Da giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre a Carpi, Campogalliano, Novi e Soliera va in scena la sesta edizione della Festa del Racconto, la manifestazione dedicata alla narrativa in forma breve che negli anni ha allargato i propri orizzonti alla letteratura in generale e ad altri generi, riscuotendo un successo crescente e raggiungendo un pubblico sempre più vasto. In programma 44 eventi principali, tra incontri, laboratori, spettacoli di musica, danza, cinema, teatro ed altre iniziative di contorno.
La Festa del racconto 2011 è organizzata dai 4 Comuni dell’Unione Terre d’Argine e dalla Biblioteca Multimediale Arturo Loria di Carpi, con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, Fondazione Casa del Volontariato, Fondazione Campori, CMB, LS Distribuzione e La Fenice Libreria.
Tantissimi gli ospiti celebri che siedono sulle caratteristiche “poltrone narranti”, piccoli allestimenti scenici diventati l’emblema di questa rassegna. Intervengono quest’anno alcuni tra i nomi più importanti della letteratura italiana come Dacia Maraini, una delle autrici più amate in Italia e nel mondo (1 ottobre alle 17.30 presso il Cortile di Levante della Biblioteca Loria a Carpi), Sebastiano Vassalli, autore de La chimera, vincitore nel 1990 allo Strega e finalista al Campiello (1 ottobre alle 21 presso l’Auditorium Loria a Carpi), Ferdinando Camon, uno dei più importanti scrittori italiani contemporanei (2 ottobre alle 11.30 presso il Cortile di Levante della Biblioteca Loria a Carpi), in un unico evento Margherita Oggero, autrice di numerosi romanzi di successo e Marcello Fois, autore prolifico in ambito letterario ma anche nel campo teatrale, radiofonico e della fiction televisiva (2 ottobre alle 18 in Piazza Garibaldi a Carpi), il poeta metropolitano Vincenzo Costantino Chinaski che si esibisce in un reading con musica dal vivo insieme al cantautore americano Dave Muldoon e al musicista Francesco Arcuri (29 settembre alle 22.30 in Piazza della Repubblica a Soliera), Francesco Piccolo, scrittore, collaboratore di Repubblica, autore del programma televisivo Che tempo che Fa di Fabio Fazio e di sceneggiature per film (2 ottobre alle 15 in Piazza Garibaldi a Carpi), e poi ancora la coppia di autori Gino & Michele insieme a Paolo Nori (1 ottobre alle 19 presso i Giardini della Pretura di Carpi), la giornalista ed ex parlamentare comunista Luciana Castellina (2 ottobre alle 16 presso il Cortile di Levante della Biblioteca Loria a Carpi) e lo scrittore iracheno Younis Tawfik (1 ottobre alle 11 presso il Palazzo Foresti di Carpi).
Una speciale attenzione viene riservata ai temi che riguardano il futuro delle nostre società, tra scienza, impegno civile e solidarietà, con ospiti d’eccezione come la celebre astrofisica Margherita Hack (per i ragazzi delle scuole 1 ottobre di mattina alle 10 presso il Teatro Comunale di Carpi, e nel pomeriggio alle 15 presso il Cortile di Levante della Biblioteca Loria a Carpi per tutto il pubblico), Elena Loewenthal, docente di cultura ebraica e collaboratrice del quotidiano La Stampa (1 ottobre alle 16.30 presso i Giardini della Pretura di Carpi), Nando Dalla Chiesa, professore di Sociologia della criminalità organizzata e Presidente onorario di Libera (29 settembre alle 21 presso il Cortile del Castello Campori a Soliera), Marco Bianchi, ricercatore di Oncologia Molecolare a Milano ed esperto di alimentazione (1 ottobre alle 12 presso il Cortile di Levante della Biblioteca Loria a Carpi) e Don Virginio Colmegna parroco milanese presidente della Casa di Carità, in dialogo con il genetista, scienziato e scrittore Guido Barbujani (2 ottobre alle 10.30 presso i Giardini della Pretura a Carpi).
Incursioni vengono effettuate anche nel mondo dell’arte con gli interventi di Philippe Daverio, critico, autore e conduttore della trasmissione televisiva Passepartout (30 settembre alle 21 al Teatro Comunale di Carpi), Enzo Mari, uno dei padri fondatori del design italiano, insignito del “Compasso d’oro” (2 ottobre alle 17 presso la Sala dei Mori a Carpi) e Mario Dondero, grande maestro della fotografia (1 ottobre alle 10.30 presso l’Auditorium Loria di Carpi).
A tutto questo si aggiungono gli spettacoli di intrattenimento, con le esibizioni in un unico evento di Tre allegri ragazzi morti, Le luci della centrale elettrica, Nada e Mariposa (1 ottobre alle 21.30 al teatro Comunale di Carpi), il comico Vito (1 ottobre alle 21 in Piazza Castello a Campogalliano) ed altri artisti.
Nel programma vi sono pure alcuni laboratori: di illustrazione con Massimiliano Tappari e Chicca Gagliardo (1 ottobre alle 11.30 presso libreria La Fenice e Sala dei Mori di Carpi), di scrittura creativa con Gero Giglio (1 ottobre alle 16 presso la Libreria Mondadori di Carpi), di fotografia e teatro giapponese per i più piccoli (1 ottobre alle 16 presso il Castello dei Ragazzi di Carpi).
La rassegna trae origine dal Premio Letterario intitolato allo scrittore Arturo Loria, giunto quest’anno alla quindicesima edizione, istituito dal Comune di Carpi nel 1997 per onorare la memoria del suo concittadino. Il Premio Loria è ora divenuto semplicemente un evento concomitante, incluso nel calendario della Festa del Racconto. Quest’anno il premio viene assegnato al modenese Sandro Campani, per la raccolta di racconti Nel Paese del magnano, edizioni Italic-Pequod. L’opera racconta un mondo rurale che sembrerebbe non esistere più, quello dell’Appennino tra Reggio Emilia e Modena, ed è stata selezionata tra 12 finalisti dalla Giuria composta da Fulvio Panzeri, Davide Bregola, Guido Conti, Anna Prandi, Alessandra Burzacchini, Stefano Loria e Marco Marchi. Campani viene premiato domenica 2 ottobre alle ore 19 in Piazza Garibaldi a Carpi, dal Sindaco della città Enrico Campedelli. Il Premio per i racconti inediti alla scoperta di nuovi talenti viene invece consegnato dall’Assessore alle Politiche culturali di Carpi, Alessia Ferrari sabato 1 ottobre alle ore 18 presso la Sala dei Mori.
Tra le tante iniziative collaterali, presso i Giardino della Pretura di Carpi viene allestito uno spazio Lettori vintage. Si tratta di un’area che, a partire da sabato 1 ottobre alle ore 10.00 e per tutta la giornata di domenica, ospita i lettori e gli spettatori della Festa del racconto con una bancarella di libri usati, una mostra fotografica e letture.
Il programma completo della Festa del Racconto è consultabile nell’allegato a questa news e sul sito internet della manifestazione, ospitato sul portale del Comune di Carpi.
Per altre informazioni:
Biblioteca Loria
Tel. 059.649381
email festadelracconto@carpidiem.it