterarie) e Giorgio Vasta (domenica 4 alle 11.30 presso l’Auditorium della Biblioteca Loria, costo 20 euro, sulle tecniche del racconto breve). I seminari sono adatti sia a chi voglia iniziare a sperimentare le proprie dote narrative sia a chi desideri semplicemente approfondire e comprendere i procedimenti stilistici e le architetture che stanno dietro ai grandi capolavori letterari.

Anche in questa edizione della Festa del Racconto uno spazio importante è riservato al cinema, con l’intervento di due importanti registi italiani: Marina Spada e Giuseppe Piccioni. L’incontro con la regista milanese, autrice di numerosi documentari e videoritratti di artisti, è previsto all’Auditorium della Biblioteca Loria sabato 3 ottobre alle 18.30, dove viene proiettato il suo cortometraggio sulla scrittrice Fernanda Pivano. Alle 21.30 la regista viene poi intervistata dal critico Tullio Masoni e successivamente è possibile assistere alla proiezione del lungometraggio “Come l’ombra”, sul rapporto di amicizia fra due donne. Domenica 4 ottobre alle 21.30 la Festa del racconto 2009 si conclude con l’intervento di Giuseppe Piccioni, autore di film che hanno ottenuto grande successo di pubblico e critica, tra cui “Chiedi la luna”, “Fuori dal mondo” e “Luce dei miei occhi”. Il regista marchigiano viene intervistato sempre da Masoni, e successivamente ne viene proposto il film “Giulia non esce la sera”, uscito nel 2009, interpretato da Valeria Golino e Valerio Mastrandrea.

La sezione della Festa del Racconto dedicata al Premio Letterario Arturo Loria prevede due appuntamenti principali. Il Premio speciale della Giuria viene consegnato allo scrittore Alberto Arbasino sabato 3 ottobre alle 21 presso l’Auditorium San Rocco. Già membro del Gruppo 63, nonché opinionista, giornalista di costume, critico teatrale e musicale che ha scritto e scrive sui più prestigiosi quotidiani italiani, Alberto Arbasino ha vinto nel 2004 il Premio Chiara alla carriera, e rimane uno dei più grandi narratori e saggisti dell’Italia contemporanea. Il secondo evento dedicato al Premio Loria è l’incontro con i dieci scrittori finalisti della sezione racconti inediti, con la proclamazione del vincitore del concorso, previsto domenica 4 ottobre alle 19.30 presso il Cortile del Levante. Intervengono l’assessore alla Cultura del comune di Carpi Alberto Bellelli, Stefano Loria, nipote dello scrittore, e Luca Martini, vincitore dell’edizione 2008. I racconti finalisti vengono pubblicati in un’antologia dalla casa editrice Marcos y Marcos.

Tra gli eventi collaterali della Festa del Racconto si segnala la mostra dedicata alle opere del grafico ed illustratore milanese Guido Scarabottolo, autore di tante immagini di grande impatto presenti nei libri editi da Guanda e da altri editori italiani. In esposizione 75 opere, di cui 60 copertine e 15 ritratti di scrittori, tra cui quello di Arturo Loria. La mostra si tiene presso gli spazi della Biblioteca Loria, inaugura venerdì 2 ottobre alle 19 ed è visitabile fino a domenica 29 novembre.

Per tutti i dettagli del programma della manifestazione consultare il sito del Comune di Carpi (vedi nei link utili a fianco).

Per ulteriori informazioni:
Biblioteca multimediale “Arturo Loria”:
tel. 059.649950
Sala Stampa
tel. 059 649375
email festadelracconto@carpidiem.it
QuiCittà:
tel. 059.649213

Pubblicato: 28 Settembre 2009