Ritorna anche quest’anno la tradizionale Festa del Lambrusco di Sorbara. La manifestazione è in programma a Sorbara, nel comune di Bomporto, nei due fine settimana del 10-11 e 17-18 settembre.
Nelle quattro serate sono previsti diversi appuntamenti di intrattenimento, tra concerti e iniziative culturali, ma soprattutto è possibile degustare le specialità tipiche della zona nel Ristorante Tradizionale appositamente allestito: il menù prevede lasagne e rosette al forno, gnocco fritto con salumi e parmigiano reggiano, polenta con cinghiale, stinco di maiale al forno, bensone, il tutto “annaffiato” naturalmente con l’ottimo Lambrusco di Sorbara, il re della manifestazione.
Il Lambrusco, prodotto modenese per eccellenza, è uno dei vini più bevuti e apprezzati in Italia e all’estero. La famiglia del Lambrusco comprende tre vitigni autoctoni: il Lambrusco di Sorbara, il Lambrusco Salamino e il Lambrusco Grasparossa. Questi vitigni danno poi origine a quattro marchi di Lambrusco Doc modenesi (in attesa di diventare Dop): il Lambrusco di Sorbara (60% di uva Lambrusco di Sorbara, 40% di uva Lambrusco Salamino), il Lambrusco Salamino di Santa Croce, il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro e il Lambrusco di Modena. La zona di produzione del Lambrusco di Sorbara Doc è interamente in provincia di Modena e comprende l’intero territorio amministrativo dei comuni di Bastiglia, Bomporto, Nonantola, Ravarino, San Prospero e parte del territorio amministrativo dei comuni di Campogalliano, Camposanto, Carpi, Castelfranco Emilia, Modena, Soliera, San Cesario sul Panaro. Tra i Lambruschi del modenese il Sorbara è quello che solitamente si presenta meno carico in quanto a colore, con profumazioni fruttate attraversate da sfumature di violetta che fanno onore al suo soprannome: il Lambrusco della viola.
La Festa 2011 del Lambrusco di Sorbara si apre sabato 10 settembre alle 18 con la mostra di prodotti artigianali artistici organizzata dall’associazione “Laboratori di Piazza Torre di Modena”. Alla stessa ora viene inaugurata anche l’esposizione dei dipinti di Enrico Barbi intitolata “Paesaggi e vedute di Sorbara e dintorni… e non solo”. Alle 19 entrano in funzione il Ristorante Tradizionale e la Pizzeria – Paninoteca, aprono lo spazio enologico per le degustazione dei Vini “Lambrusco di Sorbara”, gli stand della attività commerciali locali “Sorbara Expo – Aziende in piazza”, il mercato degli ambulanti, la Pesca del Salume e la Pesca di Beneficenza a cura della Parrocchia di Sorbara. Alle 21.30 va in scena lo spettacolo musicale del gruppo “The Radio Luxembourg” che presentano il Beat degli anni ’60.
Domenica 11 Settembre alle 9 riapre la mostra mercato di prodotti artigianali con la possibilità per chiunque di partecipare a laboratori per la creazione di oggetti artistici e manufatti decorativi che possono essere tenuti per ricordo. Per tutto il giorno rimane aperto anche il mercato del prodotto italiano “Fatto in Italia”. In mattinata è previsto il ritrovo del secondo Motoraduno del Lambrusco, con visita all’Azienda Agricola Garuti Elio per l’aperitivo e la possibilità di pranzare presso lo stand della Festa per tutti i motociclisti presenti. Alle 15 riaprono anche gli stand di Sorbara Expo, lo spazio enologico dedicato al Lambrusco di Sorbara e la Pesca di beneficenza. Alle 16 è in programma il primo spettacolo del gruppo folkloristico piemontese “Manghin e Manghina”, con replica alle 18.15. Alle 17 è possibile partecipare ad una visita guidata alla Pieve Matildica di Sorbara, alle 19 aprono il Ristorante Tradizionale e la Pizzeria, la sera alle 21 presso l’Area spettacoli si tiene il concerto di Patrizia Ceccarelli.
Giovedì 15 Settembre alle 20.30 presso lo stand gastronomico Grande Tombola di Beneficenza.
Sabato 17 settembre il programma ricalca quello del sabato precedente, uniche variazioni gli spettacoli serali: alle 20.30 va in scena una esibizione di Danza del Ventre e alle 21.30 serata disco con la musica proposta da “DJ Nick Solieri e Vocalist Fillo”.
Domenica 18 settembre tra le iniziative diverse rispetto a quelle della domenica precedente si segnalano l’apertura tutto il giorno del “Mercato della Versilia”, alle 14 il ritrovo del nono Raduno delle Fiat 500 e l’inizio del mercato degli ambulanti, alle 15 oltre a Sorbara Expo e allo spazio enologico apre il “Villaggio fitness” con dimostrazioni di pinning, Step, Pilates. Alle 16 è in programma la dimostrazione di una tradizionale pigiatura dell’uva con i piedi e in contemporanea si tiene un concerto di campane a cura dell’associazione di campanari “Le corde di bronzo” di Carpi e della Parrocchia di Sorbara. Alle 17 è prevista un’altra visita guidata alla Pieve Matildica di Sorbara, alle 17.30 sfilano le Fiat 500 per le vie del centro. Il Ristorante tradizionale e la pizzeria aprono in anticipo alle ore 18, la sera alle 21 presso l’Area spettacoli si tiene il concerto di “Barbara Lucchi e Massimo Venturi”. Gran finale alle 22.45 con il tradizionale spettacolo pirotecnico.